|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[matematica] questione di infiniti
ieri alcuni miei amici mi hanno detto che la loro prof gli aveva dimostrato che l'insieme dei numeri naturali è minore dell'insieme dei numeri compresi tra 0 e 1 (ad esempio)...però non hanno saputo spiegarmi molto bene il prchè...qualcuno mi può far luce?
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
con "minore" si intende che la cardinalità dei naturali è minore di quella dei reali (o del continuo): non esiste una funzione iniettiva da R in N.
La dimostrazione è abbastanza semplice, la puoi trovare qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Argomen...nale_di_Cantor EDIT: scusa, ho visto ora che parlavi dei numeri [0,1]. Beh la cosa è ugualmente valida, visto che la cardinalità di [0,1] è la stessa di R. La dimostrazione di questo è abbastanza semplice: dimostriamo che #[0,1] >= #R (con # indico la cardinalità di un insieme)... consideriamo l'insieme (0,1) contenuto in [0,1], e la funzione così definita: f(x) = tg(x*pi - pi/2) dove pi = pigreco è evidente che questa funzione da (0,1) in R è biettiva, quindi - per definizione di cardinalità - #(0,1) = #R. Ma (0,1) è contenuto in [0,1] e la cardinalità è crescente... quindi #[0,1] >= #R. Allo stesso tempo però [0,1] è contenuto in R: segue che #[0,1] <= #R Dalle due disuguaglianze si deduce #[0,1] = #R (in realtà io uso quei <>= con troppa leggerezza... dietro quello che scrivo c'è un teorema, noto come Teorema di Bernstein... ma almeno a livello intuitivo se ne può fare a meno) E visto che noi sappiamo già che #N < #R, #N < #[0,1]
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." Ultima modifica di AleX_ZeTa : 09-10-2005 alle 11:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Il solito sbanfone...
Adesso invio il tutto per mail ad ambrosio e poi si ride!!! ![]() P.S.: ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
fottiti
![]() almeno posta qualcosa di utile: non mi ricordo la funzione biettiva da [0,1] in R... e ho dovuto girarci intorno...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
La vedo duretta... per essere biettiva serve che l'immagine sia tutto R, no? quindi niente estremi... ![]() P.S.: quando torni giù?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
già, infatti non è continua... l'avevo vista ma non me la ricordo proprio.
(torno domani mattina)
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Tutti gli inversi dei numeri naturali sono minori o al più uguali ad uno. In questo modo hai associato ad OGNI naturale un numero o < k <= 1 E' facile dimostrare inoltre che esistono infiniti numeri < 1 che non sono l'inverso di un numero intero. ad esempio i numeri del tipo K = m / (m+1) [con m > 1] [otterresti la serie 2/3, 3/4, 4/5, ...] oppure K = (radice n-esima) di m con m < 1 E tutto quanto senza far ricorso a teoremi complicati.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
La dimostrazione più rapida del fatto che i reali in [0,1] sono "di più" dei naturali si può fare così: - c'è un teorema (di Cantor) che afferma che la cardinalità di P(A) (insieme delle parti o insieme potenza di A) è strettamente maggiore di quella di A. In simboli: #P(A) > #A - si possono rappresentare i reali fra 0 e 1 in forma binaria decimale, cioè: 0,00000.. 0,10100.. 0,01000.. - Ora, interpretiamo la parte decimale di questi numeri come la codifica di un sottoinsieme di N. Se c'è 1 in prima posizione il sottoinsieme contiene "1", se è in seconda "2" e così via. - Abbiamo una funzione biunivoca fra i reali in [0,1] e P(N), che quindi hanno la stessa cardinalità. Quindi per il teorema citato all'inizio: #[0,1] > N
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
E credo proprio che questo basti a dimostrare che i numeri fra zero e uno siano "di più" dei naturali. Mentre scrivevo mi è venuta in mente un altro esempio: Pensa alle frazioni del tipo K = m/n con n>m Ora immagina di ordinarle per numeratore in questo modo (omettendo le frazioni non ridotte ai minimi termini): prima riga 1/2, 1/3, 1/4, ... seconda riga 2/3, 2/5, 2/7, ... terza riga 3/4, 3/5, 3/7, ... in questo modo puoi associare ad ogni riga, composta di un numero INFINITO di termini uno e uno solo numero naturale (il numeratore). Ho quindi dimostrato che ad OGNI numero naturale corrispondono INFINITE frazioni proprie (< 1). Inoltre devi sempre tener conto che "avanzano" ancora tutti gli irrazionali compresi fra 0 e 1.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
il tuo argomento non è assolutamente sufficiente, anzi è inutile: i razionali hanno la stessa cardinalità dei naturali, questo significa che esiste una funziona che associa ad ogni razionale uno ed un solo naturale, e viceversa. I problemi sorgono solo quando consideri gli irrazionali... come puoi vedere dalle due dimostrazioni che abbiamo postato io e Banus
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Tutte le frazioni possono essere considerate una coppia ordinata (m,n) di naturali diversi da 0, e numerate seguendo un procedimento a zig zag, esempio: (1,1), (1,2), (2,1), (1,3), (2,2), ... rimuovendo i doppioni, ad esempio (2,2) è la stessa frazione di (1,1). Avendo una funzione biunivoca, N e Q hanno la stessa cardinalità (eppure esistono infinite frazioni con lo stesso denominatore). Puoi usare un procedimento simile associando a una tupla di k naturali ordinati un'equazione algebrica di grado k. Le soluzioni di questa equazione sono numeri algebrici e possono essere numerate; cioè anche i numeri algebrici (tutti quelli con soli radicali) sono numerabili. Per dimostrare che i reali sono "di più" devi dimostrare che non è possibile trovare una funzione biunivoca come quelle precedenti fra N e [0,1] nei reali. Non basta trovare una funzione iniettiva.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Ok. Ora è più chiaro.
Ammetto di essere un pò arrugginito sull'argomento.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:28.