Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2005, 14:39   #1
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Ricerca in Italia

E' possibile che,in Italia,un dottore in ricerca venga retribuito solo per fare ricerca?
Mi è stato detto che i professori universitari,la maggior parte dei quali sono ricercatori,si mantengono con la didattica,e la ricerca la fanno ma non rende loro niente,nemmeno il necessario per sopravvivere,e quindi per essere retribuiti seriamente devono fare molta didattica e poca ricerca,che alla fine diventa più un hobby o uno straordinario per fare la cresta allo stipendio.

Ma queste sono solo mie supposizioni,vorrei sapere come veramente funziona: chi è che sovvenziona i ricercatori in Italia? Forse le università italiane in cui risiedono,e in tal caso chi è che sovvenziona l'università per fare ricerca? Io penso che siano le università estere che pagano quelle italiane perchè collaborino alla ricerca,e poi loro stesse vengono pagate dai veri clienti che sono le aziende estere o multinazionali...queste ultime infatti sono quelle che innovano,mentre in Italia si usano solamente le innovazioni una volta che sono già da tempo in uso all'estero,ma qua non si inventa niente

Boh,questa è la mia idea,ma suppongo non sia così la situazione...spiegatemi voi
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2005, 11:14   #2
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
I ricercatori sono in genere impegati nelle università, perhcè in italia la ricerca privata è quasi inesistente. Oltre ai prof veri e propri, sono i cosiddetti "assistenti" che sono in realtà ricercatori e che ricevono solo la paga in quanto tali anche se generalemente tengono corsi e affiancano i prof a titolo gratuito.

Nello scorso anno accademico a causa della riforma moratti che penalizza ulteriormente i ricercatori, per protesta, molti di loro si sono rifiutati di assumere la docenza dei corsi che assumevano generalemnte, proprio perche lo facevano a titolo gratuito e non erano obbligati a farlo dal loro contratto di lavoro, con il risulato che alcuni corsi sono stati sospesi e altri son inziati con precchio ritardo.

La ricerca in italia è u nsettore molto in difficoltà, solo se hai una grande passione devi buttarti su questo ramo, perche comuqnue le speranze di riuscita sono molto poche, la situazione è precaria al massimo, e le conseguenze le pagheremo fra qualche anno, quando i grandi giganti asiatici emergeranno di brutto grazie ai loro progressi nella ricerca e noi continueremo a vivere di cellulari e call center.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 16:16   #3
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Ho fatto ricerca per 3 anni, nel settore delle comunicazioni ottiche. Ecco lo scenario del posto dove lavoravo:

- finanziamenti statali: bastavano giusto per pagarci le bollette del telefono... poche però.

- finanziamenti dall'università: tendenti a zero. ci davano la connessione a internet, e qualche stanza da usare come laboratorio

- finanziamenti privati: di fatto eravamo tutti dipendenti di una grosso multinazionale italiana, di cui il centro di ricerca è una piccola costola... finanziato per ottenere la proprietà intellettuale su tutti i brevetti che venivano partoriti... che poi al momento giusti sono stati inglobati in blocco in una vendita enorme, comprendente intere divisioni della multinazionale, per diversi miliardi... di euro.

In sostanza: una tristezza. Ho conosciuto tante persone brave che guadagnavano due lire e non avevano prospettive di crescita o carriera. Persone ancora più brave che venivano di fatto "lasciate andar via" senza battere ciglio. Sfruttamento del lavoro dei tesisti che fino a due anni fa lavoravano su dei mac di almeno 10 anni fa. I pochi, pochissimi, premi aziendali suddivisi con criteri esattamente opposti a quella meritocrazia indicata nello statuto.

Alla fine: lavoro bellissimo, pieno di soddisfazioni. Vedere il proprio nome su articoli di riviste tecniche a diffusione mondiale fa un certo effetto, sopratutto quando si è ancora giovani. Poi si cresce e ci si rende conto che non serve a un cavolo, che il mondo del lavoro reale ci si pulisce il c@@o.
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 19:05   #4
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
ma che strano,incredibile
allora i professori cosa la fanno a fare la ricerca? non possono fare solo didattica?
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 20:09   #5
XRyoSaeba
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
ma quale ricerca e ricerca...
ricercatore è solo una qualifica. alla fine non ricercano un tubo
XRyoSaeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 20:45   #6
anx721
Senior Member
 
L'Avatar di anx721
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
Diventare professore universitario è come vincere un terno al lotto...l'ambiente poi è pieno di lobbies, tra di loro si conoscono piu o meno tutti e fanno andare avanti chi dicono loro in gran parte. Ci sta sicuramente anche chi fa il suo lavoro bene facendo ricerca che vale.
__________________
Sun Certified Java Programmer
EUCIP Core Level Certified

European Certification of Informatics Professionals
anx721 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:34   #7
t00pmi
Senior Member
 
L'Avatar di t00pmi
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman
ma che strano,incredibile
allora i professori cosa la fanno a fare la ricerca? non possono fare solo didattica?
semplice: in genere i professori sono dipendenti dell'università dalla quale percepiscono lo stipendio. La ricerca la fanno fare ai vari tesisti/stagisti (che spesso lavorano TOTALMENTE GRATIS, dato che la tesi è obbligatoria, almeno nel vecchio ordinamento) nei pochi spazi e coi pochi mezzi messi a disposizione dell'università. Prendendosi tutti i meriti chiaramente. In alcuni casi lavorano come professori all'uni e come consulenti nei centri di ricerca come quello dove ho lavorato io, percependo quindi due stipendi.
t00pmi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:24   #8
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
ah,beh comunque sono sicuro che i professori universitari,per la maggior parte
del tempo,lavorano nel loro studio

la didattica la fanno per quelle 6 ore settimanali al massimo,ma per il resto
lavorano in studio,e voi mi dite che non fanno ricerca,a parte rari casi

allora cos'è che fanno 'sti professori nel loro studio??
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 20:38   #9
MSciglio
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da GordonFreeman
ah,beh comunque sono sicuro che i professori universitari,per la maggior parte
del tempo,lavorano nel loro studio

la didattica la fanno per quelle 6 ore settimanali al massimo,ma per il resto
lavorano in studio,e voi mi dite che non fanno ricerca,a parte rari casi

allora cos'è che fanno 'sti professori nel loro studio??
Attendono la fine del mese per avere lo stipendio e ogni tanto scrivono qualche articolo assolutamente inutile giusto per passarsi il tempo.
MSciglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 19:40   #10
GordonFreeman
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da MSciglio
Attendono la fine del mese per avere lo stipendio e ogni tanto scrivono qualche articolo assolutamente inutile giusto per passarsi il tempo.
Troppo assurdo
Beh proverò ad andare a ricevimento di qualche prof. e parlarne,magari avendo la faccia tosta di chiedergli che attività svolge fuori dalla didattica

poi vi farò sapere
GordonFreeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v