Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2005, 13:33   #1
ademar
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 87
[C++] Accorgersi che un file è stato modificato

Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Come faccio ad accorgermi che un file è stato modificato ?
Avrei bisogno di qualcosa di questo tipo:
1) Ho un file file1.txt
2) modifico questo file in scrittura(ad esempio con un editor di testo).
3) il programma mi avverte che il file è stato modificato.

Avevo intenzione, per risolvere il problema, di controllare periodicamente gli attributi del file per confrontare le date, ma non mi piace come soluzione.
Esiste qualcosa di + efficiente ?
ademar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 13:49   #2
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Devi generarti il checksum del file, ad es. con un algoritmo MD5 o SHA, che è unico per ogni file ed occupa poco spazio (non ricordo bene, ma mi pare meno di 40 bytes). Poi lo salvi.
Quando vuoi verificare se il file è stato cambiato, rigeneri il checksum e lo confronti con il precedente. Se è stato cambiato sono diversi e allora, se vuoi, puoi andare a vedere dove è stato cambiato confrontando direttamente i files originari (il checksum ti dice solo SE è stato cambiato).

In Java ci sono librerie apposite, presumo anche per il C/C++, ma non saprei dirti quali.
Fai una ricerca con digest, checksum SHA e MD5
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 13:58   #3
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
generare l'hash del file è un'opzione, ma non è sicuramente più veloce che controllare le date di modifica.
sempre che per efficiente tu intenda veloce.

in questo caso non hai nulla di meglio che la data di modifica.
ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 14:14   #4
ademar
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 87
Grazie per le risposte, proverò ad utilizzare il checksum del file.
ademar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 14:29   #5
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da ademar
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Come faccio ad accorgermi che un file è stato modificato ?
Avrei bisogno di qualcosa di questo tipo:
1) Ho un file file1.txt
2) modifico questo file in scrittura(ad esempio con un editor di testo).
3) il programma mi avverte che il file è stato modificato.

Avevo intenzione, per risolvere il problema, di controllare periodicamente gli attributi del file per confrontare le date, ma non mi piace come soluzione.
Esiste qualcosa di + efficiente ?
Ciao, la soluzione si può fare in diversi modi e a diversi livelli.

Modo 1) Verificare il "last write time" del file. Si può usare la funzione fstat per ottenere questa informazione oppure, se stai lavorando in Win32, la funzione <GetFileTime>.

Modo 2) Come ti ha detto pinok, si può generare un hash (MD5, SHA o altro) del file e verificare se è cambiato. Le possibilità che il file, pur essendo cambiato, fornisca lo stesso hash, sono davvero infinitesimali. Tiene presente che questa operazione impiega del tempo, che ovviamente varia a seconda dell'algoritmo scelto e sopratutto in base alla dimensione del file.

Modo 3) In Win32 (e solo per i sistemi NT based, cioè NT, 2000, XP e superiori) esiste una funzione chiamata <ReadDirectoryChangesW> che permette di tenere traccia di tutte i cambiamenti avvenuti all'interno di una specifica directory.

Nota, il modo 1, quello che a te non piace, sappi che viene usato da molti editor di testo, come ad esempio l'editor interno del Visual Studio oppure l'editor ConTEXT (e sicuramente anche da altri che non conosco).
Quando apri un file con uno di questi editor, viene memorizzata internamente la data/ora dell'ultima modifica al file. Se tu dall'esterno modifichi di soppiatto il file, quando poi l'editor riprende il focus (cioè tu riattivi la finestra), se ne accorge e, tipicamente, ti chiede cosa fare.

Comunque bisogna vedere quando e come hai bisogno di ricevere la "notifica" del cambiamento.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 15:08   #6
kk3z
Senior Member
 
L'Avatar di kk3z
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 980
Anche la funzione FindFirstChangeNotification può essere d'aiuto, prima usi questa per essere notificato, e poi usi la funzione ReadDirectoryChangesW per vedere COSA è cambiato.
kk3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 15:35   #7
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da andbin

Modo 3) In Win32 (e solo per i sistemi NT based, cioè NT, 2000, XP e superiori) esiste una funzione chiamata <ReadDirectoryChangesW> che permette di tenere traccia di tutte i cambiamenti avvenuti all'interno di una specifica directory.
nel caso volessi usare questa soluzione e fossi su linux allora sappi che esistono alcuni demoni che si occupano di offrire questo tipo di servizio.

