Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2005, 15:59   #1
GMcomp1
Senior Member
 
L'Avatar di GMcomp1
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 1248
VIbrazioni...fanno male ad un hdd??

Volevo crearmi una "ragnatela" di gomma a sostegno di un raptor cosi da eliminare le vibrazioni a contatto col case...rimanendo cosi volante pero' non vorrei che avesse dei problemi con le vibrazioni dovute al movimento leggero
__________________
CERCO:Cerco 2x1GB ram Sodimm DDR1
Rosaurus,Andreafx,Jokjo,Contesax,Bloodflowers,Shivalur,Andrea16V,RyoOhky,Anto,salvatorexciaccante,jashugan,lord_crassus,principino1984,felpa,
Mangianastri X2,Skype,poetando,robe64,streke,riccardods,Max_R,Pinzo,ilcalmo,Red_star,Dan8,invisiblemax,Prodigy,marcello979,luca6680
GMcomp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 21:24   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Non ho capito...
Proteggere il disco da quali vibrazioni?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 00:49   #3
skirzo
Senior Member
 
L'Avatar di skirzo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: B.A.T.
Messaggi: 3282
si
si vendono dei kit appositi per disaccoppiare gli hard disk.
la tua idea non è male, molti usano delle strisce di gomma come supporto ed anche delle semplici stringhe.
per le vibrazioni non mi preoccuperei non sono tali da dargli fastidio o farlo spostare
__________________
I5 6600 | ASUS H170 PRO GAMING | 2*8GB DDR4 3000 Corsair Vengeance LPX | Asus Strix GTX 950 | WD BLACK SN850 500GB NVMe | SSD Crucial BX500 2TB | Alim. - Corsair HX520 | LG 24MP77HM | Logitech G510
skirzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 07:13   #4
GMcomp1
Senior Member
 
L'Avatar di GMcomp1
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 1248
tnx

in pratica volevo appendere un hdd con delle strisce di gomma in uno Slot da 5'25 senza farlo toccare sui bordi e senza i kit metallici ..cosi da eliminare completamente le vibrazioni trasmesse a case e in piu quindi diminuendo un po' il rumore..il mio problema era sapere se, senza fissare l hdd a qualcosa di solido,le vibrazioni naturali dell hdd potessero essere causa di danni.
__________________
CERCO:Cerco 2x1GB ram Sodimm DDR1
Rosaurus,Andreafx,Jokjo,Contesax,Bloodflowers,Shivalur,Andrea16V,RyoOhky,Anto,salvatorexciaccante,jashugan,lord_crassus,principino1984,felpa,
Mangianastri X2,Skype,poetando,robe64,streke,riccardods,Max_R,Pinzo,ilcalmo,Red_star,Dan8,invisiblemax,Prodigy,marcello979,luca6680
GMcomp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 20:36   #5
Fra_cool
Senior Member
 
L'Avatar di Fra_cool
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Capua (CE)
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da GMcomp1
tnx

in pratica volevo appendere un hdd con delle strisce di gomma in uno Slot da 5'25 senza farlo toccare sui bordi e senza i kit metallici ..cosi da eliminare completamente le vibrazioni trasmesse a case e in piu quindi diminuendo un po' il rumore..il mio problema era sapere se, senza fissare l hdd a qualcosa di solido,le vibrazioni naturali dell hdd potessero essere causa di danni.
Ah, allora volevi applicare una soluzione tipo la mia, eh?

Scherzi a parte, i "g" (ossia le accelerazioni) che possono subire i dischi durante l'attività sono talmente elevati da superare abbondantemente gli shock provenienti da spostamenti del case...

Se poi pensi che le maggiori vibrazioni un disco le produce col movimento della testina (quindi giacciono nel piano dei dischi) mentre i dischi sono più sensibili agli scossoni in senso perpendicolare a questo piano (ossia nella direzione che causa l'urto della testina sul piatto), allora di sicuro le vibrazioni autoindotte dal disco non sono nocive al disco stesso...

