Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2005, 15:31   #1
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Batterie ricaricabili AA, mAh e tempi di ricarica.

Ciao.

Mi aiutate a risolvere qualche dubbio ?

Ho qua un caricabatterie AA e AAA a 2 + 2 posti (due canali indipendenti). Sul retro vi sono queste scritte

charger input : DC 12V, 300mA
charger output : DC 2.4V, 500mA X 2 channel.

Vogliono dire che per ogni canale (quindi ogni 2 pile) eroga 500mA ? Quindi se metto una singola batteria li butta tutti li, mentre con due batterie (nello stesso canale) me ne eroga 250 ad una e 250 all'altra ?

Se ci metto una sola batteria da 2100 mAh, posso dire che il tempo di ricarica è 2100/500 = 4 ore e 12 minuti ?
E se mettessi due batterie nello stesso canale ? I tempi si raddoppierebbero, avrei quindi 2100/250 ?

Esiste qualche sigla particolare da cercare sul caricabatterie per vedere la pila più potente supportata o semplicemente ci metterà più tempo a caricarla ?

Grazie.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 22:00   #2
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
che ci metti 2 pile o 4 non dovrebbe cambiare niente.
i calcoli dovrebbero essere invece più meno: 2100/500x1.5 (min 1.4 max 1.6) = 6h 18m

ps ovviamente prima di caricare e rovinare le pile aspetta il parere di qualcun'altro, però io avevo letto che bisognava moltiplicare x 1.4-1.6
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 22:25   #3
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Mhhh... non riesco a capire quel coefficiente 1.4 - 1.6

Io avevo ragionato ad unità di misura. [mAh]/[mA]=[h] , da cui avevo formulato quella domanda.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 22:48   #4
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
qua http://www.arpnet.it/air/ricarica.htm dice che ci sono 2 teorie:

- Una teoria circa il tempo di ricarica degli elementi al NiCd/NIMH dice che questa sarà proporzionale alla corrente utilizzata moltiplicata per 1,4. Ad esempio, se vogliamo ricaricare completamente una pila da 600 mA/h con una corrente pari ad 1/10 della sua capcità, cioé 60 mA, dovremo tenerla in carica per:
(600 : 60) x 1,4 = 14 ore

- Un'altra teoria semplicizza la formula precedente e dice che:
capacità della batteria/corrente di ricarica = tempo ri ricarica
Pertanto, supponendo di avere un elemento da 2000 mA ed un carica batterie che eroga una corrente fissa di 200 mA, il tempo di ricarica sarà di 10 ore; infati:
2000/200 = 10

e cmq.....

Una regola pratica dunque potrebbe essere: ricaricare la pila ad un decimo della sua capacità per un tempo di 14 ore. Questa indicazione oraria non é critica; il tempo può variare infatti del 10/15 per cento; il valore di tempo può ragionevolmente essere compreso tra 12 e 16 ore. Scendere sotto questo valore significa non ricaricare completamente la pila (occhio all'effetto memoria!), oltrepassare questo valore significa scaldare e quindi danneggiare la pila.


quindi il coefficiente è 1.4 e può oscillare tra 1.2 e 1.6. poi boh... vedi tu (e vedi che ti dicono gli altri)
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 22:57   #5
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
Mille grazie per il link !

Ora leggo...
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v