|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2071
|
Ghiaccio + SaleFino
In questi giorni mi diverto a torturare i miei amici/parenti mettendogli del sale fine sulla parte interna del braccio e riponendogli sopra un cubetto di ghiaccio.
Dopo un po', pizzica moltissimo e dopo una volta tolto il ghiaccio rimane per qualche giorno il segno rosso! E' lollosissimo e vi consiglio di provarci! Ma la mia domanda è: Come mai accade questo? Ho cercato su google con scarsi risultati, magari qualcuno di voi mi sa spiegare come mai succede questo strano fatto... bYe, SB ![]()
__________________
• Feedbacks Mercatino - non molto aggiornato, ammetto • Vendo giochi PS2 • Vendo giochi PC/WII/GC•
{Nessun titolo ha più valore della Lealtà e dell'Onore - INTER -} |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2071
|
Up! Mi serve entro STASERA!
![]()
__________________
• Feedbacks Mercatino - non molto aggiornato, ammetto • Vendo giochi PS2 • Vendo giochi PC/WII/GC•
{Nessun titolo ha più valore della Lealtà e dell'Onore - INTER -} |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
nn è che c'entra il fatto che il sale assorbe l'umidità della pelle e quindi il ghiaccio lascia il segno, ma nn ho idea del perchè
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
probabilmente è perchè il sale abbassa di molto il punto di fusione dell'acqua, mentre il il ghiaccio in fusione ha una temperatura di 0°C , in presenza di sale la temperatura scende a valori dell'ordine di -10°C.
La bassa temperatura provoca sulla pelle delle leggere ustioni da freddo. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
Quote:
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu Ultima modifica di Guts : 01-07-2006 alle 23:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2071
|
Ah ok, grazie ragazzi!
![]()
__________________
• Feedbacks Mercatino - non molto aggiornato, ammetto • Vendo giochi PS2 • Vendo giochi PC/WII/GC•
{Nessun titolo ha più valore della Lealtà e dell'Onore - INTER -} |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
toghissimo! sta cosa non la sapevo... quoto razziadacqua nell'altro topic, in questo forum c'è sempre da imparare
![]() ho appena provato e arrivo a -5°C ![]() e se volessi arrivare a -10? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
|
http://venus.unive.it/chem2000/capitoli/29.htm
la relazione tra variazione del punto di fusione e concentrazione del soluto è data da Delta Tf = Kf * m Kf è una costante che varia da sostanza a sostanza(c'è la tabella nel link) e m è la molalità(moli di soluto su 1 kg di solvente) nel caso dell'acqua la Kf è 1.86, quindi per avere un delta Tf=10 m=10/1,86=5,38 mol(st)/kg(sv) dato che la massa molare del sale da cucina (NaCl) è 58 g/mol serviranno 58*5,38=312,04g di sale per ogni kg d'acqua per abbassare la temperatura di congelamento a -10°C c'è un limite oltre il quale la soluzione è satura (il soluto nn si scioglie più) ma nn mi ricordo come si trova
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW Macbook Alu |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Che roba!
![]() Chissà se c'è qualcosa di più efficace del sale da cucina... bibite ghiacciate all'istante! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() comunque la soluzione era satura. ho messo un fottio di sale tra l'altro... ![]() (l'acqua era bianca ![]() ho fatto così: 10 cubetti dentro un pentolino. un po' d'acqua giusto per farli galleggiare e sciogliere un po'. tanto tanto sale ![]() ah, e una bella mescolata ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Informaci appena avrai finito, se mi scordo l'acqua fuori dal frigo sono morto.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
viene comunemente usato per fare il ghiaccio istantaneo nei sacchetti...oltre che essere assai utuile nella creazione di esplosivi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
@Xenom intendevi questo post per "quoto razziadacqua"? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
![]() Però, in un ipotetico scherzo, abbinato al ghiaccio... potrebbe portare l'interno del braccio all'esterno? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
esatto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() razzi contattami su msn e dimmi come menga produrre un po' di nitrato di ammonio con materiali reperibili ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.