Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2006, 15:21   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Polonia vuole cambiare nome ad Auschwitz

Dal 1979 il lager, dove sono morti oltre un milione di ebrei, è patrimonio dell’umanità. Varsavia: sbagliato legare la Shoah al nostro paese.

Polonia vuole cambiare nome ad Auschwitz

Il governo scrive all’Unesco: «Si chiami ex campo di concentramento della Germania nazista»

Cambiare il nome. Non più il campo di «concentramento di Auschwitz-Birkenau», ma l’«ex campo di concentramento della Germania nazista Auschwitz- Birkenau». A firmare questa richiesta, in una lettera inviata all’Unesco che dal 1979 ha proclamato «patrimonio dell’umanità » il lager dove s’è compiuto lo sterminio di almeno 1,1 milioni di ebrei, il più grande e sistematico eccidio nella storia dell’umanità, è stato il governo polacco. Stanco, infastidito di veder affibbiato l’aggettivo «polacco» al lager, come di recente ha fatto anche lo Spiegel. E, invece, deciso a attribuire i crimini alla nazione dei perpetratori: i tedeschi. «Negli anni dopo la guerra, l’ex campo di concentramento Auschwitz-Birkenau è stato definitivamente associato con le attività criminali del regime nazionalsocialista in Germania» —dice il portavoce del governo polacco Jan Kasprzyk —.

Purtroppo, per le generazioni più giovani, quest’associazione non è universale». Dobbiamo tutelare la verità storica, la tesi di Varsavia. Né si tratta di un’iniziativa a sorpresa, semmai di una rivendicazione più «muscolare», e protocollata, di una linea che il governo conservator-cattolico persegue da tempo. Ricordate i 60 anni di Auschwitz, l’anno scorso, i potenti del mondo a ricordare lo sterminio, mentre la neve cadeva sulla baracca n. 11 e i reticolati di filo spinato, il presidente russo Putin e il tedesco Horst Köhler fianco a fianco? Ebbene, solo pochi giorni prima di quella mondiale celebrazione della memoria, l’Europarlamento non riusciva a mettersi d’accordo su una dichiarazione di condanna su Auschwitz. I parlamentari conservatori polacchi chiedevano polemicamente: «Chi ha costruito i campi di sterminio, chi sono i responsabili dell’Olocausto? ».

E l’eurodeputato Andrzej Sonik spiegava a Le Monde: «Ne abbiamo abbastanza delle deformazioni storiche che considerano i polacchi complici delle persecuzioni hitleriane». C’è molto, in queste parole, delle polemiche che riaffiorano a cicli, tra Berlino e Varsavia. La guerra, l’occupazione nazista della Polonia, i massacri che molti polacchi ancora oggi non hanno perdonato ai tedeschi. C’è anche la storia di Auschwitz, museo eretto nel 1947 per decreto del governo di Varsavia, «un monumento al martirio della Nazione polacca e di tutte le altre nazioni». Il museo delle Shoah, che non cita gli ebrei. Così fu per tutto il periodo comunista, «un monumento internazionale delle vittime del fascismo», finché la caduta del Muro permise di ricordare— nelle diciture ufficiali— il genocidio degli ebrei. Un segno della cattiva coscienza polacca, hanno spesso denunciato le associazioni ebraiche: perché anche i polacchi hanno collaborato allo sterminio, perché ci sono stati pogrom e persecuzioni antisemite prima della guerra.

Nient’affatto, replicano i polacchi, che considerano quel campo anche un monumento nazionale: sono morti qui 120mila polacchi, fu polacco il primo prigioniero di Auschwitz: Stanislaw Riynak, cattolico, tessera 31: gli altri 30 erano kapò. E, in ogni caso—ripete ora Varsavia— l’orrore della Shoah va attribuito, fin nel nome, agli occupanti nazisti. Tra un anno, l’Unesco darà la sua risposta. «Quando cambierà il nome — dice Kasprzyk — non ci saranno dubbi su cos’era il campo di Auschwitz».
Mara Gergolet
01 aprile 2006
(Corriere della Sera)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2006, 18:01   #2
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
ma questi son tutti ubriachi !
Auschwitz e' , e come TALE DEVE RIMANERE !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
I 6 migliori smartphone da acquistare su...
iPhone Air 2 è già in cant...
OnePlus 15, in Europa sarà uguale...
Portal X, un nuovo modo per controllare ...
Con Satispay ora si può pagare in...
Sora sbarca anche su Android: una nuova ...
Vibes sbarca in Europa: Meta sfida TikTo...
Tesla, approvato il pacchetto da 1.000 m...
Rockstar posticipa GTA 6 a novembre 2026...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v