Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2005, 12:05   #1
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Energia cinetica. Non capisco una cosa....

Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????

Byezzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:29   #2
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista

per quanto ne sò io l Energia Cinetica esprime solo l energia di movimento posseduta da un corpo,cioè"ogni corpo in movimento ha un energia" che nel nostro caso poi è convertibile in calore (joule...).Ad esempio ricordo che al liceo facevo problemi con proiettili di cui conoscevo la massa e la velocità,che poi impattavano in masse di acqua a determinata temperatura.Il problema era trovare di quanto era l innalzamento di temperatura dell acqua: si convertivano i Joule della Ec in calorie e poi si applicavano alla massa di acqua...

Mentre invece un corpo in movimento ha anche una Forza: F=m*a
E pure quantità di moto Q=m*v

Io credo che tu abbia confuso l energia posseduta da un corpo in movimento con l energia necessaria per muovere quel corpo,per aspingerlo a quella velocità...

Ora visto che non hai parlato di spostamento,non possiamo tirare in ballo il lavoro,possiamo solo tirare uin ballo la forza necessaria per spingere la tua auto di 880kg a 20m/s:

F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton

17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)

Invce per quanto riguarda il discorso dei Watt...temo che per ora non posso venirti in contro si necessità di brevissimo ripassino...(il quale richiede la riesumazione del libro di fisica,seppellito in libreria...ovvero pochi secondi ma sono così fannullone )
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:46   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Non riesco a capire una cosa:
Ad esempio ho una macchina dal peso di 800Kg+80 (passeggero) che va ad una velocità di 20m/s (72K/h).
K=1/2*m*v^2 quindi l'energia necessaria per far muovere l'auto è di K=440*20^2=176000 J (circa 50w/h). Secondo voi è possibile perchè è una energia che fa una lampada a filamento....Forse sbaglio qualcosa??????

Byezzzzzzzzzzzzzzzz
chiariamo una cosa :
1- "è una energia che fa una lampada a filamento" il modo corretto di dirlo era " è l'energia dissipata da una lampadina in un'ora "
2- si, il conto è corretto
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:57   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista

per quanto ne sò io l Energia Cinetica esprime solo l energia di movimento posseduta da un corpo,cioè"ogni corpo in movimento ha un energia" che nel nostro caso poi è convertibile in calore (joule...).Ad esempio ricordo che al liceo facevo problemi con proiettili di cui conoscevo la massa e la velocità,che poi impattavano in masse di acqua a determinata temperatura.Il problema era trovare di quanto era l innalzamento di temperatura dell acqua: si convertivano i Joule della Ec in calorie e poi si applicavano alla massa di acqua...

Mentre invece un corpo in movimento ha anche una Forza: F=m*a
E pure quantità di moto Q=m*v

Io credo che tu abbia confuso l energia posseduta da un corpo in movimento con l energia necessaria per muovere quel corpo,per aspingerlo a quella velocità...

Ora visto che non hai parlato di spostamento,non possiamo tirare in ballo il lavoro,possiamo solo tirare uin ballo la forza necessaria per spingere la tua auto di 880kg a 20m/s:

F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton

17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)

Invce per quanto riguarda il discorso dei Watt...temo che per ora non posso venirti in contro si necessità di brevissimo ripassino...(il quale richiede la riesumazione del libro di fisica,seppellito in libreria...ovvero pochi secondi ma sono così fannullone )

si, ovviamente se tu volessi avere un confrotno, dovresti, per trovare il lavoro, avere anche un idea dello spostamento che vuoi far avvenire su quella macchina.

beh, cmq quello calcolato è di fatto il consumo.

1 Wh = 3.6kJ s


o sbaglio?

Sto confronto con la lampadina mi sembra assurdo!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 25-06-2005 alle 13:16.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 13:55   #5
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????


Byezzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 15:00   #6
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????
Byezzzzzzzzzzz
un auto ha 40kW , la lampadina 50W , che confronto vuoi fare???????

Tu stai confrontanto l'energia cinetica posseduta da un corpo in movimento con quella dissipata da una lampadina in un'ora.Ok, vengono fuori della stessa misura ma allora?
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 17:08   #7
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Per questo ponevo tale domanda. Il confronto con una lampadina sembra assurdo anche a me ma come non si può notare che l' energia del mezzo in movimento è uguale a quello di un lampadina?????

