|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Smoothwall
Oggi mi hanno consigliato questa distribuzione da installare su eventuali firewall/gateway/proxy.
Qualcuno l'ha provata? Commenti? Grazie.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
|
Si, l'ho provata a casa, ma non l'ho mai messa effettivamente "on-line".
La prima impressione è stata davvero buona! - Installazione veloce, pulita e precisa (non dimentichiamo semplice). - Il sistema è subito in grado di funzionare (su HW standard, non SCSI, non USB, non periferiche nuove) - Gli aggiornamenti sono facili e veloci (upload di 1 o più file già "impacchettati") - La base è comunque un sistema "aperto". Che ti permette, cioè, di vedere cosa c'è dietro l'interfaccia web. Basta un SSH sulla porta 222. - Inoltre, se tutto quello che si vede, funziona (ribadisco, non l'ho mai messo effettivamente on-line), significa che è possibile usare uno strumento estremamente complesso con un'interfaccia estremamente semplice. In poche parole: DA PRO-VA-RE! ![]()
__________________
:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
|
ho provato solo ipcop e clarkconnect come distro da firewall, ma ho sentito parlare molto bene anche di smoothwall
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
L'ho scaricato or ora.
Vi farò sapere. Bye
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano - 20131 (MI) Status:bollito Musica:rock
Messaggi: 663
|
Premettendo che non sono un Linux user, uso Smoothwall da alcuni anni sul mio pc/router di casa 24/24h senza alcun problema!
Stabile e semplicissimo!! soprattutto dall'ultima release. ![]() ah il pc e' un pII 266...
__________________
more beer! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Oggi l'ho visto in azione in una rete aziendale, ed è qualcosa di veramente stupendo.
A parte l'interfaccia grafica di configurazione da remoto tipo webmin, il firewall è veramente un osso duro. Ho provato in tutti i modi ad entrare, ma non c'è stato nulla da fare. La versione coi manuali è di 45 mega, quella 'senza' soli 35. Ora la parte difficile è andare dal 'capo' e dirgli: Senta, dovrei sbattervi fuori tutti da internet per non so quanto tempo perchè mi piacerebbe pensionare la Suse e installare un nuovo firewallino bello bello ....
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
|
Installalo in parallelo!
Perchè non lo installi "in parallelo", e con lo squid attivato?
Così puoi provarlo con calma, e senza dover tenere fermi tutti gli utenti. ![]() Naturalmente devi avere un router e un'altro IP pubblico da usare (oppure mascherare tutto dal router) Una volta collaudato, spegni il "vecchio", e aggiorni gli IP di Smoothwall. ![]() Se i calcoli sono giusti, gli utonti non se ne accorgono nemmeno! ![]()
__________________
:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ho 3 Nic sul gateway (i due ip pub/priv + una rete privata).
Dovrei farmi comprare altre due schede (e un pc !!) per provare. Faccio prima ad aspettare il week-end. Ho gia' l'idea: il disco è da 40 Gb, lo partiziono in due e monto SmoothW sulla seconda. Così mantengo la SuSE, non faccio spendere soldi e posso switchare da uno all'altro quando voglio. Pensavo anche di impostare i firewall diversamente. Uno con le policy per lavorare e l'altro con tutto chiuso, tipo cintura di castità, per i week-end dove, in teoria, nessuno dovrebbe navigare ... ah poverini ... un bel ssh e tcpdump e sapeste che siti che vedo contattare .... ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.