Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2005, 10:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15820.html

Disponibili i primi risultati prestazionali di processori Intel Pentium D e Penium 4, basati sui nuovi Core a 65 nanometri di processo produttivo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:03   #2
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
""Questo approccio è forse meno "pulito" di quello che vede un unico die con i due Core integrati, ma permette almeno in teoria di ottimizzare le rese produttive.""

Questo processore dovrebbe essere la risposta all'FX60 di AMD.
Mi sembra che parta già male......

Il bus di connessione tra cpu è il punto debole di Intel, se ci mettiamo anche che perde l'ottimizzazione di tale bus inserita negli altri dual core, mi sembra che parta già con il freno a mano tirato.
Speriamo che la motrice sia così potente da non accorgesene......

Comunque non capisco come faccia Intel a "rattoppare" sempre i suoi prodotti... Insistono con il progetto PIV da anni nonostante sia palese che c'è un errore di base che le varie evoluzioni non hanno mai corretto del tutto.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:08   #3
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
hihihihih belli i core del presler, allora il fotomontaggio che girava prima che uscissero i dual-core non era tanto lontano dalla realta.
sono curioso di vedere i bench..
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:20   #4
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20051010

qui c'è qualche benchmark
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 11:59   #5
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
A quel che leggo, guadagno in termini di prestazioni a dir poco risibile rispetto ai Prescott, che già di loro....

Un pò meglio quanto a consumi, che però sono sempre molto molto alti, insomma se questa è l'attuale risposta di Intel, AMD può dorminre sonni tranquilli ancora per un bel pò.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 12:27   #6
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
A quel che leggo, guadagno in termini di prestazioni a dir poco risibile rispetto ai Prescott, che già di loro....

Un pò meglio quanto a consumi, che però sono sempre molto molto alti, insomma se questa è l'attuale risposta di Intel, AMD può dorminre sonni tranquilli ancora per un bel pò.
Quoto!
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 12:36   #7
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
La rivoluzione di Intel si chiama Conroe, che non ha niente a che vedere con l'architettura netburst.
I processori con core presler sono il canto del cigno per l'architetture netburst, e chi li compra e' un fesso.
L'unico passaggio che ha senso e' p4 core northwood -> core conroe.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 13:15   #8
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
""Questo approccio è forse meno "pulito" di quello che vede un unico die con i due Core integrati, ma permette almeno in teoria di ottimizzare le rese produttive.""
ma è tutto sommato giusto, visto che un chip multi core in cui non siano aggiunti elementi (crossbar, interfaccie verso la memoria o qualche canale i/o, per cui si usano componenti comunque esterni) oltre alle due untà di calcolo, e in cui i relativi elementi (cache L2) siano tenuti separati, non è molto diverso da una coppia di xeon "compattata" in un singolo package...
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Il bus di connessione tra cpu è il punto debole di Intel, se ci mettiamo anche che perde l'ottimizzazione di tale bus inserita negli altri dual core,
non ho capito bene questa frase... forse intendevi dire che la banda passante a livello di FSB è sfruttata solo da uno dei due core mentre l' altro non ne usufruisce?
qui non siamo in un sistema NUMA (*) composto da cpu di cui magari alcune dotate di memory controller individuali e altre no, in cui le prestazioni decadono per via di quei processori che per ogni accesso alla memoria, devono passare attraverso il controller di quelli che ce l' hanno (e di MB così ne esistono, doppio cpu socket e doppio canale ddr gestito dalla cpu master... fatte per restare più economiche di quelle con 4 canali ddr)
il punto è che nel caso degli xeon già le cpu condividono lo stesso bus (proprio gli stessi fili - piste - sulla MB) in 2 o più (se non ricordo male si avevano dei problemi elettrici - rimbalzo dei segnali - a far stare più di 4 processori sullo stesso bus a 133 mhz, quindi per salire come numero si spostava il problema sulla logica di sistema, che quindi diventava assai più costosa, aumentando il numero di front side buses, e quindi di coppie di cpu )
quindi non c'è molta differenza se le cpu sono una per package o più di una, imho è più una questione di ingombro che di prestazioni ...