Riassumendo, puoi dormire tra due guanciali

Spero di non aver detto ca****e

Ciao, Frà!
Fra_cool è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 20:48   #6
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
NO, infatti... è più che giusto quello che dici
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 17:17   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quoto anche io quanto detto.
Il discorso è che il disco risente solo di vibrazioni d frequenza simile a quelle cui lavora, che sono alte.
Collegandolo per mezzo di gommini, questi rispondono solo in frequenze basse, perchè sono poco rigidi, e quindi isolano il disco ed il case dalle vibrazioni reciproche nelle frequenze importanti.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 19:24   #8
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
La causa maggiore del rovino di HD sono proprio le vibrazioni, per non parlare degli urti.
Nlel tempo le testine all'inerno essendo vicinissime con una distanza di pochi millimetri al disco, rovinano con il tempo quest'ultimo, e con il tempo diventa inutilizzabile!!!
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 19:24   #9
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 21:00   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da kevindavidmitnick
La causa maggiore del rovino di HD sono proprio le vibrazioni, per non parlare degli urti.
Nlel tempo le testine all'inerno essendo vicinissime con una distanza di pochi millimetri al disco, rovinano con il tempo quest'ultimo, e con il tempo diventa inutilizzabile!!!
Questo assolutamente non è vero.
Le testine distano dal disco circa 50 nanometri, mentre un capello ha un diametro circa 1000 volte più grande, cioè 50 micrometri, che sono un millesimo di millimetro.
Quindi la distanza testina-disco è di milionesimi di millimetro, e non qualche...
Questa distanza è fissa, e la testina non tocca MAI il disco, che ruota a velocità elevatissime, perchè nel momento in cui lo venisse a toccare scalfirebbe la superficie magnetica in modo permanente, causando l'impossibilità di leggere da quelle tracce, e la dispersione di frammenti sulle altre tracce, che renderebbero illegibili anche quelle.
Dato che tutti abbiamo usato dischi tenendoli in mano, e muovendoli, possiamo capire come il meccanismo sia di una precisione estrema, e che la testina non collassa neanche in questo caso.
Non c'è alcun tipo di usura della superficie del disco, non è come un disco di vinile, l'usura avviene in parte limitatissima solo nel motore e nell'attuatore.
Le vibrazioni che condizionano un disco sono a frequenze molto alte, paragonabili a quelle della sua rotazione, o del movimento delle testine, e queste non sono assolutamente riproducibili nè da noi nè da un gommino, che per la nostra comune ridotta rigidezza possiamo generare solo frequenze basse. le vibrazioni causano sì problemi al disco, ma solo quelle che provengono ad esempio da altri dischi (come nei rack) o dalle unità ottiche, e trasmesse da supporti rigidi (metallici) come i case comuni. I danni che provocano non sono della natura di usura, ma solo sollecitazioni aggiuntive sui bracci mobili e sulle testine, che in HDD di alto livello (SCSI) sono compensate da appositi dispositivi, per mantenere la più alta efficacia. Nei dischi tradizionali non c'è un dispositivo apposito, e le prestazioni decadono di conseguenza.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 22:02   #11
Matx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carpegna
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Le vibrazioni che condizionano un disco sono a frequenze molto alte, paragonabili a quelle della sua rotazione, o del movimento delle testine, e queste non sono assolutamente riproducibili nè da noi nè da un gommino, che per la nostra comune ridotta rigidezza possiamo generare solo frequenze basse. le vibrazioni causano sì problemi al disco, ma solo quelle che provengono ad esempio da altri dischi (come nei rack) o dalle unità ottiche, e trasmesse da supporti rigidi (metallici) come i case comuni. I danni che provocano non sono della natura di usura, ma solo sollecitazioni aggiuntive sui bracci mobili e sulle testine, che in HDD di alto livello (SCSI) sono compensate da appositi dispositivi, per mantenere la più alta efficacia. Nei dischi tradizionali non c'è un dispositivo apposito, e le prestazioni decadono di conseguenza.
Quindi se io gli elimino le vibrazioni che gli arrivano dalle unità ottiche tramite il case è meglio...
Matx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2005, 22:05   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da Matx
Quindi se io gli elimino le vibrazioni che gli arrivano dalle unità ottiche tramite il case è meglio...
Sì, ma non pensare che ci siano ste gran differenze, certo se ne hai la possibilità è meglio, ma i problemi sorgono nei case affollati di dischi, principalmente.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 09:15   #13
GMcomp1
Senior Member
 
