|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 81
|
Prelevare Corrente dal Notebook
Salve a tutti,
sono in procinto di prendere un Notebook di basso costo.Per collegarmi alle rete uso il telefonino Siemens S-45 da molto tempo con l'opzione 500 mega di vodafone che viene connesso al pc (di casa al momento) tramite il cavo seriale. Per prima cosa dato che i notebook più recenti non hanno la presa seriale ho preso un covertitore USB>>>seriale della Vivanco che sul PC di casa sembra andare (uso quello al momento). L'unico problema è la batteria del telefonino che penso non duri più molto come in passato.Il telefono infatti essendo collegato tramite seriale non assorbe corrente dal PC e nel contempo non si può ricaricare.Avevo ovviato a tale problema in passato smontando lo spinotto del telefonino per poi trovare i contatti della alimentazione collegando a quest'ultimi il terminali di alimentazione del naturale "caricabatterie" del telefonino.In questo modo non ho problemi di autonomia in casa e posso rimanere connesso un tempo inderterminato. Come capirete connettendo il telefonino al futuro notebook anche se quest'ultimo ha comunque un autonomia limitata volevo tentare di prendere corrente dallo stesso per aiutare il telefonino (temo che duri meno di un ora la sua carica). So' che le porte USb portano un certo quantativo seppur minimo di tensione ceh forse potrei sfruttare per lo scopo.Esistono in rete dei piccoli convertitori di tensione ceh prelevano modulando se necessario la tensione in uscita delle porte stesse? Grazie per le info.... A presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Sorrento Occupazione:Ingegnere presso Tesem s.r.l.
Messaggi: 5003
|
Quote:
__________________
Workstation n.1:Seasonic prime 850 Platinum sleeved by Cablemods-Fractal Torrent White-i7 14700k-ROG Z690 Maximus Hero-G.Skill DDR5 32GB 6400-WD Black SN850 2TB NVMe-ROG RTX 4080-ROG Ryujin II 360 - Workstation n.2:EVGA Supernova 1000 P2 sleeved-Corsair Obsidian 750D-i7 13700k-Asus Prime Z790-A Wifi-G.Skill DDR5 32GB 6000-WD Black SN850x 1TB NVMe-Gainward RTX 3060Ti-Artic Liquid Freezer II - Notebook:Dell Latitude 5430 i5-i1245u - PDA:iPhone 15 Pro Max& iPad Air 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Per certi cellulare c'è il cavetto usb solo per caricarli, io ad esempio avevo quello per i nokia.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 81
|
........
Ciao Robgeb,
si ho valutato la possibilità di cambiare il telefonino come pure di ricomprare la batteria dello stesso (da nuova faceva circa 7 ore di collegamente in rete). D'altro canto però la porta seriale mi serve anche per altri usi oltre a quello del telefono ed è grave per me la sua mancanza in un notebook.Avevo sviluppato programmi che si interfacciano con certi macchinari industriali che essendo datati (anche quelli nuovi per dir la verità )usano ancora la seriale come mezzo di comunicazione con l'esterno. Per non parlare poi del mondo SAt con i firmware dei decoder ,ricarica di chiavette etc..... Io non sono un gran utilizzare di cellulari (siamo due mondi opposti!!!) e odio buttar le cose che funzionano o vederle abbandonate in qualche cassetto!!! ![]() In questa situazione converrebbe forse ricomprare la batteria del telefonino testando magari quella attuale per quanto tempo resiste in rete senza ricarica e se magari coincide con la fine della batteria del notebook stesso. Nonostante quasto volevo provare a chiedere come posso prelevare anche artigianalmente corrente dalle porte USb del Notebook. Mi pare di aver visto in rete delle piccole lampade da porta USB per notebook. @Samuele IL mio telefonino ha solo un cavetto seriale (ed un unico spinotto) per comunicare con il pc. ![]() A presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Sorrento Occupazione:Ingegnere presso Tesem s.r.l.
Messaggi: 5003
|
Quote:
![]()
__________________
Workstation n.1:Seasonic prime 850 Platinum sleeved by Cablemods-Fractal Torrent White-i7 14700k-ROG Z690 Maximus Hero-G.Skill DDR5 32GB 6400-WD Black SN850 2TB NVMe-ROG RTX 4080-ROG Ryujin II 360 - Workstation n.2:EVGA Supernova 1000 P2 sleeved-Corsair Obsidian 750D-i7 13700k-Asus Prime Z790-A Wifi-G.Skill DDR5 32GB 6000-WD Black SN850x 1TB NVMe-Gainward RTX 3060Ti-Artic Liquid Freezer II - Notebook:Dell Latitude 5430 i5-i1245u - PDA:iPhone 15 Pro Max& iPad Air 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 81
|
......
