Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2006, 21:27   #1
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Compito di fisica il 20/03 domande possibili

Non passavo di qui da molto tempo...

Domani ho il compito teorico di fisica che consisterà nell'esposizione di 4 argomenti più 8 domande a risposta multipla inerenti tutto il programma fin'ora studiato. Siccome ho preso l'influenza e, fortuna delle fortune, anche il morbillo sono rimasto indietro ed è difficile recuperare visto che il prof spiega e dà appunti non seguendo il testo. Alcune cose sono riuscite a studiarle e capirle per bene, ma altre no. Ad esempio il moto armonico, che ho rivisto su diversi siti di fisica ma che però non si accordavano ai miei appunti, perchè probabilmente ha tralasciato alcune cose. Consequenzialmente al moto armonico non ho capito la molla e il pendolo ideali, senza attrito. In fine ci sarebbero anche le leggi di Galileo che permettono di confrontare 2 sistemi inerziali, sul mio libro ci sono solo le leggi e non le spiegazioni di come si ci arrivi. Qualcuno sa darmi una mano???

Grazie
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 21:47   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
credo che ti convenga stare a casa domani...non credo che in una sera potresti studiare tutto quanto se non hai riferimenti precisi sugli argomenti...cmq anche se in casi come questo è scomodo, secondo me sei fortunato ad avere un prof che non segue il libro e che magari lascia spazio a voi per ragionare...io quest'anno mi sto trovando malissimo perchè ho una prof che segue alla lettera il libro e la lezione consiste nella lettura del libro
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 22:02   #3
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Non posso... e poi ho già fatto molto, volendo mi imparo le formulette a memoria ma purtroppo mi resta difficile preferisco capire il ragionamento come si ci arriva e poi applicarlo secondo la logica ogni volta. Poi ho la necessità di saper descriverle...

Provo a fare domande più precise partendo dalle mie difficoltà.

Moto armonico (dagli appunti):
1) vettore spostamento? e vettore accelerazione sono opposti e proporzionali

2) Poi il prof è passato subito alla seguente legge vettoreaccelerazione=-w^2vettore spostamento
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2006, 22:35   #4
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Per quanto riguarda le trasformazioni di Galileo nessuno sa fornirmi qualche buon link???
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 16:55   #5
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
credo che ti convenga stare a casa domani...(cut)
Io sono dell'idea che bisogna sempre tentare, se proprio non sai una mazza prendi e te ne vai (oppure consegni ugualmente). Tanto l'esame è scritto!
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 18:50   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma credo che p3e2 non vada all'università...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 19:00   #7
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Ho finito il test in 45 minuti la parte che chiedeva di esprimere i concetti a risposta aperta l'ho fatta tutta, anche bene, dopo uno studio fino alle 3 di mattina... Mentre quelle a risposta multipla erano di una bastardaggine che anche se sapevi le cose potevi sbagliare... comunque di sicuro più che sufficiente.

Purtroppo non vado all'università...
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 19:10   #8
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Sentite questa domanda!!!

Il primo principio della dinamica afferma:
a) che un corpo soggetto a forze avrà un'accelerazione
b) tutti i corpi tendono a muoversi a velocità costante (la mia)
c) i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze è nulla
d) 2 corpi si attraggono fra di loro

Escludendo la prima e la quarta le altre erano plausibili. In realtà sotto certi aspetti sono entrambi corretti, anche se forse la c lo è di più. Voi che dite???
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 19:39   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm non lo so...la c è sbagliata perchè se la risultante è nulla il corpo o si muove di moto rettilineo uniforme o resta in stato di quiete, però effettivamente la b non parla di quiete, solo di velocità costante (che potrebbe essere intesa anche come 0), ma dice anche "muoversi" a velocità costante (quindi a questo punto si potrebbe intendere come la c un pò rigirata) ed inoltre non è specificato il fatto che il corpo non deve essere soggetto a forze...la a non tiene conto del fatto che le forze potrebbero essere distribuite in modo da avere una risultante nulla e quindi nessuna accelerazione...la d la scarterei perchè quella è un'altra faccenda...forse avrei risposto la c...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 20-03-2006 alle 19:46.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 20:03   #10
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
il primo principio della dinamica è esattamente la c).
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 20:09   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
si ma mi sembra un pò fuorviante dire che si muove di moto rettilineo uniforme sottointendendo che la velocità possa essere anche 0
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 20:49   #12
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
è posta male più che altro.
p3e2 ma sei al liceo? in questo caso se stai facendo meccanica vuol dire che sei in terza e il moto armonico devi prenderlo così com'è, visto che ancora la trigonometria nn l'avete fatta.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 20:52   #13
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ma credo che p3e2 non vada all'università...
Allora mi rimangio tutto.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2006, 21:13   #14
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Sentite questa domanda!!!