L'Avatar di GMcomp1
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 1248
__________________
CERCO:Cerco 2x1GB ram Sodimm DDR1
Rosaurus,Andreafx,Jokjo,Contesax,Bloodflowers,Shivalur,Andrea16V,RyoOhky,Anto,salvatorexciaccante,jashugan,lord_crassus,principino1984,felpa,
Mangianastri X2,Skype,poetando,robe64,streke,riccardods,Max_R,Pinzo,ilcalmo,Red_star,Dan8,invisiblemax,Prodigy,marcello979,luca6680
GMcomp1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 12:03   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Questo assolutamente non è vero.
Le testine distano dal disco circa 50 nanometri, mentre un capello ha un diametro circa 1000 volte più grande, cioè 50 micrometri, che sono un millesimo di millimetro.
Quindi la distanza testina-disco è di milionesimi di millimetro, e non qualche...
Questa distanza è fissa, e la testina non tocca MAI il disco, che ruota a velocità elevatissime, perchè nel momento in cui lo venisse a toccare scalfirebbe la superficie magnetica in modo permanente, causando l'impossibilità di leggere da quelle tracce, e la dispersione di frammenti sulle altre tracce, che renderebbero illegibili anche quelle.
Dato che tutti abbiamo usato dischi tenendoli in mano, e muovendoli, possiamo capire come il meccanismo sia di una precisione estrema, e che la testina non collassa neanche in questo caso.
Non c'è alcun tipo di usura della superficie del disco, non è come un disco di vinile, l'usura avviene in parte limitatissima solo nel motore e nell'attuatore.
Le vibrazioni che condizionano un disco sono a frequenze molto alte, paragonabili a quelle della sua rotazione, o del movimento delle testine, e queste non sono assolutamente riproducibili nè da noi nè da un gommino, che per la nostra comune ridotta rigidezza possiamo generare solo frequenze basse. le vibrazioni causano sì problemi al disco, ma solo quelle che provengono ad esempio da altri dischi (come nei rack) o dalle unità ottiche, e trasmesse da supporti rigidi (metallici) come i case comuni. I danni che provocano non sono della natura di usura, ma solo sollecitazioni aggiuntive sui bracci mobili e sulle testine, che in HDD di alto livello (SCSI) sono compensate da appositi dispositivi, per mantenere la più alta efficacia. Nei dischi tradizionali non c'è un dispositivo apposito, e le prestazioni decadono di conseguenza.

- CRL -
Ciao CRL, spero di non intromettermi in una così intressantissima disquisizione su altezza di volo e vibrazioni.
Quanto alla influenza delle vibrazioni sul funzionamento di un hard disk di tipo "Winchester" (a pressione interna "negativa" cioè più bassa di quella atmosferica e che permette il sostentamento aerodinamico degli sliders che recano con sè le preziose testine induttive e magneto resistive) è bene sgombrare il campo da equivoci: il sitema di servo posizionamento del gruppo testine è certamente quello che è più incline a subirne l'influenza dato che la parte terminale dei bracci è in pratica una "sospensione" con rigidità molto minore del segmento che la precede.
Le vibrazioni possono essere prodotte per via endogena all'hard disk o per via esogena: le prime sono da imputare essenzialmente ai modi di risonanza prodotti dalla rotazione del motore spindle che pone in moto i dischi ed anche ai modi di risonanza prodotti dalle fortissime accelerazioni cui è sottoposto il materiale che costituisce i bracci con pivot (perno o fulcro ecc.) coassiale all'asse di movimento del motore a "bobina mobile".
Le vibrazioni di natura esogena sono quelle che provengono dal "mondo esterno" e possono avere un impatto enorme sia in funzionamento "statico" (hard disk con motore spindle fermo) che "dinamico" cioè con hard disk a règime.
La pratica di far funzionare un hard disk senza che sia "reso un corpo unico" con la massa ben più elevata di un case (ad esempio) ad esempio tenendolo in mano (ed in questo caso mi riferisco ad i modelli da 3.5 pollici che sono molto più suscettibili a causa della loro massa inerziale maggiore rispetto alle controparti da 2.5 " od inferiori) la sconsiglio vivamente ed è sconsigliata dagli stessi costruttori (ad esempio Hitachi nella sezione dei suoi "ricchi" manuali dedicata ai test sulla tollerazna alle accelerazioni scrive chiaramente di rendere solidale l'unità ad un corpo con massa molto maggiore).
Gli hard disk di un certo rango (per rimanere in casa "mia" Hitachi/I.B.M ha adottato il sistema R.V.S molto ma molto prima di tutti gli altri costruttori) dispongono di due accelerometri della Murata saldati sul circuito stampato del controllore onboard che implementano un sistema di correzione delle traiettorie seguite dalle testine che in ingegneria è conosciuto con la denominazione "feed forward".
Questo sistema è molto ma molto utile per evitare gli eventuali riposizionamenti del servo controllore sia in configurazione a disco singolo che in sistemi ad unità multiple.
Per la "cronaca" spicciola un tanto decantato hard disk di classe "enterpise" di preistorica memoria non adotta nessun tipo di sistema del genere.
Gli Hitachi che lo adottano (vado a mia scarsa memoria) sono:
tutti gli appartenenti alla classe Ultrastar S.C.S.I (nè erano dotati già gli I.B.M Ultrastar a partire almeno da 5-6 anni a questa parte); tutti i Travelstar da qui ad almeno 5-6 anni; gli Endurastar; il 7K400, i 7K500 ecc. appartenenti alla famiglia Deskstar; i Microdrive ecc.
Personalmente poi rifuggo dall'idea di affidare un hard disk S.C.S.I da 15000 giri al minuto od anche 10000 ad una sospensione tramite "connessioni elastiche" (anche se a suo tempo ho vagliato questa opzione).
Le vibrazioni che causano lo spostamento non visibile ad occhio nudo dell'hard disk se sospeso in tal guisa, in riferimento ad un hard disk della massa di circa 0.8 Kg. con diametero dei dischi di circa 3-2.7 pollici e che ruota alle velocità di cui sopra mi preoccuperebbero alquanto, specialmente nelle fasi di scrittura che sono anche "più lunghe" di quelle di lettura dato che vengono effettuati controlli aggiuntivi sullo stato di moto delle testine, del motore spindle ecc.
Spero di non avere fatto addormentare nessuno....
Grazie.

