|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
|
benessere termoigrometrico, come si risolve?
in un ambiente isolato adiabaticamente di 2000 mcubi la temperatura iniziale e' di 15°c. nell'ambiente e' accesa una resistenza elettrica di 17200 kcal/h. determinare se dopo 10 minuti si e' in condizioni di benessere termoigrometrico.
come si fa?
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
prova!
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: puglia
Messaggi: 1039
|
buh... puo' essere cosi'?
m = volume * densita dell'aria Q = m * cp * (Tf - Ti) considerando 21°C come temperatura di benessere. non mi ricordo quanto vale cp, 2501 kj/kg?
__________________
**** COMMODORE 64 ROM V1.1 ****
64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
per ilbenessere termoigrometrico serve anche sapere il titolo igrometrico iniziale
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
Q è una quantità di calore, invece te invece hai una potenza termica. Dovrai montiplicare Q per l'intervallo di tempo e trovare la quantità di calore ceduta, prendendo la temperatura Tf compatibile con il benessere igrometrico. P*dt = m*cv*(Tf - Ti) Comunque per il benessere igrometrico è indispensabile conoscere anche il titolo dell'aria. Considerando che non c'è apporto dall'esterno devi verificare che il grado igrometrico dopo il riscaldamento sia buono (circa 60% mi sembra...). Il cp dell'aria è suppergiù 1,005 kj/(kg*k) o 0,24 kcal/(kg*°c) Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. Ultima modifica di Lor3nzo76 : 24-09-2005 alle 19:29. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.











Since Nov-2003








