|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17914.html
Il Virginia Polytechnic Institute ha siglato un accordo con Fujitsu Siemens e Microsoft per utilizzare i tablet pc durante le lezioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
|
Io lo uso già all'università per prendere appunti con il journal... eventualmente li passo via email a chi non c'era a lezione. Per capire quanto comodi siano bisogna proprio provarli i tablet, non sono mai stato tanto contento di un portatile quanto del mio travelmate c112
![]()
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
iniziativa interessante per rivitalizzare un settore (quello dei tablet) che non ha mai ingranato come ci si aspettava... speriamo, le potenzialità ci sono e i possibili impieghi anche
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
Io lo voglio troppo... per l'università è davvero U T I L I S S I M O però costano troppo!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
il motivo per cui non vanno è il prezzo. costano semplicemente troppo rispetto ad un normale portatile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
|
eh, lo so... purtroppo la tecnologia dello schermo è ancora troppo cara...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1600
|
Quoto quanto detto sopra... è innegabile l'utilità, così come il costo....
![]()
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
rivoluziona il modo di studiare
e di lavorare felicissimo possessore di C312 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 466
|
Lo faccio già da 2 anni con il mio C302XMI e ormai non rinuncerei al tablet.
La maggior parte dei miei appunti all'università sono formule e simboli impossibili da prendere con un normale notebook, in più c'è la comodità del formato elettronico modificabile a piacimento.
__________________
<> Trattative concluse: Mister_Satan - mensanino - bronzodiriace - salvatorexciaccante - royal - Eric_Starbuck - hokuto mod - Mo3bius - drive97 . <> |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 987
|
mi potete spiegare la differenza del tablet con un notebook normale???quale sarebbe l'utilita di avere uno schermo che si può ruotare???pregi difetti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 466
|
Quote:
Lo schermo che ruota (e si ripiega ruotato di 180° ) è solo una conseguenza della caratteristica principale: poter scrivere (o disegnare) a mano libera direttamente sullo schermo del portatile con la sua penna. L'utilità puoi già capirla mentre un difetto principale è il prezzo, molto elevato rispetto ai normali notebook a parità di hardware; inoltre di solito la scheda video è di basso livello.
__________________
<> Trattative concluse: Mister_Satan - mensanino - bronzodiriace - salvatorexciaccante - royal - Eric_Starbuck - hokuto mod - Mo3bius - drive97 . <> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 154
|
il fatto di poter ruotare lo schermo è utile per poter usare il tablet come fosse un libro elettronico, molto comodo per leggere. Ma non è solo questo: lo schermo è touch quindi puoi prendere appunti a mano libera e lui li digitalizza in tempo reale. Quello che vorrei sapere è la qualità di questo processo: si puo' parlare di velocità massima di scrittura oltre la quale il sistema non mi sta piu dietro? e se si è un limite? lo schermo si graffia facilmente?
M_/_N |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quoto la domanda relativa alla qualità dello schermo, quanto dura?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
quanto veloce è prendere gli appunti? quante parole al secondo si riescono a scrivere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Poi l'altro utente chiedeva se il sistema riesce astare dietro alla velocità di scrittura dello studente e fino a che limite possa farlo, anche se non credo si possa essere più veloci del tablet nella scrittura...
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Terni
Messaggi: 182
|
Beati Americani !!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
puoi calcare con la penna quanto vuoi lo schermo non è touch, ma c'è un sensore a onde radio nello schermo e nella penna i touch sono altre cose il sistema sta dietro alla scrittura, con i nuovi tablet il riconoscimento è veloce ma non succede MAI di prendere appunti e convertire in real time, sia con journal che con onenote PRIMA si prendono appunti e POI si converte (se si vuole) la qualità di riconoscimento non è al 100% ma già scrivendo velocemente a me riconosce il 95 % di quello che scrivo ci vuole un pochino per abituarsi alla scrittura, ma poi si va via spediti poi ovvio, se uno scrive da gallina ha meno possibilità va a dizionario, quindi occhio che se fate università "strane" non vi riconosce i paroloni ![]() per chi si chiede la differenza con il foglio di carta: è inutile che ti dica i pregi, dovresti provarlo per accorgertene già il fatto di intervenire in maniera dinamica su quello che scrivi in ogni momento spostandolo, scalandolo, disassemblandolo e ordinandoti gli appunti in 5 minuti è una cosa eccezionale, se poi pensi che puoi convertire in word gli appunti in mezzo secondo (poi basta che te li rileggi) è ancora meglio io cmq non converto quasi mai i miei appunti, mi limito a ordinarli e impaginarli come voglio, creando strutture gerarchiche e schemi mentali la penna che si usa è in genere una Wacom (si installa lo stesso driver) io la trovo ottima anche per la grafica (disegnare è una pacchia) anche se non raggiunge certo millemila livelli di pressione (ma chissene) cmq io son 3 mesi che non tocco un mouse... io lo uso per l'uni, per grafica e anche come voltapagina musicale con vista si potrà anche "aggiornare e istruire" il sistema di riconoscimento se avete altre domande son qui |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
inoltre le scritte sono in vettoriale, modificabili in qualsiasi momento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 18
|
bel prodotto il tablet, ma credo sia ancora allo stato embrionale.
immaginate che bello leggere e studiare su un lcd retroilluminato a bassa risoluzione. uno schermo tradizionale ha una densità che si aggira sui 100 dpi, mentre la carta stampata ha una densità doppia. questo comporta un affaticamento della vista nella lettura, per questo i tablet non sono per ora lo strumento ideale per studiare. passi avanti si potranno fare con l'e-paper. Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.