Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2003, 16:43   #1
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
[C++/Assembler] Meccanismo di traduzione

Mi servirebbe qualche documentazione che parla del meccanismo di traduzione che fa il compilatore GNU per tradurre da C++ ad assembler (prima di assemblare e linkare)...

Vi faccio un esempio :
prova.cpp
Codice:
#include "prova.h"
cl::cl(st* ps = 0, int aa[] = 0)
{	int i;
	if (ps!=0 && aa!=0) for (i=0;i<4;i++)
	{	ii[i]= aa[i]; dd[i] = 0; 
		s.vv1[i] = ps->vv1[i]; s.vv2[i] = ps->vv2[i];
		s.vv3[i] = ps->vv3[i];
	}
}
cl cl::elab1(cl cla)
{	int i; cl cc(cla);
	for (i=0;i<4;i++)
	{	cc.ii[i] = ii[i]; 
		cc.s.vv1[i] = cc.s.vv2[i] = s.vv1[i]+s.vv2[i];
	}
	return cc;
}
Se io lancio il compilatore con

g++ -S prova.cpp -o prova.asm

ottengo il corrispondente assembler :
Codice:
	.file	"prova.cpp"
gcc2_compiled.:
___gnu_compiled_cplusplus:
	.def	___terminate;	.scl	2;	.type	32;	.endef
	.def	___sjthrow;	.scl	2;	.type	32;	.endef
.text
	.align 4
.globl ___2clP2stPi
	.def	___2clP2stPi;	.scl	2;	.type	32;	.endef
___2clP2stPi:
	pushl %ebp
	movl %esp,%ebp
	subl $28,%esp
	pushl %edi
	pushl %esi
	pushl %ebx
	movl 8(%ebp),%edx
	cmpl $0,12(%ebp)
	je L302
	cmpl $0,16(%ebp)
	je L302
	movl $0,-4(%ebp)
	.align 4
L298:
	cmpl $3,-4(%ebp)
	jle L301
	jmp L302
	.align 4
L301:
	movl -4(%ebp),%eax
	movl %eax,%ecx
	leal 0(,%ecx,4),%eax
	movl -4(%ebp),%ecx
	leal 0(,%ecx,4),%ebx
	movl 16(%ebp),%ecx
	movl (%ecx,%ebx),%ebx
	movl %ebx,(%eax,%edx)
	movl -4(%ebp),%eax
	movl %eax,%ecx
	leal 0(,%ecx,8),%eax
	leal 16(%edx),%ecx
	movl $0,(%eax,%ecx)
	movl $0,4(%eax,%ecx)
	movl -4(%ebp),%eax
	movl %eax,%ecx
	leal 0(,%ecx,4),%eax
	leal 48(%edx),%ecx
	movl 12(%ebp),%ebx
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,%edi
	leal 0(,%edi,4),%esi
	movl (%esi,%ebx),%ebx
	movl %ebx,(%eax,%ecx)
	movl -4(%ebp),%eax
	movl %eax,%ecx
	leal 0(,%ecx,4),%eax
	leal 64(%edx),%ecx
	movl 12(%ebp),%ebx
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,%edi
	leal 0(,%edi,4),%esi
	addl $16,%ebx
	movl (%esi,%ebx),%esi
	movl %esi,(%eax,%ecx)
	movl -4(%ebp),%eax
	movl %eax,%ecx
	leal 0(,%ecx,8),%eax
	leal 80(%edx),%ecx
	movl 12(%ebp),%ebx
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,%edi
	leal 0(,%edi,8),%esi
	addl $32,%ebx
	fldl (%esi,%ebx)
	fstpl (%eax,%ecx)
L300:
	incl -4(%ebp)
	jmp L298
	.align 4
L299:
L297:
L302:
	movl %edx,%eax
	jmp L296
L296:
	leal -40(%ebp),%esp
	popl %ebx
	popl %esi
	popl %edi
	leave
	ret
	.align 4
.globl _elab1__2clT0
	.def	_elab1__2clT0;	.scl	2;	.type	32;	.endef
_elab1__2clT0:
	pushl %ebp
	movl %esp,%ebp
	subl $188,%esp
	pushl %edi
	pushl %esi
	pushl %ebx
	movl 8(%ebp),%eax
	movl 12(%ebp),%edx
	leal -128(%ebp),%edi
	leal 16(%ebp),%esi
	cld
	movl $28,%ecx
	rep
	movsl
	movl $0,-4(%ebp)
	.align 4
L304:
	cmpl $3,-4(%ebp)
	jle L307
	jmp L305
	.align 4
L307:
	movl -4(%ebp),%ecx
	movl %ecx,%ebx
	leal 0(,%ebx,4),%ecx
	leal -128(%ebp),%ebx
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,%edi
	leal 0(,%edi,4),%esi
	movl (%esi,%edx),%edi
	movl %edi,(%ecx,%ebx)
	movl -4(%ebp),%ecx
	movl %ecx,%ebx
	leal 0(,%ebx,4),%ecx
	leal -80(%ebp),%ebx
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,%edi
	leal 0(,%edi,4),%esi
	leal -64(%ebp),%edi
	movl %edi,-168(%ebp)
	movl -168(%ebp),%edi
	addl %esi,%edi
	movl %edi,-164(%ebp)
	movl -4(%ebp),%edi
	movl %edi,-132(%ebp)
	movl -132(%ebp),%esi
	sall $2,%esi
	movl %esi,-168(%ebp)
	leal 48(%edx),%edi
	movl %edi,-136(%ebp)
	movl -4(%ebp),%esi
	movl %esi,-140(%ebp)
	movl -140(%ebp),%edi
	movl %edi,-144(%ebp)
	movl -144(%ebp),%esi
	sall $2,%esi
	movl %esi,-148(%ebp)
	leal 64(%edx),%edi
	movl %edi,-152(%ebp)
	movl -136(%ebp),%esi
	movl -168(%ebp),%edi
	movl (%edi,%esi),%esi
	movl %esi,-168(%ebp)
	movl -152(%ebp),%edi
	movl -148(%ebp),%esi
	movl (%esi,%edi),%edi
	movl %edi,-156(%ebp)
	movl -168(%ebp),%edi
	addl -156(%ebp),%edi
	movl %edi,-160(%ebp)
	movl -160(%ebp),%edi
	movl -164(%ebp),%esi
	movl %edi,(%esi)
	movl -160(%ebp),%esi
	movl %esi,(%ecx,%ebx)
L306:
	incl -4(%ebp)
	jmp L304
	.align 4
L305:
	movl %eax,%edi
	leal -128(%ebp),%esi
	cld
	movl $28,%ecx
	rep
	movsl
	jmp L303
L303:
	movl %eax,%eax
	leal -200(%ebp),%esp
	popl %ebx
	popl %esi
	popl %edi
	leave
	ret $4
Per la traduzione del codice non ho bisogno di aiuto, quello che mi serve è la convenzione per la traduzione dei nomi di funzione e di classe...