O.k. ....deduco quindi che non esistono piccoli adattatori USB>>>polo negativo e positivo già fatti.Non so' veramente che tensione nominale abbiano le porte USB (mi faccio un gire in rete quanto prima) ma in caso le misuro e vediamo che si può fare.
Un ultima cosa.La tensione in uscita è continua nel senso che è indipendente dal fatto che sia connesso alla porta stessa un dispositivo USB o si attiva soltanto quando il PC sente la presenza del dispositivo stesso? Dovrò gurdarmi anche a livello di programmazione queste cose poichè non ho mai sviluppato programmi che si interfacciano tramite USB.Sarà forse il caso che cominci a farlo ![]() Grazie per le info A presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Parma
Messaggi: 1037
|
ci sono cavi usb che ricaricano anche..però forse fai prima a cercare una batteria a bassissimo costo su ebay (5 euro)..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
credo ti convenga farti spostare nella sezione modding...
di la queste cose sono all'ordine del giorno, prova a chidere ad un mod |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
La usb butta fuori 5V, devi controllare la tensione di alimentazione del tuo cellulare ed eventualmente farti un circuitino con un regolatore di tensione.
Comunque se compri il cavetto che ti ho detto questo comprende già il circuito di regolazione della tensione, a quel punto devi solo tagliare questo cavetto nel punto dove si collegherebbe al cellulare e collegarlo sul cavetto seriale verso i pin giusti sperando che siano presenti i contatti oppure fare il viceversa.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 81
|
..........
...
Ultima modifica di Junior73 : 02-10-2005 alle 16:14. Motivo: doppio post |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 81
|
@samuele1234
Si stavo leggendo in rete 5v 500mA mi pare direi decente...ho trovato pure il cavetto che non è propriamente adatto al mio cellulare (s-45) potrei prenderlo per poi modificarlo. http://www.lindy.com/it/productfolde...3341/index.php Era mia intenzione infatti poter avere una tensione regolabile dal notebook in uscita che possa alimentare temporaneamente quache piccolo dispositivo (la mia Fuji ad esempio ha un ingresso di di 5v) o circuito.Non è un discorso legato solo al cellulare. A livello di programmazione poi se fosse possibile comandare l'accensione \spegnimento della porta USB (compresa l'alimentazione che eroga) mi servirebbe per attivare molti piccoli circuitini che avevo in mente per gli usi più vari redndendo quindi questìutlimi più attuali anceh pe ri notebook moderni che hanno rinnegato il passato ![]() Grazie ragazzi per le dritte......... A presto |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Non è detto che il portatile riesca effettivamente a tirarti 500mA, anzi di solito alcuni portatili hanno problemi, quindi controlla bene l'assorbimento di quello che vuoi attaccare e non esagerare.
Per provare il cavetto modificato o altre tue creazioni ti consiglio di comprarti un hub usb alimentato economico, in tal modo se fai qualche errore ti giochi un hub e non le porte integrate sulla scheda madre del notebook.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 176
|
Io ho esattamente la tua configurazione (cell S45 e notebook senza seriale) e le possiblità sono:
- cavo dati USB con ricarica: esistono parecchi cavi che, oltre portare i dati, riescono contemporamenamente a ricaricare l'S45. Ad esempio quello che uso io, MA-8710 della Mobile Action, rivenduto da Cellularline o SBS. O credo quello orginale Siemens. Comunque su ebay si trova a poco -cavo USB solo ricarica + IrDA: usi la porta l'IrDA per i dati e il cavo USB solo per ricaricare. Il cavo è tipo quello che hai linkato tu. Stai attento che quello per la serei x3x non funziona con l'S45 (esperienza personale). Penso manchi di alcune resistenze nei PIN per essere riconosciuto come cavo di alimentazione e quindi far partire la ricarica. Sul forum sui Siemens dove sono moderatore se nè parlato un sacco, facendo molte prove (tensione, amperaggi, etc..) senza riuscire a farlo funzionare con modifiche hw o patch fw ![]() Ciao Lalo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.