(*) ci sono comunque vari modi di intendere e implementare il numa...
con le cpu intel, uno era attraverso chipset (più precisamente , northbridge intercomunicanti) specifici e non mainstream come infatti facevano i produttori di grandi server con a bordo xeon...
Quote:
Comunque non capisco come faccia Intel a "rattoppare" sempre i suoi prodotti... Insistono con il progetto PIV da anni nonostante sia palese che c'è un errore di base che le varie evoluzioni non hanno mai corretto del tutto.
l' errore "di base" ce lo vedi tu, per il team di sviluppo intel per quanto ne sappiamo potrebbe essere un semplice dettaglio a sfavore, che passa in secondo piano rispetto ad altri fattori in funzione dei quali impostare il design di tutta la piattaforma , ad es l' indipendenza della cpu dalla tipologia di memoria o di I/O, o dal socket
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 18-11-2005 alle 13:21.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 13:45   #9
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Al di là di quello che sarà il nuovo PIV rimane molto significativo quanto prima Intel rispetto a AMD riesca a rifare un stabilimento di produzione.

Chissà quanto è motivato dal giro diverso di soldi ci sta dietro e quanto nella volontà di Intel di essere comunque la prima a fare uno stabilimento del genere (nelle ditte molto grosse cosa comune mi pare).

boh.
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 14:02   #10
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
per jappilas

Ok, mi sono spiegato male....

Quello che volevo dire in parole semplici, (e quando si semplifica si omettono tante cose e ci si fraintende) è che l'architettura di connessione dei processione al resto di sistema di Intel, rispetto a quella AMD è già meno performante di suo (come si nota dal maggiore aumeno di performance all'aumentare del numero di processori nella soluzione AMd rispetto a quella Intel), che riterrei più "bello" avere una soluzione come detto "pulita". Ai tempi del PII su slot se ti ricordi Intel metteva la cache L2 sul packge anzichè nel die, come aveva cominciato a fare col Ppro, per poi dover ritornare indietro in quanto il bus di connessione "più lungo" non le permetteva di arrivare alle frequenze di cache 1 a 1 col processore.
In memoria di questo questa soluzione mi puzza un attimo, spero di sbagliarmi....

P.S: so che mi sto spiegando male, ma ho da fare e ho poco tempo
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 14:31   #11
Raid0
Senior Member
 
L'Avatar di Raid0
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 1242
<<C'è tuttavia un grande svantaggio nell'inserire due core indipendenti in un solo package. Quando un core accede ai dati, anche l'altro farà lo stesso, utilizzando risorse non necessarie. Questo non è solamente il caso dei dual core Presler, ma anche dei dual core Smithfield, qualcosa di più di due core inseriti in un solo die. D'altra parte, il progetto della cache condivisa amplia il problema della cache allocata per ogni core, e questo è il motivo per il quale ne AMD ne Intel hanno un prodotto simile al momento.>>
Bè allora Intel, come al solito, sponsorizza un prodotto che oltre a non avere differenze prestazionali significative; è già superato visto che, a detta di molti, i Conroe saranno molto migliori. Tutto questo per gli Utonti che leggono: "Nuovi Pentium-D con core Presler a 65 nanometri...+ risparmio energetico e maggiori prestazioni nei confronti dei vecchi processori a 90 nanometri....."
Raid0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 20:45   #12
derek2
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
Ma quelli di hkepc.com sono riusciti a fare lo sli e il crossfire sul 955x? io mi ricordo che non erano supportati, mah......
derek2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 00:45   #13
TNR Staff
Senior Member
 
L'Avatar di TNR Staff
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
A quel che leggo, guadagno in termini di prestazioni a dir poco risibile rispetto ai Prescott, che già di loro....

Un pò meglio quanto a consumi, che però sono sempre molto molto alti, insomma se questa è l'attuale risposta di Intel, AMD può dorminre sonni tranquilli ancora per un bel pò.
Mi sa proprio di no.

Intel stavolta non potendo contare su prestazioni alte e temperature basse,imho userà l'approccio "economia di scala"

Fanno sti Dual in questo modo per risparmiare,e tra l'altro un ulteriore risparmio sul costo di produzione lo hanno avuto dal passaggio a 65nm...sti proci non avranno le prestazioni degli A64,ma scommetto che costeranno la metà
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you?
TNR Staff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1