|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 173
|
SITO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO
__________________
powered by Mandrake - You are registered as user #335131 with the Linux Counter |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
E' uno che si diverte a fare stupidate.
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1554
|
Non c'è Northern perciò la posto io la ricetta
![]() MACCHERONI ALLA GENOVESE Ingredienti • 400 gr. di maltagliati o mezzanelli • 500 gr. di muscolo • 50 gr. di gamboncello di prosciutto • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva • 1 Kg di cipolle bianche • 2 pomodori freschi • 1 rametto di sedano (gambo foglie) • 1 carota media • 1 bicchiere di vino bianco Preparazione LA SERA PRIMA Sbucciare le cipolle, tagliarle in due e metterle in acqua per tutta la notte. LA MATTINA DOPO Tritare le cipolle, il sedano, la carota ed il pezzo di gamboncello; Far rosolare in una pentola capiente il gamboncello, il muscolo (tagliato in 4 pezzi), il sedano ed un poco di cipolla; Versare le cipolle rimanenti, salare, coprire la pentola e lasciare appassire il tutto per qualche minuto; Versare il vino e farlo evaporare; Abbassare la fiamma, inserire i 2 pomodori spellati, senza semi e tritati, coprire la pentola e far cuocere per un paio di ore (controllare ogni tanto la cottura rimestolando il tutto). A cottura ultimata il sugo dovra’ risultare cremoso, denso e di colore beige scuro. Far cuocere la pasta al dente, scolare e versare nella pentola meta’ del sugo preparato; Rimestolare il tutto e preparare i piatti; Su ogni piatto versare un mestolo di sugo ed un pezzo di carne; Servire con parmigiano grattugiato. |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 173
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
powered by Mandrake - You are registered as user #335131 with the Linux Counter |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
|
![]()
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600 |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
ma perché postate la ricetta?
![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
OMG!
Ma siamo in un regime! Chiudono pagine web così! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 699
|
Quote:
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
e' che propio non capisco cosa c'entra
![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Couscous Ingredienti per 4 persone 1. Carne di montone 500 g 2. Burro 1 noce 3. Couscous 750 g 4. Peperoni dolci 2 5. Cipolle 3 6. Carote 3 7. Rape 2 8. Harissa 1 cucchiaio 9. Pepe nero macinato q.b. 10. Patate 4 11. Pomodori 4 12. Zucca rossa 1 fetta 13. Pepe rosso 1 fetta 14. Cannella 1 pizzico 15. Ceci 750 g 16. Olio di oliva q.b. Preparazione 1 Tagliate la carne in pezzi uguali. Condite con sale e pepe nero, fate rosolare per qualche minuto il olio di oliva assieme alla cipolla tritata. Insaporite con pepe rosso e harissa diluita in poca acqua, unite anche i pomodori schiacciati e i ceci precedentemente fatti rinvenire in acqua fredda. 2 Pulire e parare le verdure, cipolle patate, carote e le 2 rape, tagliate il tutto a quadrettoni, unire il tutto alla carne.Bagnare con due litri di acqua e portare ad ebollizione, abbassare la fiamma. Bagnare il cuscus con un po’ di acqua fredda e metterlo nella cuscussiera senza staccare i grani. 3 Versare la carne nella marga e posate sopra la cuscussiera. Far cuocere per 30-40 minuti a partire dal momento in cui il vapore incomincia a passare nella cuscussiera. Disporre il cuscus su un piatto, bagnarlo con acqua fredda e con una forchetta di legno, disfare la massa al fine di ben aerarlo. Pelate la zucca, tagliatela a pezzetti e con i peperoni metterla nella marga. 4 Posate nuovamente la cuscussiera sulla marga e lasciare cuocere per una mezz’ora. Disporre il cuscus su un piatto di terra cotta, prelevate dalla marga un mestolino di brodo e in questo, diluite il burro e il pepe rosso macinato con un pizzico di cannella. 5 Versare sul cuscus e mescolate accuratamente. Disporre carne e verdura sul cuscus, bagnare abbondantemente con il brodo, lasciare riposare un istante prima di servire.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 699
|
Quote:
![]() ultimamente sembra ci sia una corrente di pensiero che porta avanti il posting di ricette culinarie nei 3d reputati privi di senso o valore.
