|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
ho una stanpante ethernet e vorrei stampare attraverso internet: come si fa?
Ciaoa tutti, ho di recente comprato la pixma ip4000r che presenta la possibilità di essere collegata via ethernet / wireless.
L'ho collegata al mio router casalingo (usr 9106) in wireless e tutto ok, a casetta stampo tranquillamente da ogni stanza. Adesso però vorrei provare a stampare anche attraverso internet, mi trovo quasi sempre fuori casa e lavoro quasi esclusivamente col portatile, mi piacerebbe poter stampare a distanza e ritrovarmi poi alla sera le stampe belle che pronte. Per fare andare la cosa ho proceduto così: ho impostato un dns dinamico sul router (offre questa possibilità) in modo da potervi accedere dalla wan; in secondo luogo ho aperto la porta 80 per l'indirizzo ip che la stampante ha in lan e che ho settato a 192.168.1.25. Finalmente dopo vani tentativi stamattina sono risuscito ad accedervi, in realtà iniziavo a dubitare che la stampante avesse un interfaccia web integrata per la configurazione, visto che non riuscivo ad accedervi mai, tuttavia ecco alla fine la schermata che mi è comparsa (ribadisco che ci sono arrivato digitando l'indirizzo esterno/della wan): ![]() Come vedete ho una schermata in giapponese di quasi impossibile interpretazione. Ma il problema al di là della lingua è che non so come inviare delle stampe. Infatti se provo ad utilizzare la procedura guidata per l'installazione di una stampante attraverso internet, la procedura guidata non me la rileva. In pratica io inserisco il mio indirizzo ip dinamico ma non succede niente. Avete consigli, ipotesi, ecc...? Grazie
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
Quote:
Allora, alla fine anche se non ho capito come sono riuscito a stampare via internet. In pratica ho installato una nuova stampante di rete inserendo come indirizzo ip il mio ip dinamico. Ovviamente il monitor di stampa canon non è in grado di rilevare l'avanzamento del lavoro a distanza, quindi bisogna fidarsi del fatto che la stampante sta stampando poi se finisce la carta lo scopriremo la sera... ![]() Non sono riuscito a modificare l'interfaccia in giapponese ma comunque ho capito il senso dei vari bottoni e in ogni caso tutte le config le faccio col tool di rete software della canon. Ieri ho chiamato in canon è sono rimasto deluso dall'assistenza:mi ha risposto una signorina non di lingua italiana che dopo aver registrato a fatica il mio cognome mi ha chiesto il problema. Non è per discriminare ma è ovvio che una persona non può svolgere contemporanemante funzioni di call center, customer care, smistamento telefonate, supporto tecnico di qualità. Non avevo dubbi circa il fatto che non mi avreebbe potuto dire nulla, ci ho messo 10 minuti solo per farle non capire che questa stampante ha un software integrato a differenza delle altre, non è un driver e non è un display sulla stampante!!! Oltrettutto sono stato al telefono 25 minuti non era un numero verde e quello che ci ho ricavato e che sarò richiamato da un tecnico. Quanta dispersione di energie: non potevano passarmelo subito? Ciao
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: da Napoli a Bra (CN)
Messaggi: 342
|
ciao
anche io ho acquistato questa stampantina e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto per velocità, qualità della stampa, compresa quella su CD/DVD printable, fronte-retro........ OTTIMA per quanto riguarda l'utilizzo della stampante da internet io utilizzo IIS installato dal CD di Windows XP Pro (questo su una HP 1120c)........sono riuscito tempo fa a configurarlo e pratuicamente ricordo che appariva l'icona della stampante in Connessioni di Rete sul Computer in ufficio e ....... funzionava ! vorrei però scambiare qualche info su come settarla per usarla in wi-fi o in rete.............quali sono le procedure che tu hai seguito esattamente se le ricordi ancora ? grazie ![]() Ultima modifica di biondaaa : 20-10-2005 alle 18:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
per il setup in wireless è molto semplice,basta che usi il software di canon tenendo inizialmente collegata la stampante via usb. una volta configurata la connessione usb non ti servirà mai mai più.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: da Napoli a Bra (CN)
Messaggi: 342
|
...bene ....... ti risulta che sia compatibile con WEP e WPA ?
E per quanto riguarda la configurazione con il cavo di rete ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
|
si è compatibile
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: da Napoli a Bra (CN)
Messaggi: 342
|
grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.