Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2006, 01:50   #1
maik84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 11
Aiuto Urgente Rete Lan 200metri

Cari ragazzi, è da molto che seguo tutti i giorni con attenzione il vostro forum, e ne traggo spunto per nuovi esperimenti, ma adesso ho un urgente bisogno di aiuto in merito ad una questione di lavoro. In pratica dovremmo creare il collegamente dall'ufficio dove abbiamo rete locale cin oltre 10 pc già funzionante e collaudata, ad una sala riunioni dove sarà installato un computer che deve necessariamente essere in rete con l'ufficio: il problema è che tra i due posti c'è la modica distanza di circa 200 metri. Allora la mia domanda è, premesso che una soluzione wireless non risolverebbe un granchè, dato che ci sarebbero troppe interferenze a causa dei telefoni senzafilo della rete aziendale che sono oltre 200, le trasmissioni della stazione radio qui difronte: se facessi tre calate di cavo e le unissi intermediamente con degli hub uno a 70 metri dall'altro la cosa funzionerebbe per collegare la scheda di rete del pc allo switch dove sono collegati gli altri pc dell'ufficio a a 170 metri? E poi, per il cavo lan, che ancora non riesco a trovare di 200 metri tutto intero, si può usare un cavo qualunque, tipo quello citofonico e seguendo lo schema di un cavo diretto crimpare alla fine di ogni mandata da 70 metri gli spinotti RJ? Vi prego sono disperato
maik84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 08:38   #2
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
se facessi tre calate di cavo e le unissi intermediamente con degli hub uno a 70 metri dall'altro la cosa funzionerebbe per collegare la scheda di rete del pc allo switch dove sono collegati gli altri pc dell'ufficio a a 170 metri
Si potrebbe essere una soluzione. Alternativamente, ti potrei consigliare degli apparecchi che si chiamano "media converter" e in pratica di convertono da cavo in rame classico a fibra ottica; questo perche la fibra ottica tira + di 2 km e non soffre di disturbi elettromagnetici. Inoltre è molto piu piccola e facile da passare.

In pratica metti un media converter a monte, fai passare la fibra, a valle metti un altro media converter che ti riporta fuori il cavo in rame.

Quote:
poi, per il cavo lan, che ancora non riesco a trovare di 200 metri tutto intero, si può usare un cavo qualunque, tipo quello citofonico e seguendo lo schema di un cavo diretto crimpare alla fine di ogni mandata da 70 metri gli spinotti RJ?
No. I cavi di rete sono twistati, cioè sono arrotolati a coppie l'uno con l'altro per annullare l'effetto crosstalk (diafonia) che disturba il segnale sul cavo. Con cavi dritti avresti molti problemi, se non proprio l'impossibilità di effettuare delle comunicazioni.

ciao
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 10:37   #3
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
Un'alternativa interessante sarebbe di fare un desktop remoto in internet condividendo gli hard disk, a tuo rischio e pericolo. La storia dei 3 hub è quasi ridicola.
Vuoi che non ci sia una soluzione migliore?
Altrimenti una VPN. Conosci?
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:20   #4
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
Un'alternativa interessante sarebbe di fare un desktop remoto in internet condividendo gli hard disk, a tuo rischio e pericolo. La storia dei 3 hub è quasi ridicola.
beh anche questa non mi pare molto sensata (la storia di internet)

Quote:
Vuoi che non ci sia una soluzione migliore?
si, la mia.

Quote:
Altrimenti una VPN. Conosci?
non si fanno vpn per 200 metri...
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 11:51   #5
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
e mettere un buffer ripetitore di segnale in mezzo? (o meglio 2 ripetitori ogni circa 60-70 mt) ?
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 18:31   #6
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da BTS
Un'alternativa interessante sarebbe di fare un desktop remoto in internet condividendo gli hard disk, a tuo rischio e pericolo. La storia dei 3 hub è quasi ridicola.
Vuoi che non ci sia una soluzione migliore?
Altrimenti una VPN. Conosci?
questa è l'idea migliore.non capisco solo perche pensi che non sia una cosa sicura. ci metti un firewall davanti e dai gli accessi solo per gli ip che ti interessano.