Marco71.-

Ultima modifica di Marco71 : 14-06-2005 alle 12:05.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:29   #15
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Spero di non avere fatto addormentare nessuno....
Grazie.

Marco71.-
Nonostante il pomeriggio abbia una certa propensione allo stand-by... , non mi sono addormentato... anzi devo farvi i complimenti x la competenza sulla materia...

Mi permetto di fare un'osservazione "tera-tera", visto che un amico tempo fa aveva uno sbattimento simile e gli sconsigliai la "ragnatela sospesa", tutt'al +, gli dissi, puoi mettere dei gommini nello slot x l'hd.

m'invitò poi a casa sua a vedere "l'opera":

ed ho scoperto che aveva 3 hd uno sopra l'altro, senza spazi fra di loro e che il cabinet era posizionato a circa 1-1.5m. da un termosifone...

altro che vibrazioni...
credo che ne muoiano + di caldo di hd... , che non di vibrazioni derivate dal case.

ciao
__________________
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:52   #16
§(¯`·._.·® Alle™ ®·._.·´¯)§:
Member
 
L'Avatar di §(¯`·._.·® Alle™ ®·._.·´¯)§:
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Bologna
Messaggi: 30
boh secondo me fai bene con le vibrazioni e anche qualche botta mi si è spaccato l hd del mio portattile ...
__________________
§§§(¯`·._.·® Alle™ ®·._.·´¯) §§§ ______________ :
§(¯`·._.·® Alle™ ®·._.·´¯)§: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 13:55   #17
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ .websNOSPAM@gmail.com
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da §(¯`·._.·® Alle™ ®·._.·´¯)§:
boh secondo me fai bene con le vibrazioni e anche qualche botta mi si è spaccato l hd del mio portattile ...
benvenuto nel forum
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2005, 00:44   #18
Gordon
Bannato
 
L'Avatar di Gordon
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
tutto dipende come sono stati progettati i dischi fissi
per esempio quelli dei portatili sopportano molto "G"
io ne tengo uno portatile da 2 anni nello zaino, parecchie volte e' volta per terra o lo sbattuto forte in auto
il disco e' perfetto ed i test non manifestano problemi

bisogna ricordare che un disco quand'e spento assorbe piu' facilmente botte e colpi
quande' in funzione le cose cambiano

l'importante e' comprare un cabinet di marca, con alloggiamenti per HD studiati appositamente
in qualche caso i kit anti-vibrazione sono perfetti (non sembrano neanche costare molto)

byz
Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Narwal Freo S, il nuovo robot aspirapolv...
I 7 prodotti tech più venduti su ...
ECOVACS DEEBOT N20 Plus ora a 249€: 8.00...
Eureka J15 Ultra e J15 Pro Ultra in offe...
Pixel Watch 2 con un super taglio di pre...
Rowenta X-Clean 10, aspira e lava in una...
DJI OSMO Mobile SE a 69€: il gimbal comp...
Scope elettriche da record su Amazon: du...
GTA 6 a 80 euro? Take-Two frena sul prez...
I 3 portatili più convenienti su ...
AirPods Pro 2 a soli 199€: su Amazon anc...
2 Smart TV 4K Hisense con doppio sconto ...
Portatili Apple ai minimi: MacBook Pro c...
Come mantenere Windows 10 sicuro dopo il...
Finalmente è tornato su Amazon l'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v