|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Esperti di Suse, venite a me :)
Ciao a tutti, ho installato in un notebook la Suse 10 (DVD trovato su rivista).
Ora vorrei cambiare la fonte di installazione da DVD a repository ftp. Dove trovo una lista dei repository per Suse? Grazie. Byez. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
|
NON sono un esperto
cmq: [SUSE] HWUpgrade new Clan e cmq ti consiglio apt4suse e synaptic con cui hai tutto e di più ecco l'ottima guida di borexino http://suse.altervista.org ciao
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
straquoto al 1000%
metti su apt4suse (installa con yast dal dvd apt, apt-libs, apt-files (o se non bastano basta che da yast fai "INSTALA" "cerca" apt e vedi le librerie che ti propone con relative spiegazioni. vai all suse clan e vedi il post di stex75 cambi /etc/apt/sources.list e l'altro file di cui non ricoro il nome per la configurazione del controllo delle chiavi in "false" ... editi /etc/apt/sources.list aggiungendo i repo dati da stex75 vai in cosole su root rootpassword apt-get- update e apt-get install synaptic e poi synaptic ti aggiorni kde e tutto quello che vuoi da quei repo. ps: se sei su procio 64 bit installa pure suse 64 che è più veloce e i codec multimediali funzionano.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Allora volevo capire:
- Che vantaggi ho ad installare apt4suse oltre a quello di usare il sistema debian che già conosco? - I pacchetti sono i .deb di debian o sono dei pacchetti preparati apposta per suse? Grazie. Ciao. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
no no
sono apposta per suse, e anzi, specifici per suse 32 o 64, versione9 (i pochi ancora che la usano) o suse 10.0, dipendentemente da che repository metti in /etc/apt/sources.list di apt4suse. poi suse64 "mangia" anche programmi per suse 32 ... però questo lo userei per cose limitate... tipo skype (io ho installato skype per 586 su suse 64) o al massimo OOo2 (per il quale non hai bisogno però viosto che c'è nei repo di suse 64). comunque volendo i repo di ap4suse li puoi aggiungere ai server di yast da cui fare l'installazione on line ... trovi tutto sul suse clan. yast più che altro lo trovo comodo per la gestione delle dipendenze incasinate visto che dà una serie di alternative per la risoluzione dei problemi. certe librerie su suse 64 comunque non son andate su nè con yast nè con apt4suse ho douto installarle da console dopo averle scricate in home con rpm -Uvh nomepacchetto parlo di libdvdcss2 e skype
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 18-03-2006 alle 22:00. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
OK, installato apt4suse che non mi dispiace nemmeno un po', visto che è praticamente apt di debian.
Ultima domanda, apt-get dist-upgrade mi dice che ci sono quasi 500mb di roba da scariacare. Mi fido? Gli dico di procedere? Grazie. Ciao. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
io l'ho usato spesso
apt-get dist-upgrade su suse e devo dire che raramente ha imputtanato il sistema, però quando me l'ha fatto ho dovuto reinstallare da zero. I pacchetti attualmente disponibili son molto molto diversi da quelli del DVD di suse (vecchio di un anno ormai) e qualcosa si imputtana a reinstallare tutto il nuovo in un botto solo (anche se non sempre IMHO meglio aggiornare prima yast ed il tool "kernel -update-tool", poi il kernel riavviare upgradare x riavviare upgradare kde o gnome riavviare e poi eventualmente sul restante fare Dist-upgrade Consiglio alla fine di installere anche pre-link e di attivarlo da console come root con il comando "prelink -all". Gli dà una botta di vita al PC comunque, non entusiasmarti troppo ... apt4suse al di là dei comandi base "atp-get install" "remove" "autoclean" "ugrade" "dist-upgrade" "--fix-broken install" non va .... tutti gli altri vari vari comandi minori di man-apt non vanno o vanno così così ... certo che yast più apt (e prossimamente anche Klik, dicono) insomma si fa presto ad abituarsi alle comodità e a non voler più rinunciare. Unico difetto di suse IMHO (a parte una certa pesantezza di fondo specie per la versione a32 bit) è che chiama le librerie ed i files con nomi tutti suoi e che li mette in posti tutti suoi, cose ovvie in tal senso per chi viene da gentoo, slack o deb diventano causa di rotture di OO . Ma i più non se ne accorgono visto che "fa tutto yast".
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 19-03-2006 alle 12:19. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.



