@hmetal: ps, le vpn non si fanno basandosi sulla distanza, ma bensi sulla sensibilità dei dati trattati.
puoi fare una vpn ipsek pure se ti devi collegare all altra stanza ;-)

@maik84 :un cavo di rete rj 45 non lo trovi da 200mt ( a meno che non te lo fai tu) perche l'rfc per la ethernet parla di 185 metri.
mettere diversi hub, repeater ( ma a questo punto non sarebbe megli avere degli switch? ) non credo che sia una grande idea 1) per il numero di apparati/cavo che ti servono...e si traduce in soldi spesi 2) per il gran numero di collisioni che comunque andresti a creare sulla lan.
se non puoi usare la fibra ritengo che l'idea del server pubblico protetto da firewall ( e/o la vpn ) sia la cosa piu fattibile a costo irrisorio e senza sbattimenti!

ciao
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 18:34   #7
maik84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 11
grazie, per il consiglio sui mediaconverter, sto facendo qualche giro per vedere chi li ha, informarmi sui prezzi eccetera, ma nella remota i potesi che non riuscissi in tempo, mi dite che teoricamente, se ogni 70 metri ci metto un hub, il segnale dovrebbe proseguire?
maik84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 08:51   #8
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
se ogni 70 metri ci metto un hub, il segnale dovrebbe proseguire?
i cat5e (Crimpati a norma cioè con i cavi dritti dentro il plug non piu lunghi di 12mm) tirano fino a 120 metri. Se ne devi fare 200 te ne basta uno. Evita un hub ma metti un bridge (meglio) o un repeater (peggio) ma che abbiamo 2 porte soltanto. Sinceramente pero ti dico che in giro non ne ho mai visti. Giravano molto tempo fa, ora non si usano piu

ciao
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 08:54   #9
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da maik84
grazie, per il consiglio sui mediaconverter, sto facendo qualche giro per vedere chi li ha, informarmi sui prezzi eccetera, ma nella remota i potesi che non riuscissi in tempo, mi dite che teoricamente, se ogni 70 metri ci metto un hub, il segnale dovrebbe proseguire?


il segnale prosegue ma a causa del CSMA/CD hai tante di quelle collision che probabilmente ti renderanno difficile la comunicazione sulla lan.
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 09:02   #10
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
il segnale prosegue ma a causa del CSMA/CD hai tante di quelle collision che probabilmente ti renderanno difficile la comunicazione sulla lan.
dipende dalla tipologia della lan. Se hai 5pc da una parte e 5pc dall'altra e la tratta da 200metri è collegata tra 2 switch (e ripetuta con un hub per le limitazioni del cavo) il problema delle collisioni non sussiste.

piccola puntualizzazione: il csma/cd è il protocollo che gestisce le comunicazioni su media sherato, cioe su tipologie di reti non deterministiche; cioè quando non esiste uno schema di accesso al media ma i nodi accedono al media in maniera casuale.

Il csma/cd gestisce le ritrasmissioni, l'accesso al media, la rilevazione delle collisioni, l'accesso al media dopo un collisione. Non crea le collisioni.

ciaoooo
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:05   #11
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
Quote:
Originariamente inviato da maik84
grazie, per il consiglio sui mediaconverter, sto facendo qualche giro per vedere chi li ha, informarmi sui prezzi eccetera, ma nella remota i potesi che non riuscissi in tempo, mi dite che teoricamente, se ogni 70 metri ci metto un hub, il segnale dovrebbe proseguire?
no un hub
salta fuori un poccio
resta cmq un ripiego ma metti un ripetitore/switch a un ingresso e 1 uscita almeno
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 15:51   #12
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hmetal
dipende dalla tipologia della lan. Se hai 5pc da una parte e 5pc dall'altra e la tratta da 200metri è collegata tra 2 switch (e ripetuta con un hub per le limitazioni del cavo) il problema delle collisioni non sussiste.

piccola puntualizzazione: il csma/cd è il protocollo che gestisce le comunicazioni su media sherato, cioe su tipologie di reti non deterministiche; cioè quando non esiste uno schema di accesso al media ma i nodi accedono al media in maniera casuale.

