|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 32
|
300€ quale compro ???
salve ho da spendere €250 - €300 cosa mi consigliate ??
E' la prima macc. che compro e non vorrei sbagliare accetto consigli ciao grazien
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
domanda troppo generica..
dovresti prima indicare che macchina vorresti ..con tele spinto (grande zoommone) oppure ti basta un ottica corta? generalmente le migliori sono sony e canon nello specifico ogni macchina ha i suoi pregi e difetti |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Mi permetto di inserirmi perchè anche io vorrei prendere una fotocamera sui 250 euro , ma non so cosa ....
sono indeciso tra la Olympus E-300 ( una reflex da 8 Mpixel che negli USA si trova sui 300 euro ) e la FujiFilm Finepix S5600 che mi dicono essere una buona camera ( zoom 10x ottico e sensore poco rumoroso ) . La scelta tra una reflex e una compatta non è facile : la reflex è senz'altro migliore ma costa di + e devi andare in giro con una borsa piena di obiettivi ( e non fa gli AVI ) , una compatta è più facile da portarsi in giro e col suo obiettivo fai tutto ( anche gli AVI ) . La Fujifilm S5600 è la migliore compatta con zoom 10x per la sua fascia di prezzo ( 200-250 euro ) ? Grazie, Andrea |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
non puoi paragonare una olympus 300 a una fuji 5600..
ai presente il giorno e la notte???? ecco la differenza è ancora + marcata poi sei sicuro che la trovi a 300€,vabbe che è fuori prudizione ,forse il solo corpo ,poi per le ottiche ti devi svenare perche sono ottime e costano una sfiondata.. di conseguenza il paragone non puo esistere ... tornando alla 5600 per il suo prezzo è una buona macchina,ha una resa sugl'iso superiore alle concorrenti ,pero' non è stabilizzata a un piccolo miribino lcd ,un po piccolina è leggera per i miei gusti ,comunque una buona macchina a quel prezzo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Ciao ,
ti confermo che negli USA si trova la Olympus nuova con 2 obiettivi compresi a circa 300 euro + ss . Vorrei capire se il ccd della Olympus è + o - rumoroso di quello della Finepix S5600 . Al momento sono indeciso tra compattona e reflex perchè non mi và di andare in giro con 2 Kg tra corpo macchina e obiettivi , inoltre non poter fare qualche AVI ogni tanto mi pesa ... La Fujifilm S5600 è la migliore compattona che ci sia ( come rumore e ISO ) ? Sono indeciso tra una compattona nuova o una reflex usata .... non ho idea della differenza qualitativa che ci sia , sono abituato alla mia Kodak da 3 Mpixel che mi sembra già fantastica...... non ho capito se una compattona di qualità può battere una reflex di fascia bassa come rumore e ISO ....ho il pallino di fotografare di notte ..... Grazie per ogni consiglio |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 32
|
Io da ignorante pensavo a una kodak z740 ma vedo che non viene presa in considerazione e ciò mi porta a cambiare prodotto e a capire che questo non valga quanto costa
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 32
|
mi pongo come caratteristica uno zoom ottico 10x +/- e poter fare qualche filmato . e poi la qualità dei colori penso si fondamentale
grazie dell ' aiuto
__________________
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
La differenza tra una compatta e una reflex non si ferma alla sola qualità di immagine; se alla reflex associ un'ottica buona le foto saranno più nitide oltre che con rumore digitale inferiore, avranno una gamma dinamica superiore per i colori e saranno molto più modificabili. Comunque le due macchine sono ben poco confrontabili. Se la Kodak ti sembra fantastica, rimarrai molto molto contento sia che tu prenda la Fuji, sia che tu prenda la E-300 con una qualsiasi ottica. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Ciao ,
devo correggermi : l'asta ebay del negozio Cameta Camera relativa alla Olympus Evolt E-300 con 2 obiettivi si è chiusa alla fine a 516 euro . Non ho capito che relazione c'è tra gli ISO e il tempo di apertura del otturatore. Nelle compatte tipo FujiFilm S5600 si può comandare il tempo di apertura dell'otturatore a prescindere dagli ISO oppure le due cose sono tra loro vincolate ? Cosa sono gli ISO allora ? è il gain ? Da noi in astronomia si parla di tempo di esposizione ( in minuti ) , conversione A/D a 16 bit , risoluzione in ArcSec/pixel .....ma qui è un pò diverso ...... a questo punto per me l'ideale sarebbe una FujiFilm Finepixe S5600 o simile , su Ebay o usata ..... grazie, ciao, Andrea |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
infatti ti stavo scrivendo di non fidarti a comprare un olympus con 2 obbiettivi x 300€.....
