|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15754.html
Compaiono in rete le prime foto del core sul quale verranno realizzati i processori Xeon 7000 che saranno commercializzati nella seconda metà del 2006 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 171
|
belle foto...
.... ?????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
coff coff... le foto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Andreeeaaaa... nun se vede gnente!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 74
|
Un click sulla fonte della news e potevate trovare il link relativo sulla destra con tanto di foto... non era difficile su
![]() http://www.vr-zone.com.sg/?i=2918 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Tulsa
Truland Paxville In quanto a fantasia niente da dire... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Ma i proci ai bordi del wafer? Li fanno anche se poi non andranno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 184
|
http://resources.vr-zone.com//newspics/Nov05/09/Tulsa.jpg
http://resources.vr-zone.com//newspics/Nov05/09/Tulsa-m.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Non capite nulla, le foto sono quelle! :P Sono bianchi con una x sopra, per gli utenti Windows
![]() A parte gli scherzi, grazie, adesso risolviamo il problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Forse intendeva "Fra poco sopra vedremo le prime immagini del core Tulsa.."
LOL ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
altro typo: "scorSo 3 novembre" in fondo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Sarebbe bello prendere un wafer e farne un bel Chippone multicore!
Durerebbe almeno 5 anni prima di dover andare in pensione! Chissa' il consumo xo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Bello il nuovo processore ROTONDO...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
|
Non sono ingegnere elettronico ma un semplice perito...
Sono tondi perché il processo di purificazione del silicio culmina con la creazione di una immensa "goccia", ovviamente a sezione tonda. In pratica dopo aver purificato il silicio, viene immerso nella massa fusa un piccolo pezzo di silicio puro monocristallino. Quando questo viene tirato su la massa fusa solidifica attorno a questo seme seguendo l'orientamento del cristallo. Il processo dura alcuni giorni e alla fine ci si ritrova con una specie di goccia monocristallina (un unico immenso cristallo) del diametro che vedete in foto e lunga un metro o giù di lì. Questa viene poi affettata in sottili fette su cui vanno poi costruiti attraverso complessi sistemi teconologici gli strati drogati N/P. Poiché non tutte le fette hanno lo stesso diametro, la matrice fotografica si ripete abbondantemente oltre il limite del disco, tanto il costo del processo non varia di molto per creare quei mezzi chip. Alla fine di questo processo vedrete l'esemplare in foto. Infine con una punta di diamante si incide il disco e si spezza come una lastra di vetro. Una volta ottenuti i singoli chip, questi andranno poi assemblati nel supporto con i piedini per formare il nostro bel processore che andremo poi a montare nella nostra brava MoBo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Bari-Brindisi-Lecce e prov
Messaggi: 424
|
In effetti i wafer sono ricavati tagliando a fettine dei cilindri di silicio, ricavati facendoli accrescere attorno ad un nucleo di Si monocristallino mediante un movimento rotatorio molto, ma molto, lento; da questo metodo di accrescimento deriva la loro forma circolare.
Naturalmente tutti i chip che si trovano ai bordi sono inutilizzabili cosi' come tutti quelli che si trovano in zone del wafer che hanno dei difetti strutturali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Bari-Brindisi-Lecce e prov
Messaggi: 424
|
Che tempismo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 39
|
mi sembra di ricordare che più si procede dal centro verso l'esterno (del disco) più probabile è che vi siano impurità o difetti e quindi che il processore non funzioni. quindi la percentuale di scarto aumenta verso l'esterno.
questo è anche il motivo per cui ci è voluto un sacco per passare dai 200 mm di diametro agli attuali 300 per le nuove fabbriche: è più difficile rendere il silicio privo di difetti e quindi la maggiore area a disposizione non portava a produzione di chip ma solo a problemi. sempre se non sbalgio... qualcuno ne sa di più? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.