Il csma/cd gestisce le ritrasmissioni, l'accesso al media, la rilevazione delle collisioni, l'accesso al media dopo un collisione. Non crea le collisioni.

ciaoooo
mi sono espresso male, per quanto riguarda il csma/cd ma tu che sai di cosa parlo immagino che sai anche cosa volessi intendere ;-)


Quote:
Originariamente inviato da hmetal
5pc dall'altra e la tratta da 200metri è collegata tra 2 switch (e ripetuta con un hub per le limitazioni del cavo) il problema delle collisioni non sussiste.
.....................si ma questo non è lo scenario che l'esimio maik84 ha espresso all'nizio.

ad ogni modo nel primo post avevo proposto gli switch ( dai un occhio sopra ) ma l'idea non è stata presa in considerazione pertanto......e comunque sia, non usare un firewall e una macchina pubblica, comporta una spesa aggiuntiva per switch e hub. per questi motivi, per me, l'idea del singolo firewall e opportune regole avrebbe risolto tutto senza ulteriori spese, cavi,logistica e sbattimenti vari.

Quote:
Originariamente inviato da hmetal
piccola puntualizzazione: il csma/cd è il protocollo che gestisce le comunicazioni su media sherato, cioe su tipologie di reti non deterministiche; cioè quando non esiste uno schema di accesso al media ma i nodi accedono al media in maniera casuale.
.......ps, il protocollo eth è un media sherato ad accesso casuale ( non è token ring ) quindi il csma/cd non ti creera mai le collisioni perche è l'elemento che le previene...ma proprio per questo se il cavo è troppo lungo e ci sono troppi pc...difficilmente riuscirai a farli comunicare tra loro poiche tale sistema cerca di prevenirle dirigendo "il traffico sulla lan" ;-) ( ci sara un motivo per il quale lo standard ethernet dice che il cavo deve essere max 185/200 mt o no?

cmq la tua frase è presa direttamente dall cisco press. occhio che ti chiedono le royalties.... ;-)

cmq, piacere di aver conosciuto uno che probabilmente si è rotto la testa come me sui libri di cisco
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 16:04   #13
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
Quote:
Originariamente inviato da paolo764
probabilmente si è rotto la testa come me sui libri di cisco
bisogna vedere chi si rompe per primo il libro o la testa
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 16:18   #14
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
cmq la tua frase è presa direttamente dall cisco press. occhio che ti chiedono le royalties.... ;-)
non è vero! la spiegazione è mia!

Quote:
ci sara un motivo per il quale lo standard ethernet dice che il cavo deve essere max 185/200 mt o no?
mi dispiace andare un po ot, ma a me piace spiegare bene le cose.

a parte che i cavi che tirano 100Mbit/s possono essere al massimo lunghi 120m. Il discorso è dell'attenuazione del segnale sul cavo, non del csma/cd.

Il protocollo csma/cd si "plasma" a seconda della velocità del media grazie al calcolo statistico impostato sul bit time e su un altro parametro che ora non mi ricordo che è il valore massimo che ci mette il segnale a passare da un capo all'altro di un cavo di lunghezza massima consentita, cioe 120m. Questo determina il tempo su cui si basa l'algoritmo di backoff, che è quello che regola la ritrasmissione dopo una collisione e regola la trasmissione del segnale di jam (cioè per avvertire gli altri nodi della collisione) in modo tale di essere statisticamente sicuri che l'avvertimento è arrivato a tutti considerando la velocita di trasmissone e la velocità di propagazione del segnale attraverso il media.

hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 18:51   #15
BittiDj
Senior Member
 
L'Avatar di BittiDj
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Terni (X:316898.9 Y:4716966.7)
Messaggi: 625
Sulla carta sono 120 metri, ma in pratica sono almeno 150 metri senza hub/switch intermedi, e oltre 500 metri (funzionanti in questo momento) con due HUB 3com a 8 porte da 40€. Ha funzionato tranquillamente anche con un Netgear...

Io non mi preoccuperei piu' di tanto; se non funziona con 200 metri, tagli il cavo a meta', lo crimpi con due plug e ci metti uno switch...

ecco lo schema dalla rete: http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=87681

allora questo: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=87681
__________________
Mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme
LA MIA GALLERIA ALTRE MIE FOTO
Ho trattato con: Spyke sagomaccio luxo ABCletta Wolf3 stelite klimt78 tilet Andrea16v siemens Belzer... ed altri...

Ultima modifica di BittiDj : 10-05-2006 alle 22:36.
BittiDj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 16:33   #16
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hmetal
non è vero! la spiegazione è mia!



mi dispiace andare un po ot, ma a me piace spiegare bene le cose.

a parte che i cavi che tirano 100Mbit/s possono essere al massimo lunghi 120m. Il discorso è dell'attenuazione del segnale sul cavo, non del csma/cd.

