Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2005, 12:23   #1
s0r4
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
[Help!] Piramide retta a base ottagonale



Salve!
(nell'immagine è raffigurata una piramide a base esagonale, ma cambia poco)

Conosco le misure di VH e di VB, ed ho bisogno di calcolare lo spigolo di base AB.
I lontani ricordi del liceo mi suggeriscono di astrarre il problema ad un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza di cui si conoscono tutti gli angoli ed un solo lato (HB), però non mi ricordo cosa viene dopo

mi sapete dare una mano?
possibilmente usando formule "semplici" che possano essere trasportate su Excel per automatizzare i calcoli su figure uguali ma con misure diverse di VH e di VB.
s0r4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 12:50   #2
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da s0r4
[IMG]Conosco le misure di VH e di VB, ed ho bisogno di calcolare lo spigolo di base AB.
I lontani ricordi del liceo mi suggeriscono di astrarre il problema ad un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza di cui si conoscono tutti gli angoli ed un solo lato (HB), però non mi ricordo cosa viene dopo
Fin qui ci siamo. Ora che hai HB, che sarebbe il raggio del cerchio circoscritto, puoi trovare il lato come:

2 * sin (alfa/2)

dove alfa è l'angolo compreso fra AH e BH, e si trova immediatamente come (2pi/8).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 13:19   #3
s0r4
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
No aspetta vai piano!

AB ed HB e l'angolo AHB (45°, 0,70rad) li conosco, mi serve la lunghezza del segmento AB
nella formula non dovrebbe esserci un riferimento alla lunghezza degli altri lati?
sono molto confuso
s0r4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 13:23   #4
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da s0r4
nella formula non dovrebbe esserci un riferimento alla lunghezza degli altri lati?
sono molto confuso
Infatti mi sono dimenticato un piccolo dettaglio

2 * HB sin (alfa/2)

HB l'hai già per teorema di Pitagora, quindi dovresti essere a posto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 13:29   #5
s0r4
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
grazie
s0r4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 13:34   #6
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Oppure, senza passare dalla circonferenza, non si potrebbe sfruttare il fatto che conosciamo HB ed i 3 angoli del triangolo isoscele? Uno è 45gradi, agli altri si arriva con la formula (n-2)*180, con n=numero lati. Se non sbaglio c'era una formula goniometrica, ma proprio non la ricordo.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 13:38   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Oppure, senza passare dalla circonferenza, non si potrebbe sfruttare il fatto che conosciamo HB ed i 3 angoli del triangolo isoscele?
E' lo stesso. La circonferenza l'ho tirata in ballo solo per giustificare la formula alfa = 2pi/8; di fatto basta avere un angolo qualsiasi del triangolo, ma si deve passare comunque per seno/coseno.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 14:04   #8
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Ok.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 17:24   #9
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Se la base è un poligono regolare...
Trovi HB col teorema di Pitagora, dove VB è l'ipotenusa e VH un cateto.
HB è il lato(uguale a AH) del triangolo isoscele ABH.
L'angolo AHB è uguale a 360/8=45 gradi.
Chiamando M il punto medio tra A e B, il triangolo MBH è rettangolo in M e l'angolo in H è chiaramente di 45/2=22.5 gradi.
MB=HB*sin(22.5).
AB=2*MB.

In excel:

nella cella che deve contenere AB scrivi =2*(RADQ(VB*VB-VH*VH)*SEN(PI.GRECO()/numerolati))

a posto di AB, VB, VH e numerolati mettile coordinate delle celle che contengono i relativi valori.
Facile, no?

Ultima modifica di Jarni : 20-09-2005 alle 17:36.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 20:07   #10
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
ma scusate un attimo non basta applicare due volte il teorema di pitagora?

una volta trovato BH (con il teorema di pitagora)che è uguale ad AH si trova AB applicando di nuovo il teorema a BH e ad AH...

senza stare a rincretinirsi con la trigonometria...
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 20:28   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Haden80
una volta trovato BH (con il teorema di pitagora)che è uguale ad AH si trova AB applicando di nuovo il teorema a BH e ad AH...
Il triangolo ABH non è rettangolo
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 21:47   #12
s0r4
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Haden80
senza stare a rincretinirsi con la trigonometria...
tranquillo ero già cretino da prima
questo della trigonometria era solo uno di tanti tanti troppi calcoli da inserire in un foglio di excel per calcolare tutte le figure di un prisma con una piramide sovrapposta inserendo solo pochi valori

cel'ho fatta
tenchiu
s0r4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 01:03   #13
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il triangolo ABH non è rettangolo

figura di mer*a
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v