|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
ArcGIS
Salute popolo!
E' da tantissimo che non posto, e vi assicuro che mi dispiace, torno per farvi una richiesta un pò particolare. Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con la suite ArcGIS? Devo lavorarci su in ufficio e vorrei farvi prima qualche domandina! Ciao e grazie Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PU - Fossombrone
Messaggi: 1137
|
Chiedi pure
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Ho a disposizione la suite in oggetto e mi chiedevo se partendo da un file DWG posso collegarci un Data Base (Access, Paradox, DBase, ecc) in maniera tale che cliccando sulla zona X del disegno mi mostra le informazioni corrispondenti contenute nel DB??? Grazie. P.S. Mi sai indicare qualche sito dove potermi indottrinare in materia?? Ultima modifica di PCOCCO : 19-04-2005 alle 08:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PU - Fossombrone
Messaggi: 1137
|
Quote:
Lo convertirei in SHAPEFILE o GEODATABASE (dipende da cosa "descrive il DWG e dai suoi livelli). Uno dei siti migliori per recuperare info è senza dubbio: http://support.esri.com ovviamente in inglese. Non so quale versione di ARCGIS tu abbia (ARCVIEW, ARCEDITOR, ARCINFO e se 8.x o 9.x) ma tra i vari CD dovrebbe esserci anche quello dei DIGITAL BOOKS (c'è di tutto). In linea di principio cmq, con una semplice JOIN (su un campo "comune" ovviamente......ed io ODIO DXF e DWG => converti in shape con ARCTOOLBOX) ottieni quello che cerchi. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Quote:
Uso il DWG perchè non sapevo fino a poco fà che con ArctoolBox potevo convertirlo ![]() Uso ArcGIS 8.2 quindi ho ArcCatalog, ArcMap ed ArctoolBox per l'appunto. Quello che voglio fare è lucidarmi una parte di un catastale in maniera tale che possa avere immediatamente le informazioni relative al lotto "cliccato"! Ciao e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PU - Fossombrone
Messaggi: 1137
|
Allora:
come prima cosa devi convertire il DWG in DXF. C'è il problema della georeferenziazione: CASSINI SOLDNER non è previsto tra i vari datum. La cosa migliore sarebbe avere dei GCP (poi sempre con ARCTOOLBOX ti crei un file txt di conversione con i dati del nuovo DATUM). Un volta eseguiti i seguenti passaggi : DWG->DXF-> COVERAGE (o SHAPE o GEODATABASE) ti crei un campo che utilizzerai per eseguire la join con il database (che importerai in ARCMAP semplicemente caricando la tabella). Quando ti chiedevo la versione intendevo: una volta aperto ARCMAP, sulla barra del titolo della finestra cosa leggi : ARCMAP - ARCxxx ? Se leggi ARCMAP - ARCINFO hai tutti i tools necessari, altrimenti è un problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Alt, alt stop piano con gli input
![]() Io sono niubbissimo in materia e quindi: Cosa significa georeferenziazione? Cosa è CASSINI SOLDNER? Cosa sono i datum? Cosa sono i GCP? Cosa sono i COVERAGE? Una volta aperto ArcMap leggo esattamente: ArcMap - ArcView! Grazie mille gismaster! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: PU - Fossombrone
Messaggi: 1137
|
ahi ahi ahi ahi!!!!
![]() C'è da studiare allora ![]() Iniziamo proprio con il banalissimo: http://www.esriitalia.it/gis/index.htm per poi andare su: http://www.ac-cad.it/gis/gissuinternet/ingis1.html (trovi un glossario) http://www.cesaregerbino.it/Pagine/I...one/Index.html http://www.geologia.com/cgibin/linka...ria=6&pagina=1 http://www.gis.com/ ( lucidi su ARCGIS in ITA, scorri la pagina fino alla sezione ESRI: http://geomatica.como.polimi.it/corsi/sw_gis/ ) Alcuni sono per ARCVIEW 3.x ma i concetti sono gli stessi. Non sono riuscito a trovare un PDF di MONDOGIS, comodo da stampare. Se lo trovo te lo invio. Ritornando al problema di cui sopra: dato il punto di partenza potrebbero esserci dei problemi in quanto la curva di apprendimento è sufficientemente ripida se uno non ha del tempo da dedicarci. Inoltre la versione di ARCGIS che hai a disposizione potrebbe avere delle limitazioni funzionali (assenza di alcuni tools di conversione ad es.) Cmq non disperare. Che livello di precisione ti serve? Tieni presente che con il catastale si lavora a grandi scale ( scala 1:n con n piccolo = grande scala ![]() Sono sempre qui, tu chiedi pure. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nuraminis (CA)
Messaggi: 955
|
Quote:
Proverò a leggere qualcosa nei links che mi hai segnalato in maniera da indottrinarmi maggiormente in materia e riuscire a parlare nella stessa lingua ![]() Ritornando al problema la precisione non deve sicuramente essere millimetrica mi servono solo dei riferimenti visivi le info sulle particelle saranno molto ristrette (per ora)! Ciao ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
|
Sottoscrivo. Interessa anche a me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.