Il protocollo csma/cd si "plasma" a seconda della velocità del media grazie al calcolo statistico impostato sul bit time e su un altro parametro che ora non mi ricordo che è il valore massimo che ci mette il segnale a passare da un capo all'altro di un cavo di lunghezza massima consentita, cioe 120m. Questo determina il tempo su cui si basa l'algoritmo di backoff, che è quello che regola la ritrasmissione dopo una collisione e regola la trasmissione del segnale di jam (cioè per avvertire gli altri nodi della collisione) in modo tale di essere statisticamente sicuri che l'avvertimento è arrivato a tutti considerando la velocita di trasmissone e la velocità di propagazione del segnale attraverso il media.


sempre piu OT :-), se la spiegazione è tua..vomplimenti, ma ti assicuro che è quasi identica a quella della cisco press ;-)

per quanto riguarda la spiegazione fai bene a spiegare bene. sono io che mi ero espresso veramente male all'inizio ma volevo far capire che a causa delle collisioni difficilmente avrebbe ottenuto un buon risultato senza switch in mezzo.

per la lunghezza della lan...beh non volgio sembrare paranoico, ma i libri su cui ho studiato, studio e lavoro da 6 anni parlano di qualche metro in più di quello dichiarato.
mah forse un errore di stampa

ad ognii modo. visto che di firewall non ne volete sentir parlare.....maik84....procurati 2 switch, qualche metro di cavo, delle canaline e buon lavoro ;-)

ciao a tutti
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 16:56   #17
hmetal
Senior Member
 
L'Avatar di hmetal
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Sydney - Hmetal up your ass!
Messaggi: 987
Quote:
sempre piu OT :-), se la spiegazione è tua..vomplimenti, ma ti assicuro che è quasi identica a quella della cisco press ;-)
grazie.

Quote:
per quanto riguarda la spiegazione fai bene a spiegare bene. sono io che mi ero espresso veramente male all'inizio ma volevo far capire che a causa delle collisioni difficilmente avrebbe ottenuto un buon risultato senza switch in mezzo.
Credo che ci sia molta confusione in un argomento molto complesso (e non sto parlando del csma/Cd ma del networking in generele) e trovo utile portare le mie conoscenze/esperienze al servizio della comunità cercando di essere il piu preciso possibile, perche un argomento come il networking lo richiede.

Quote:
per la lunghezza della lan...beh non volgio sembrare paranoico, ma i libri su cui ho studiato, studio e lavoro da 6 anni parlano di qualche metro in più di quello dichiarato.
A parte che ho sbaligato ma la lunghezza massima è 100metri. Forse ti riferisci allo schema 5-3-2 ( 5 nodi su 3 segmenti con 2 repeater) arrivi fino a 200 metri. Poi a livello pratico sono convinto che una tratta di 200 metri pura funzioni, ma sono anche convinto che in questo ambito bisogna essere il piu preciso possibile.

Ho lavorato con molti clienti con problemi di rete (throuput altissimi quasi banda piena, ma erano tutte collisioni o ritrasmissioni) che poi sono risultati essere problemi di cablaggio; elettricisti che si spacciano per cablatori e tecnici che si improvvisano crimpatori ce ne sono dappertutto. Direi che il 60 % dei problemi di rete sta nel cablaggio non fatto a regola d'arte e dalla cattiva progettazione legata alla non conoscenza delle reti. La cablatura è sempre considerata molto meno rispetto a tutto il resto, ma di solito i problemi piu bastardi sono li.


Quote:
ad ognii modo. visto che di firewall non ne volete sentir parlare.....maik84....procurati 2 switch, qualche metro di cavo, delle canaline e buon lavoro ;-)
fibraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ciaos
__________________
...e poi i sistemi informativi sono come le donne, se hanno esperienza è meglio [cit]
Il mio blog: thekangarootamer.wordpress.com
"Già solo il fatto che tu sia indeciso sul da farsi è grave, sei un debole e quindi un sonaro..." [cit]
hmetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2006, 10:27   #18
paolo764
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hmetal
fibraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ciaos

bella la fibra, ma calcola che a questo punto ti servirebbe:

- 200 metri d fibra (pensa a quanto ti costa )
- apparati con connettori appositi per la fibra o al massimo media converter ( pensa a quanto ti costano).

se non ci deve lavorare ,direi che 2 switch da 30 euri , un cavo cat 5 + una canalina per fare un lavoretto esteticamente sufficente dovrebbero bastare e avanzare.

ciao.
paolo764 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v