|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
trasmissione a cinghia
qualcuno sa spiegarmi il metodo della forza statica per calcolare il corretto pretensionamento di una trasmissione a cinghia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
Data la gran varietà di cinghie, (le classiche trapezoidali, le poli V, le dentate, e i vari materiali, soprattutto se vengono montate su pulegge che possono avere grandi sbalzi termici) ogni casa costruttrice misura la tensione a suo modo. Piccolo link con calcolo on line ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Qesto è un link un pò in stile
![]() cmq se si riesce a fare il download del manuale di un apparecchio simile si possono vedere i moooolti tipi di misura adottati dalle varie case automobilistiche ... Esempio ... Ciao ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 13-08-2005 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
io ho bisogno del metodo alla quale il produttore fissa una determinata freccia ammissibile di flessione del ramo di cinghia... e poi dalla forza che applico per ottenere la cinghia ottengo il precarico. To=(F*a)/(4*f) dove F è la forza che applico in mezzeria al ramo di cinghia compreso tra i due punti di tangenza tra cinghia e puleggia, a è la sua lunghezza e f è la freccia che subisce il ramo... Ma non capisco cosa ci faccio con questa formula? Posso ottenere una determinata freccia con diverse intensità di forze in base a quanto precarico la cinghia..spero di essere stato sufficientemente chiaro Ultima modifica di serbring : 14-08-2005 alle 15:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
OK, tutto chiaro
![]() Ad esempio sulla cingia di distribuzione di un motore è molto difficile dire a quale tensione si deve tirare, xchè a freddo la distanza frà le pulegge è minore che a motore caldo. e la dilatazione termica (verificato personalmente) è notevole. Cmq. penso che ti riferisci ad un discorso più accademico, cioè molto teorico, stile ingegneria meccanica ... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
allora ho trovato un manuale, che mi dà la massima freccia ammissibile e in base ai raggi delle mie pulegge mi dà la forze da applicare al ramo di cinghia. Ora io conoscendo sia F che f. Quindi trovo il precarico...E' giusto così?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.