Il primo principio della dinamica afferma:
a) che un corpo soggetto a forze avrà un'accelerazione
b) tutti i corpi tendono a muoversi a velocità costante (la mia)
c) i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze è nulla
d) 2 corpi si attraggono fra di loro

Escludendo la prima e la quarta le altre erano plausibili. In realtà sotto certi aspetti sono entrambi corretti, anche se forse la c lo è di più. Voi che dite???
come detto da Alexzeta, la risposta giusta è la c.
Infatti la prima legge di Newton dice che se ad un corpo non applichiamo alcuna forza la sua velocità non può cambiare.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 10:08   #15
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Sì ragazzi lo penso anche io che sia la c, ma mi sono detto sono vere entrambe tuttavia la c era più corretta perchè come dite voi si può intendere velocità zero. Lo avevo pensato ma anche la b anche se un po' più generica può essere presa corretta perchè tutti i corpi tendono a muoversi a velocità costante (premessa) e se la risultante delle forze applicate è nulla persevereranno in questo stato inerziale. Ma mi sembra più corretta la c... Il problema è che una volta messa una crocetta puoi solo annullare il quesito non cambiare risposta...

Tuttavia non fa niente sono bastarde queste domande l'importante è che sappia adesso bene i concetti anche perchè questo lunedì ho il compito di pratica.
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 10:15   #16
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Guts
è posta male più che altro.
p3e2 ma sei al liceo? in questo caso se stai facendo meccanica vuol dire che sei in terza e il moto armonico devi prenderlo così com'è, visto che ancora la trigonometria nn l'avete fatta.

Lo so, ma non mi riesce proprio parlare di cose come se fossero assiomi...
Tuttavia nel compito ho dovuto descrivere questo moto e le sue leggi, e, come detto, ho dovuto introdurre l'equazioni come se le avesse scritte un Dio non per esserci arrivato. Sono disposto anche a studiare la trigonometria tanto me la ritroverò per l'anno prossimo... se mi passate qualche link oppure mi farò dare qualche libro...

P.S.
Ma l'errore di Newton nel terzo principio della dinamica era quello di intendere le forze instantanee mentre non è così... giusto??? o mi confondo???

Comunque grazie a tutti, alla fine quello che non capivo era perchè non lo potevo capire. Sono soddisfatto del test ma se evitava quelle domande bastarde... anche se questa è errata ne avrò sbagliate solo un paio, perchè di alcune avevo la certezza che fossero esatte.
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 12:24   #17
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
per quanto riguarda il primo principio la formulazione data nel compito è in realtà più corretta dell'usuale "permane nel suo stato di quiete o di moto" perchè le leggi della meccanica classica devono essere invarianti per trasf di Galileo, quindi se si evita di introdurre la "quiete" è meglio.

l'errore di Newton è stato anche quello di considerare istantanee le forze... ma poi non ha tanto senso parlare di errore: la fisica deve fornire modelli che approssimano la realtà a meno dell'errore sperimentale, e ai tempi di Newton non esistevano evidentemente strumenti in grado di cogliere effetti relativistici.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:18   #18
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Sentite questa domanda!!!

Il primo principio della dinamica afferma:
a) che un corpo soggetto a forze avrà un'accelerazione
b) tutti i corpi tendono a muoversi a velocità costante (la mia)
c) i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze è nulla
d) 2 corpi si attraggono fra di loro