Byezzzzzzzzzzz
In realtà stai confrontando l'Energia necessaria a portare nel vuoto e senza attriti un corpo della massa di 880 kg da fermo alla velocità di 20 m/s, con l'Energia dissipata da una lampada da 50W.

Nella realtà devi considerare tutte le fonti di dissipazione:
- resistenza dell'aria;
- attriti interni nelle componenti meccaniche;
- energia per gli organi ausiliari della macchina;
- attriti di rotolamento...
e altre cose che sto certamente dimenticando.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 18:42   #8
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
In realtà stai confrontando l'Energia necessaria a portare nel vuoto e senza attriti un corpo della massa di 880 kg da fermo alla velocità di 20 m/s, con l'Energia dissipata da una lampada da 50W.

Nella realtà devi considerare tutte le fonti di dissipazione:
- resistenza dell'aria;
- attriti interni nelle componenti meccaniche;
- energia per gli organi ausiliari della macchina;
- attriti di rotolamento...
e altre cose che sto certamente dimenticando.
Quoto al 100 %

Ed inoltre bisogna tener conto anche in quanto tempo avviene
l'accelerazione da 0 a xyz Km/h per sapere di quanti CV ho
bisogno, non è solo un problema di energia, ma anche di potenza

Cmq. vedi 4R dove c'è scritto anche la potenza dissipata da un' auto
x mantenere la velocità costante a 100 Km/h
(Dovrebbe essere circa 26..30 CV, dipende...)
quindi se viaggio x 1 ora a 100 km/h consumo 22KW/h

Tchuss

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 25-06-2005 alle 18:45.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 18:50   #9
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Beh...ineffetti da questo punto di vista...non l'avevo mai vista
.....
17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)

17600 N = 1.7 Ton x portare la voiture alla velocità di 20 m/s ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 18:58   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
In realtà la formula Ec=(1/2)*m*v^2 esprime solo l'energia
necessaria per portare un corpo di massa m alla velocità v
(con accelerazione costante) senza nessun tipo di attrito
e senza tener conto del tempo con cui l'oggetto arriva alla
velocità finale.

Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 19:21   #11
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua

F=m*a=880Kg*20m/s=17600Newton

17600 sono sì la forza di impatto della tua auto ma anche la forza necessaria per spingerla a 20m/s.(Ovviamente senza considerare la sua forza peso a riposo,l attrito delle gomme...)
Orrore!!! Prima mi era sfuggito

20m/s sono una velocità, non un'accelerazione!!

Quindi, come l'hai scritta non significa niente...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 19:45   #12
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Orrore!!! Prima mi era sfuggito

20m/s sono una velocità, non un'accelerazione!!

Quindi, come l'hai scritta non significa niente...

vero.

è la quantità di moto Q=m*v
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 19:51   #13
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz

17600 N = 1.7 Ton x portare la voiture alla velocità di 20 m/s ?
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.

certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:

a=(v'-V°)/(t'-t°)

a=20m/s/10sec

a=2m/s2

F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N

1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 21:07   #14
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.

certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:

a=(v'-V°)/(t'-t°)

a=20m/s/10sec

a=2m/s2

F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N

1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica
Tutto OK tranne la prima riga.

come hai detto tu il prodotto massa per velocità dà la quantità di moto.

poichè F = m x a

più velocemente vuoi accelerare un corpo, maggiore è la forza che gli devi applicare.

se per esempio volessi raggiungere i 20 m/s in un secondo, avresti

a = 20m/s / 1 s = 20 m/s2

da cui F = 880 x 20 = 17600 N ovvero dieci volte di più del caso precedente.

Passando ai limiti, se volessi ottenere un passaggio istantaneo da 0 a 20 m/s,
occorrerebbe un'accelerazione infinita e quindi una forza infinita...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 10:26   #15
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Passando ai limiti, se volessi ottenere un passaggio istantaneo da 0 a 20 m/s,
occorrerebbe un'accelerazione infinita e quindi una forza infinita...
Quoto.
Il corpo parte comunque da fermo....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 17:42   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
[uff... se avessero messo il latex quanto sarebbe tutto più ordinato... edivad????????]