Grazie
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2003, 21:58   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
L'enoteca sotto casa tua deve fare affari d'oro
A parte gli scherzi, sperando che non intendi sapere come il gcc effettua la traduzione in assembler, non ho capito...cosa non hai capito
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2003, 23:51   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Mi serve di sapere il metodo con cui il gcc traduce i nomi delle funzioni in assembler...

Ad esempio :

___2clP2stPi è la traduzione del costruttore di cl...
Dal nome della funzione si vedono anche i parametri che deve ricevere...P2st è un puntatore a una struttura st...Pi è un puntatore ad un intero...

_elab1__2clT0 è la traduzione di cl::elab1...ed anche qui si dovrebbe capire ciò che viene passato dalla nomenclatura...

C'è uno standard ben preciso per assegnare questi nomi...
Mi serve per un esame...
Quello che devo fare in questo scritto è scrivere da un file .cpp un traduzione in assembler con i nomi di funzione compatibili in modo che possa venire linkato insieme al normale codice C++ (ad un main per esempio)...
In pratica devo simulare ciò che fa il compilatore...facendogli "saltare" il primo passo di compilazione...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 08:27   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ovviamente fino a un paio di mesi fa lo sapevo...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 09:34   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ok ho ritrovato qualcosa...
il "nome" dell'oggetto è una combinazione del nome di classe, nome (e tipo) dell'oggetto, tipo dei parametri. Il tipo dei parametri può essere esaminato con typeid; ad es. esegui questo programma:
Codice:
#include <typeinfo>
#include <iostream>

class foo {
public:
int bar1(char *, int, float, double);
void bar2(char *, int, float, double);
};

int foo::bar1(char *, int, float, double) {
return 0;
}

void foo::bar2(char *, int, float, double) {
}

int main(int argc, char **argv) {

cout << "suffisso di classe: " << typeid(foo).name() << endl <<
        "int foo::bar1(char *, int, float, double) " << typeid(foo::bar1).name() << endl <<
        "void foo::bar2(char *, int, float, double) " << typeid(foo::bar2).name() << endl <<
        "Nomi effettivi: objdump -t " << argv[0] << " |grep foo" << endl;
return 0;
}
Nota che il risultato può variare da compilatore a compilatore, a seconda dello standard abi utilizzato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2003, 09:56   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ti ringrazio...ma ho trovato tutto su una dispensa che mi ero scordato di avere
Comunque il tuo metodo mi potrebbe servire...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2013, 02:11   #7
xp2200+
Senior Member
 
L'Avatar di xp2200+
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ti ringrazio...ma ho trovato tutto su una dispensa che mi ero scordato di avere
Comunque il tuo metodo mi potrebbe servire...
calcolatori elettronici con Frosini??
__________________
Asus M2N32 sli deluxe; DDRII 6GB 800mhz@900Mhz 1.9v; Amd x2 6000+ 3.375Ghz;GTX260 GS 896 + EN8800GTS 320;Enermax 600watt;HD Maxtor 500GB; Seagate 320GB;HD Wdc 1TB;Samsung DL +- rw;Enermax chakra;http://snakepulsano92.altervista.org/trattative.php
xp2200+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v