Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2005, 18:31   #1
Dagobert
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
Lentezza risoluzione dns con router dsl-504t

Volendo costruire una lan piccina picciò in casa mia ho comprato un economico router.
Trattasi del D-Link Dsl-504t.
Ho due computer da mettere in lan ora come ora:
1. un computer con Linux, Mandrake 10.2 (Mandriva).
2. un computer con Win Xp Pro
Installo il router.
Provo prima col Dchp e i due computer vanno, con la differenza che quello Windows risolve al volo il dsn, quello linux è lentissimo e rimane molto sul "looking up <sito da ricercare>".
Sono passato a una configurazione statica, ma poco o nulla è cambiato.
Ho una adsl Telecom Alice.

Il router è settato poco rispetto alla configurazione di base, con PPPoE.
Ha il suo ip, 192.168.1.1 e i due computer hanno entrambi le schede settate statiche con ip a crescere, netmask 255.255.255.0, per gateway l'ip del router.

Attualmente, alla pagina di settaggio del router riguardante il Dns ho inserito i due dns di alice e posso selezionare una opzione a riguardo del "DNS RELAY", che attualmente ho disattivato.
Contestualmente, cosa è questo Dns Relay?

Ho messo gli indirizzi del server dns alice anche su entrambe le configurazioni di rete dei due computer.

Risultato? Windows naviga tranquillamente, velocissimo, Linux invece è veloce come connessione, ma ci mette come ho già detto molto a risolvere il dns. Ce la fa, ma con ritardi fastidiosi.

Qualcuno ha suggerimenti?
Sbaglio qualcosa?

Vi ringrazio in anticipo!
Dagobert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 20:01   #2
Ilpastore
Senior Member
 
L'Avatar di Ilpastore
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
1) il DNS relay è un rilascio eventualmente da impostare del dns per sicurezza. in pratica la connesasione "sgangia" quei dns che ha e prova a trovarne alrti...

2) prova a mettere QUESTI valori di dns per alice: 151.99.125.2 151.99.250.2
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..."
http://www.antoniodavanzo.com
Ilpastore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 20:11   #3
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da Ilpastore
1) il DNS relay è un rilascio eventualmente da impostare del dns per sicurezza. in pratica la connesasione "sgangia" quei dns che ha e prova a trovarne alrti...

2) prova a mettere QUESTI valori di dns per alice: 151.99.125.2 151.99.250.2
Ciao,

pre fortuna in questi giorni ti stai dando da fare tu, Ilpastore
In effetti i DNS che hai suggerito funzionano meglio da quanto ho visto.
Con il 504T e Alice, si può anche provare "use autodiscovered DNS only" ed inserire come dns nei pc l'IP del router. A volte così risolve prima (almeno con Win) con Linux ho poca esperienza purtroppo
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 20:28   #4
Ilpastore
Senior Member
 
L'Avatar di Ilpastore
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

pre fortuna in questi giorni ti stai dando da fare tu, Ilpastore
per gli am... ehm... moderatori questo ed altro!
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..."
http://www.antoniodavanzo.com
Ilpastore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 12:53   #5
Dagobert
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
Ho provato ad impostare su Linux la scheda di rete mettendo come dns il router e nel router i server di alice che conoscevo e poi i suddetti da voi consigliati.

Il problema rimane ed in effetti era prevedibile, perchè Windows va ora come andava prima ed è esclusivamente un problema del computer linux.

Stamani ho riacceso il computer Linux e aveva perso i dati dei dns, quindi lui era isolato, ho impostato il router come dns ed è ripreso ad andare, anche abbastanza rapido, per un sito, ma la maggior parte dei siti non riusciva a risolverli, con problemi grotteschi. Sono entrato nel forum, sezione networking, ho letto la prima pagina di topic e poi ho cliccato sul "2" per andare alla seconda pagina, ma mi ha dato l'errore 404 e così per tutti gli altri link.

Ora scrivo su Windows che legge tutto tranquillamente, velocemente e senza necessità di smanettamento.

E' un problema fra Linux e il Dsl-504t oppure qualche feature di Linux che impedisce il corretto funzionamento del dns.

Qualche utente del pinguino, amante di mandriva, ha avuto problemi simili con il router?

Mettendo gli indirizzi server dns nell'impostazione della scheda di rete, andava ma lentissimo.
Mettendo gli indirizzi del dns nel router e imponendo alla scheda di rete di fare riferimento al router per il dns mi impedisce di accedere a molti siti perchè non li traduce.

E tutto questo mentre il (vituperato) Windows viaggia su internet perfettamente, facendomi intuire che il router il suo lavoro lo svolge senza grossi traumi.

Il problema è legato al dns, perchè una volta effettuata con successo la traduzione la rete funziona, il trasporto dei pacchetti va e la pagina arriva.



Ps.
Prima di mettere il router, ho messo una seconda scheda lan sul computer linux. Sul bus viene prima della scheda connessa al router. E' possibile che questa eth0 interferisca con l'interfaccia eth1 in qualche modo?
L'ordine delle schede è significativo o una non corretta installazione potrebbero condizionare l'utilizzo dell'altra scheda di rete, quella connessa al router.
Dagobert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 13:25   #6
Dagobert
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
Aggiornamento, ho scoperto, leggendo il forum di linux, che un altro utente aveva lo stesso problema che è legato a firefox. In effetti l'altro browser, konqueror, va benissimo sul mio pc linux.
Ho chiesto di là come è stato risolto il problema identico al mio.
Pare che firefox su linux non collabori bene con il router 504t. Se qualcuno sa qualcosa a riguardo e mi vuole illuminare, lo ringrazio.
Dagobert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v