Allora, il conto che hai fatto è giustissimo.
Una macchina che si muove a 20 m/s - facciamo una tonnellata cifra tonda? - possiede un'energia cinetica T=1/2mv^2= 200000 J = 200KJ.
Questo vuol dire che se tu- violando ovviamente il secondo principio- riuscissi a costruire una macchina termica in grado di convertire l'intero calore ( trascuriamo la parte radiante, va! ) sviluppato, ad esempio, dalla combustione di una mole di H2 e mezza di O2 (siamo su quell'ordine di grandezza ) in lavoro... basterebbe davvero poco per far partire la macchina! Ovviamente, l'inghippo meccanico è la tempistica.
A parità di energia da fornire, puoi decidere di spendere un tempo infinito come pochi istanti, essendo E= int (da t0 a t) P(t') dt'...
Sul fatto che le energie meccaniche siano di solito "roba da ridere" rispetto a quelle termiche... beh, effettivamente sembra sconvolgente, ma è proprio così!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 18:21   #17
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
se volessi dare una forza impulsiva,per far partire direttamente la vettura a quella velocità.

certo che se invece ci volessi mettere 10sec è diversa la forza:

a=(v'-V°)/(t'-t°)

a=20m/s/10sec

a=2m/s2

F=m*a=880Kg*2m/s2=1760N

1760N applicati per 10sec porterebbero la vettura a 72Km/h...giusto?perchè se ho toppato pure sto giro significa che sto davvero male o che all improvviso non mi ricordo un cacchio della dinamica
Ok un' accelerazione di 2 m/s^2 mi sembra più umana,
x un' automobile intendo

Mah, prendendo come riferimento le macchine più prestanti, queste
arrivano da 0 a 100 km/h in 3 sec quindi :

100/3.6 = 27.7 m/s
a = 9.2 m/s^2 (quasi 1 G )
(Escludendo dragster e motori a turbina)

Appropos, quanti G può sopportare un corpo umano senza andare
in "palla" ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 20:52   #18
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
[uff... se avessero messo il latex quanto sarebbe tutto più ordinato... edivad????????]

Allora, il conto che hai fatto è giustissimo.
Una macchina che si muove a 20 m/s - facciamo una tonnellata cifra tonda? - possiede un'energia cinetica T=1/2mv^2= 200000 J = 200KJ.
Questo vuol dire che se tu- violando ovviamente il secondo principio- riuscissi a costruire una macchina termica in grado di convertire l'intero calore ( trascuriamo la parte radiante, va! ) sviluppato, ad esempio, dalla combustione di una mole di H2 e mezza di O2 (siamo su quell'ordine di grandezza ) in lavoro... basterebbe davvero poco per far partire la macchina! Ovviamente, l'inghippo meccanico è la tempistica.
A parità di energia da fornire, puoi decidere di spendere un tempo infinito come pochi istanti, essendo E= int (da t0 a t) P(t') dt'...
Sul fatto che le energie meccaniche siano di solito "roba da ridere" rispetto a quelle termiche... beh, effettivamente sembra sconvolgente, ma è proprio così!

Quindi le energie meccaniche sono nettamente minori delle termiche. Su questo piano dopotutto si spiegherebbe come le energie ottenute siano così esigue. Alla fine la maggior parte dell'energia è dispersa tra calore e attriti.

Byezzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2005, 23:40   #19
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Quindi le energie meccaniche sono nettamente minori delle termiche. Su questo piano dopotutto si spiegherebbe come le energie ottenute siano così esigue. Alla fine la maggior parte dell'energia è dispersa tra calore e attriti.

Byezzzzzzzzzzzzz
L'esempio più chiaro viene dalla chimica ( ): La variazione d'entalpia di una reazione tiene infatti conto del calore liberato e del lavoro di espansione fatto dal sistema... di solito questa componente è davvero trascurabile ( e così anche ad esempio, in una pila: la parte di energia sfruttabile è solo -(dH - TdS) (H=entalpia, S=Entropia, T=Temperatura assoluta)... ovvero, spesso una percentuale piuttosto ridotta! Il resto va in calore!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2005, 09:10   #20
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
ma scusate, l'energia è la q.tà di lavoro ke un corpo può compiere.
Questo x dire ke l'energia cinetica dell'auto di massa x ke viaggia a y Km/h è la q.tà di lavoro posseduta dall'auto in virtù del suo moto a quella velocità, ma nn c'entra con la forza necessaria x farla muovere.
Quest'ultima va invece calcolata dall'eq F=ma, dove a la si determina usando l'eq. a=Dv/Dt (D='delta' ) se si suppone un moto con accelerazione cost.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v