__________________
caution: evil user & preteen behaviour |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Quote:
Il sole non era ancor tutto apparso sull'orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov'era aspettato. E' Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare. Il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di fuori, e in faccia all'entrata della terra, con di mezzo la strada che da Lecco conduce a Bergamo. Il cielo era tutto sereno: di mano in mano che il sole s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de' monti opposti, scendere, come spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, e nella valle. Un venticello d'autunno, staccando da' rami le foglie appassite del gelso, le portava a cadere, qualche passo distante dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci ancor tesi, brillavan le foglie rosseggianti a varie tinte; e la terra lavorata di fresco, spiccava bruna e distinta ne' campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. La scena era lieta; ma ogni figura d'uomo che vi apparisse, rattristava lo sguardo e il pensiero. Ogni tanto, s'incontravano mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. Passavano zitti accanto al padre Cristoforo, lo guardavano pietosamente, e, benché non avesser nulla a sperar da lui, giacché un cappuccino non toccava mai moneta, gli facevano un inchino di ringraziamento, per l'elemosina che avevan ricevuta, o che andavano a cercare al convento. Lo spettacolo de' lavoratori sparsi ne' campi, aveva qualcosa d'ancor più doloroso. Alcuni andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio, e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme; altri spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la zolla. La fanciulla scarna, tenendo per la corda al pascolo la vaccherella magra stecchita, guardava innanzi, e si chinava in fretta, a rubarle, per cibo della famiglia, qualche erba, di cui la fame aveva insegnato che anche gli uomini potevan vivere. Questi spettacoli accrescevano, a ogni passo, la mestizia del frate, il quale camminava già col tristo presentimento in cuore, d'andar a sentire qualche sciagura. A. Manzoni |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città:
Messaggi: 1365
|
Quote:
![]()
__________________
*_.'°-Un uomo che vive di adrenalina allo stato puro........._.'°-* |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
|
Trilussa
ER FABBRO FERRARO Appena va a bottega scopre er foco dà ‘na tirata ar mantice e l’attìzza; er foco je sfavilla, scrocchia, schizza, e er ferro ‘arriscàlla a poco a poco. Quann’è rosso lo caccia e, come un coco ch’aggiusta ‘na pietanza, taja, spìzza, l’intorcìna, lo storce, lo riaddrìzza, je dà la forma che je fa più giòco. A entrà lì dentro, senti un’oppressione; ma quello, sì, cià preso l’abbitudine, lavora sempre e canta le canzone. E le canta co’ tanto sentimento ch’er martello, còr bàtte su l’incùdine, je fa ‘na spece d’accompagnamento. Per aria ce sta un bucio, e lui da quello vede ‘na loggia che je sta de faccia, e vede puro quanno ce s’affaccia un grugno spizzichino e ciumachello. Allora pare che je vada in faccia tutta quanta la fiàra der fornello, allora sente er peso der martello, nù ne po’ più, je càscheno le braccia! Làssa perde l’incùdine e s’incànta coll’occhi spalancati su quer bucio … Poi se dà pace, rilavòra e canta: -- Dìmme se me voi bene e si te piacio: io sto vicino ar foco e nun m’abbrucio, ma tu m’abbruceresti con un bacio! --
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee) |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
gioco a need for speed, a dopo
![]() madò appena entra freemanbanbmanv fa strage ![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
anch'io anch'io
Cannelloni della nonna 300 gr di carne brasata 300 gr di spinaci 2 uova formaggio grattugiato, sale pepe noce moscata ¼ di latte 20 gr di Maizena burro 12 cannelloni Lessata gli spinaci, scolateli e strizzateli bene, poi passateli al passa verdure raccogliendo il composto in una terrina. Tritate il brasato privandolo del grasso e aggiungetelo agli spinaci, mescolate e amalgamate con due tuorli d'uovo e 4 o 5 cucchiaiate di formaggio grattugiato. Regolate di sale il ripieno e aggiungete pepe e una grattatina di noce moscata. Cocete i cannelloni in acqua e bollente salata. Quando togliete la pasta dall'acqua fatela asciugare, seppur brevemente, su un tovagliolo. Con un cucchiaio riempite i cannelloni con l'impasto di carne e spinaci e disponeteli in una pentola da forno. A parte preparate una béchamel con la quale ricoprirete i cannelloni. Cospargete di fiocchetti di burro, spolverizzate di formaggio grattugiato e passate in forno per mezz'ora in modo che la superficie si possa gratinare. ![]() ma di cosa si parlava? ![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.