Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2006, 00:41   #1
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Generatore di silenzio in tempo reale

Salve,

Siete a conoscenza di qualche software che, in tempo reale riesca a capovolgere un'onda sonora in ingresso (microfono, line in, ecc) e mandarla in uscita verso le casse acustiche?

La teoria dice che due onde sonore completentari si annullano a vicenda, generando silenzio. Sarebbe interessante provare a farlo via software dalle casse del pc! (dato che gia` esistono cuffie a cancellazione di rumore, ad esempio)
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2006, 17:32   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira
Salve,

Siete a conoscenza di qualche software che, in tempo reale riesca a capovolgere un'onda sonora in ingresso (microfono, line in, ecc) e mandarla in uscita verso le casse acustiche?

La teoria dice che due onde sonore completentari si annullano a vicenda, generando silenzio. Sarebbe interessante provare a farlo via software dalle casse del pc! (dato che gia` esistono cuffie a cancellazione di rumore, ad esempio)
non esiste ancora un sw che riesce a farlo del tutto.
esistono sw che riducono il rumore su determinate bande frequenziali.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2006, 23:52   #3
Segmented
Member
 
L'Avatar di Segmented
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 41
uhmm...

In realtà il meccanismo è + complesso nella realtà. La teoria è sempre molto "facile"...
Nella realtà infatti, per annullare un suono che metti in ingresso al pc con un suono opposto generato dalle casse, oltre ad avere che i due suoni devono essere opposti in ampiezza (come se fossero speculari) dovresti riuscire ad ottenere anche l'istantaneità di risposta del tuo pc (cosa impossibile per quanto veloce sia). Infatti il pc impiega comunque un tempo finito per elaborare l'ingresso e restituire l'uscita "ribaltata" e dunque le 2 forme d'onda non coincideranno mai esattamente. Comunque puoi ottenere una buona approssimazione. In ogni caso ti propongo di verificare la teoria usando segnali determinati (tipo una sinusoide o cmq un segnale generato analiticamente) e non segnali aleatori (tipo la voce o suoni vari). Ad esempio con una sinusoide il discorso si semplifica xkè il ribaltamento dell'ampiezza coincide con lo sfasamento di 90° (cioè un coseno). Prova a mettere 2 casse una di fronte all'altra, quanto + possibile simili, e sul canale destro mandi un seno di ampiezza A e su quello sinistro mandi un coseno di ampiezza A. Sulla rete ci sono programmi gratuiti per la generazione di forme d'onda che, mandate ad un programma audio, possono essere ascoltate in versione audio (per essere sentite devono avere una frequenza non inferiore ai 20Hz). Prova e fammi sapere
Segmented è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2006, 00:29   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Segmented
In realtà il meccanismo è + complesso nella realtà. La teoria è sempre molto "facile"...
Nella realtà infatti, per annullare un suono che metti in ingresso al pc con un suono opposto generato dalle casse, oltre ad avere che i due suoni devono essere opposti in ampiezza (come se fossero speculari) dovresti riuscire ad ottenere anche l'istantaneità di risposta del tuo pc (cosa impossibile per quanto veloce sia). Infatti il pc impiega comunque un tempo finito per elaborare l'ingresso e restituire l'uscita "ribaltata" e dunque le 2 forme d'onda non coincideranno mai esattamente. Comunque puoi ottenere una buona approssimazione. In ogni caso ti propongo di verificare la teoria usando segnali determinati (tipo una sinusoide o cmq un segnale generato analiticamente) e non segnali aleatori (tipo la voce o suoni vari). Ad esempio con una sinusoide il discorso si semplifica xkè il ribaltamento dell'ampiezza coincide con lo sfasamento di 90° (cioè un coseno). Prova a mettere 2 casse una di fronte all'altra, quanto + possibile simili, e sul canale destro mandi un seno di ampiezza A e su quello sinistro mandi un coseno di ampiezza A. Sulla rete ci sono programmi gratuiti per la generazione di forme d'onda che, mandate ad un programma audio, possono essere ascoltate in versione audio (per essere sentite devono avere una frequenza non inferiore ai 20Hz). Prova e fammi sapere

lo sfasamento deve essere di 180 gradi semmai,non di 90.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2006, 15:33   #5
Segmented
Member
 
L'Avatar di Segmented
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
lo sfasamento deve essere di 180 gradi semmai,non di 90.
Mi spiace contraddirti ma se sfogli qualsiasi testo di trigonometria scoprirai che la differenza fra seno e coseno è uno sfasamento di pi-greco/2 (in radianti) ovvero 90° (in gradi)

Ho capito cosa intendevi...hai ragione. Io parlavo della relazione fra seno e coseno, ma per annullarli fra loro devi avere un seno sfasato di 180°... exact!

Ultima modifica di Segmented : 17-02-2006 alle 15:36.
Segmented è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2006, 15:11   #6
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Spostato in schede audio.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v