ripeto le macchine son 2 pianeti diversi... l'olympus è una reflex di 8mpx dotata delle migliori lenti in kit della categoria ,solo le lenti in italia costano quasi 500€... ha un formato 4/3 ...quindi è per amatori della categoria.. la 5600 e una prosumer di fascia bassa ,praticamente la piu economica dei tele spinti,forse al pari della kodak..., chiaramente se spendi di piu il prodotto sara migliore ,vedi canon ,sony ,panasonic.. pero in rapporto al prezzo è un ottima macchina.. per quanto riguarda gli iso non vi è alcun collegamento tra iso ed apertura dell'otturatore.. nella pellicola gli iso misuravano la sensibilita ,quindi un prodotto piu sensibile aveva bisogno di minor luce ,sul sensore non so come agisca ,ma il risultato e lo stesso.. servono principalmente x abbassare i tempi di scatto , ma qui è megli che ti leggi qualcosina nel tuo caso la 5600 ,è un 'ottima macchina ,x imparare va benissimo |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Ciao Tex , grazie per l'intervento !
Mi sto orientando verso una compattona . Le reflex al momento non vanno ancora bene in campo astronomico dove continuo per il momento ad usare marchingegni dedicati ( si parla di sensori raffreddati a 30 gradi sotto zero !!! ). Per andare a spasso e fare foto delle vacanze la compattona va bene , anche perchè non mi và di andare in giro con una reflex costosa , pesante ( con gli obiettivi ) e che si può rompere o te la rubano ,ecc ..... Avevo capito che sotto il profilo del basso rumore del ccd la Fujifilm S5600 fossa adesso la migliore sul mercato ( restando sui 250 euro ).... mi sbaglio ? Leggevo che le Panasonic sono molto rumorose , da evitare , ho capito male ? A me non interessa lo zoom spinto , quanto la sensibilità del sensore ccd , ma sul mercato le due cose pprogrediscono di pari passo e se ho capito bene con 250 euro non si trova molto in giro .... mi sfugge qualche modello che non ho preso in considerazione ? grazie, Andrea |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
effettivamente non ti sfugge nulla ..detto in poche parole ,e la migliore che trovi in giro...(chiaramenta a quel prezzo)
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Ciao ,
ok grazie , gli ISO sono allora come il gain della webcam , cioè l'amplificazione del segnale , maggiore è + c'è rumore . Ok dunque che di notte conviene su soggetti astronomici non esagerare con gli ISO e invece aumentare al max i secondi di apertura dell'otturatore . Ma la domanda sorge spontanea : nelle Prosumer la regolazione degli ISO è separata dalla gestione dell'otturatore ? Posso con la FujiFilm S5600 ( o simili ) fare quello che abbiamo detto , cioè impostare ISO bassi e fare esposizioni di decine di secondi ( meglio qualche minuto ) ?? grazie 1000 , ciao, Andrea |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Quote:
Esatto gli ISO si ottengono amplificando il segnale, o meglio aumentando l'intensità di corrente che attraversa il sensore... l'amplificazione entra in gioco solo in alcuni sensori e a determinate sensibilità. Con la s5600 puoi impostare a piacimento gli ISO, ma ha un'esposizione massima di 15 sec e basta; non so se in quella fascia esistono fotocamere con posa B (che ti permette di tenere aperto a piacimento l'otturatore... in questo caso ti serve per forza un controllo remoto con gli astri); forse qualche Canon, ma non ne sono sicuro; le fotocamere in genere hanno esposizioni massima di 30sec o al max 60, oltre serve la posa B. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 32
|
bhe ancora non ho capito quale modello prendere che abbia come base le funzioni della kodak z740
__________________
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Grazie Teod ,
vedo allora quale Prosumer mi permette il tempo di posa maggiore , sempre tenendo bassi gli ISO . Allo stato attuale delle mie ricerche la migliore resta la S5600 sulla fascia dei 250 euri . Non vorrei spendere di + per una prosumer perchè secondo me non ne vale la pena ( ormai un corpo macchina reflex Nikon D50 costa nuovo 450 euro ) . Grazie, ciao, Andrea |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 32
|
Allora io ho comparato la S5600 con la kodak z740 e mi sembra essere migliore la S5600 , poi leggendo i vostri commenti mi sembra che sia la scelta migliore per questa fascia di prezzo.
Su internet l'ho trovata a 293 ma è una ricerca approssimativà (il primo sito che ho incontrato sulla mia strada) se qualcuno conosce un sito e vuole comunicarmelo in privato grazie ciao
__________________
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 854
|
Ciao , la S5600
per il momento in Germania a 233 euro e in USA a 219 dollari . anche a me sembra la migliore in questa fascia di prezzo , ma magari tra un mese esce un nuovo modello potente il doppio e che costa la metà ....... ciao, Andrea |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.



