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 15:53   #8
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da ademar
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Come faccio ad accorgermi che un file è stato modificato ?
Avrei bisogno di qualcosa di questo tipo:
1) Ho un file file1.txt
2) modifico questo file in scrittura(ad esempio con un editor di testo).
3) il programma mi avverte che il file è stato modificato.

Avevo intenzione, per risolvere il problema, di controllare periodicamente gli attributi del file per confrontare le date, ma non mi piace come soluzione.
Esiste qualcosa di + efficiente ?
se si tratta come scrivi di sapere se un file txt ho qualsiasi altro file aperto da un tuo "programma" progettato da te che elabora files tipo Editor e simili, puoi fare una cosa semplicissima:

Io per esempio ho fatto un editor per htm doc ecc,ecc insomma un programma per editare testi e modificarli. l'ho fatto in vb e se apro per un nuovo file e nella routine degli eventi della tastiera non passa nulla:
allora il programma si chiude perchè non c'è stata alcuna modifica se invece nella routine degli eventi o toccato un tasto:

Private Sub rtfText_KeyPress(KeyAscii As Integer)
bSave = True
End Sub

quando esco dal documento se bSave è true mi dice cosa fare se salvare il documento oppure no.

I tool di sviluppo + in auge funzionano proprio così tipo vb6 vc6 solo per esempio.
Infatti se provi con il vc6 ad aprire un progetto e poi lo richiudi non ti chiede nulla se riapri il progetto e digiti il tasto space nel cpp quando richiudi ti chiede se vuoi salvare...

Quindi secondo me devi fare un controllo sulla gestione degli eventi dei tasti e del mouse per programmi tipo grafica ecc,ecc se qualcosa è intercettato in queste routine abiliti il salvataggio in caso contrario no.

Il controllo sulla data, se ho capito bene cosa devi fare, non serve

Le cose + semplici sono le migliori



edit:

Codice:
Nota, il modo 1, quello che a te non piace, sappi che viene usato da molti 

editor di testo, come ad esempio l'editor interno del Visual Studio oppure 

l'editor ConTEXT (e sicuramente anche da altri che non conosco). 

Quando apri un file con uno di questi editor, viene memorizzata internamente 

la data/ora dell'ultima modifica al file. Se tu dall'esterno modifichi di soppiatto

 il file, quando poi l'editor riprende il focus (cioè tu riattivi la finestra), se ne 

accorge e, tipicamente, ti chiede cosa fare.
... questà mi piace la devo implementare nel mio programma...ottimo!!

Ultima modifica di okay : 27-12-2005 alle 16:25.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 16:27   #9
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Può darsi che mi sbagli, ma secondo me l'unico metodo sicuro per sapere se un file è stato cambiato, per quanto più lento, è l'hash.
Le date credo che possano essere bypassate ad arte
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 17:38   #10
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da pinok
Può darsi che mi sbagli, ma secondo me l'unico metodo sicuro per sapere se un file è stato cambiato, per quanto più lento, è l'hash.
Le date credo che possano essere bypassate ad arte
Certo ... a parte la remota possibilità che due file diversi abbiano lo stesso hash, è indubbiamente il modo più sicuro. Altrimenti gli hash non servirebbero a nulla nel campo della crittografia o per sapere se una immagine ISO è integra o no.
Se però uno sta sviluppando un editor di testo, la cosa diventa poco fattibile. Immagina se tu dovessi fare ogni volta il MD5 di un file di 500KB su un floppy disk.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2005, 18:24   #11
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Certo ... a parte la remota possibilità che due file diversi abbiano lo stesso hash, è indubbiamente il modo più sicuro. Altrimenti gli hash non servirebbero a nulla nel campo della crittografia o per sapere se una immagine ISO è integra o no.
Se però uno sta sviluppando un editor di testo, la cosa diventa poco fattibile. Immagina se tu dovessi fare ogni volta il MD5 di un file di 500KB su un floppy disk.
Bhè, è vero. La data ti basta e avanza.
Non avendo capito inizialmente se doveva implementare il controllo nell'editor di testo o solo controllare che non fosse modificato da un editor di testo, ero andato sul sicuro con la seconda opzione
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v