Escludendo la prima e la quarta le altre erano plausibili. In realtà sotto certi aspetti sono entrambi corretti, anche se forse la c lo è di più. Voi che dite???
Io invece penso proprio che la risposta esatta sia la a).
Infatti la "scoperta" fu proprio che, in seguito all'applicazione di una forza, un corpo subisce un'accelerazione, e non semplicemente una velocità come si riteneva in passato. E questo concetto fu ribadito nel secondo principio in cui si evidenziava che la costante di proporzionalità tra una forza e l'accelerazione è la massa.
La b) è insensata; se ho un corpo in quiete, in mancanza di applicazione di forze, quel corpo tenderà a rimanere in quiete, e non a muoversi a velocità costante.
La c) sarebbe esatta, alla luce di ciò che vi ho detto prima, in mancanza di forze (ovviamente anche forze di attrito), perchè il corpo non subirebbe nè accelerazioni nè decelerazioni e procederebbe nel suo moto rettilineo uniforme. Ma anche in un corpo in quiete la risultante delle forze è nulla, ma quel corpo non si muove assolutamente! Perciò anche questa è sbagliata. E' un po' una bastardata, perchè uno degli enunciati del 1° principio è che "Se la risultante delle forze è nulla, un corpo prosegue nel suo moto rettilineo uniforme o nel suo stato di quiete" (o qualcosa del genere), ma come vedete lo stato di quiete nella risposta c) non è contemplato.
La d) è quantomeno bizzarra; forse si voleva creare confusione con l'equazione di gravitazione universale di Galileo, ma non era altro che un'opzione fuorviante.
Ciao!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:25   #19
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Io invece penso proprio che la risposta esatta sia la a).
Infatti la "scoperta" fu proprio che, in seguito all'applicazione di una forza, un corpo subisce un'accelerazione, e non semplicemente una velocità come si riteneva in passato. E questo concetto fu ribadito nel secondo principio in cui si evidenziava che la costante di proporzionalità tra una forza e l'accelerazione è la massa.
La b) è insensata; se ho un corpo in quiete, in mancanza di applicazione di forze, quel corpo tenderà a rimanere in quiete, e non a muoversi a velocità costante.
La c) sarebbe esatta, alla luce di ciò che vi ho detto prima, in mancanza di forze (ovviamente anche forze di attrito), perchè il corpo non subirebbe nè accelerazioni nè decelerazioni e procederebbe nel suo moto rettilineo uniforme. Ma anche in un corpo in quiete la risultante delle forze è nulla, ma quel corpo non si muove assolutamente! Perciò anche questa è sbagliata. E' un po' una bastardata, perchè uno degli enunciati del 1° principio è che "Se la risultante delle forze è nulla, un corpo prosegue nel suo moto rettilineo uniforme o nel suo stato di quiete" (o qualcosa del genere), ma come vedete lo stato di quiete nella risposta c) non è contemplato.
La d) è quantomeno bizzarra; forse si voleva creare confusione con l'equazione di gravitazione universale di Galileo, ma non era altro che un'opzione fuorviante.
Ciao!

Dai non dire assurdità, velocità costante può essere anche uguale a 0 quinid il corpo non si muoverebbe e sarebbe in quiete. La prima è palesemente riferita al secondo principio ed è solo una conseguenza del primo, non il primo.
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2006, 14:28   #20
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
per quanto riguarda il primo principio la formulazione data nel compito è in realtà più corretta dell'usuale "permane nel suo stato di quiete o di moto" perchè le leggi della meccanica classica devono essere invarianti per trasf di Galileo, quindi se si evita di introdurre la "quiete" è meglio.

l'errore di Newton è stato anche quello di considerare istantanee le forze... ma poi non ha tanto senso parlare di errore: la fisica deve fornire modelli che approssimano la realtà a meno dell'errore sperimentale, e ai tempi di Newton non esistevano evidentemente strumenti in grado di cogliere effetti relativistici.
Senza offesa ma qui c'è un po' di confusione.
"...se si evita di introdurre la "quiete" è meglio..."
Ma scherziamo? Se si ignora lo stato di quiete si sbaglia dal principio! La quiete è uno stato che ha ragione di esistere esattamente come ce lo ha il moto, se enunciamo un principio valido per uno stato e non per un altro sappiamo con certezza che quel principio è sbagliato!
"...e ai tempi di Newton non esistevano evidentemente strumenti in grado di cogliere effetti relativistici..."
Cosa centrano gli effetti relativistici! Qui stiamo parlando di fisica classica, e come tu ben dici non è una fisica che vada bene per tutto (al giorno d'oggi non esiste una fisica che vada bene per tutto), ma se esaminiamo fenomeni "classici", a meno di alcune approssimazioni, la fisica classica è esatta (sembra una contraddizione "essere esatti a meno di approssimazioni", ma ai fini della fisica meccanica classica non lo è)
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v