Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2004, 14:01   #1
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
I nostri diesel vanno a colza.

Ciao a tutti .. vi riporto qui quanto ho letto in un post presente sul forum di quattroruote nella sezione CASA PER CASA > VolksWagen dal titolo "I nostri diesel vanno a colza. "

Quote:
signori, io vado a colza: ecologia al primo posto e costi irrisori. rendimento superiore e alto potere di lubrificazione.
l'olio di colza ( quindi olio vegetale) all'ingrosso costra 20 centesimi di euro. in un pineo da 60 litri, io uso 30 litri di olio di colza e 30 di gasolio normale. il rendimento del motore migliora ( poichè nella colza c'è anche ossigeno e il livello di cetanolo è superiore a quello del gasolio tradizionale) e anche i consumi.
nessun problema per il motore, che anzi ringrazia, assieme agli iniettori che rimangono costantemente puliti. i livelli di esmissioni nocive allo scarico sono vicini allo zero.
quindi questa è una alternativa pecorribile già da adesso.
ogni pieno risparmio 24 euro. e la natura ringrazia.
Per ogni altro dettaglio, commenti, domande di altri utenti di quel forum fate riferimento al post che vi ho indicato .. non preoccupatevi perché sarà regolarmente in testa al forum di VW

Voi cosa ne pensate? Quasi quasi provo pure io
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:04   #2
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
molto interessante! ma siamo sicuri sul rendimento?
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:09   #3
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
molto interessante! ma siamo sicuri sul rendimento?
Ora mi metto a cercare info in giro per la rete, ma mi pare che stiamo scoprendo (?) l'acqua calda .. guardate qui http://www.pugliabox.it/Puglia/Motori/olio_colza.htm

Ed è solo un'esempio

Per le domande sul rendimento prova a mettere un msg sul forum .. vedrai che lo stesso autore di quel post (o altri che nel frattempo hanno provato) saranno felici di rispondere

Sarebbe ora che ci svegliassimo da questo torpore .. cominciamo a fregare chi ci sta già fregando da anni sul costo del carburante (che al barile scende in continuazione ma noi lo paghiamo sempre di più).
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:13   #4
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
beh, parli con un fan del metano, sfondi una porta aperta

per i diesel con carburanti alternativi, sentivo parlare tempo fa del metanolo.. non so molto di piu' pero', a parte voci di corridoio.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:15   #5
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Leggevo che la legge italiana consente l'utilizzo di olio di colza solo per una miscela al 20% .. oltre si diventa "evasori fiscali"

Proprio questo avvertimento mi fa pensare che forse è tutto vero .. ci vogliono far paura (ma poi come fanno a capire in che misura è stato miscelato veramente? ci ferma la finanza e ci analizza il serbatoio ?) perché sanno che la cosa è perfettamente fattibile

Aspettiamo che qualcuno che se ne intenda veramente di motori ci dica la sua
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:17   #6
spaceboy
Senior Member
 
L'Avatar di spaceboy
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: TV
Messaggi: 4824
siamo sicuri che nn ce lo vendano già con un pò di colza e noi (voi anzi io vado a gpl ) paghiamo prezzo pieno ?
spaceboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:19   #7
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Quote:
Originariamente inviato da spaceboy
siamo sicuri che nn ce lo vendano già con un pò di colza e noi (voi anzi io vado a gpl ) paghiamo prezzo pieno ?
Possibile .. non mi stupirebbe affatto

Non dimentichiamo che il motore diesel era nato proprio per bruciare olio combustibile di quasi qualsiasi natura
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:19   #8
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
non capisco cmq perche' vada miscelato.. e' necessario il diesel in accensione?

appena riesco mi documento pure io
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:26   #9
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Anche il gasolio costerebbe attorno a quella cifra se non ci fossero le tasse(non so di preciso ma il costo industriale dei carburanti me lo ricordo sulle 400£). Se lo stato vede che tutti usano la colza, allora mette anche lì la sua accisa che pareggia il prezzo. Il vero problema della colza è il basso rendimento agricolo. Cioè bisogna dedicare un sacco di terra a questa a scapito di colture direttamente o indirettamente a scopo alimentare. Per questo non credo possa diventare una vera alternativa. MIscelato dà dei vantaggi rispetto al gasolio puro che avete detto, non richiede ritarature dell'alimentazione e non se ne usa troppo (altrimenti il costo della colza si impenna)
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:26   #10
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
non capisco cmq perche' vada miscelato.. e' necessario il diesel in accensione?

appena riesco mi documento pure io
No .. in teoria credo si possa fare al 100% olio di colza, ma chi l'ha già provato dice che con il freddo il motore fatica ad accendersi (forse perché si congela?).

Dicono di stare su una miscela al 15/20% durante l'inverno e di salire con la stagione calda

Unico neo: si deve cambiare il filtro del gasolio più spesso (ma con quello che si risparmierebbe si può pure fare).

Ecco qui un altro estratto dal forum di quattroruote (dallo stesso autore del topic iniziale)
Quote:
questo argomento sta suscitando molto interesse. sono due le direzioni che dobbiamo prendere per portare avanti l'argomento inmodo corretto:
1) divulgare la notizia a più persone possibile, in modo che si crei discussione intorno all'argomento, nel bene e nel male.
2) raccontare direttamente le nostre esperienze sul forum

leggendo i post vedo che già si sta generando confusione.
innanzitutto, verificate sul libretto di uso e manutenzione della vostra auto (se non avete una vw, audi, seat), se potete utilizzare biodiesel.
se potete utilizzare biodiesel significa che la vostra auto può utilizzare olio di colza.
se c'è scritto che non si può utilizzare biodiesel, utilizzatelo, ma con percentuali che non superino il 20/30% del gasolio immesso nel serbatoio.
per le auto che possono utilizzare biodiesel, si può arrivare a miscele fino al 50% in inverno e 80% in estate.

come fare la miscela?
senza entrare in calcoli scientifici, facciamo una ipotesi:
se immetto 10 litri di gasolio, il 10% sarà un litro, il 20% due litri e così via.
se faccio il pieno, mettiamo 50 litri, il 10% di miscela vuol dire che potete mettere 5 litri di colza, il 20% vuol dire 10 litri, il 30%, vuol dire 15 litri dicolza in più.
e' importante rispettare queste percentuali. il rischio altrimenti è quello di intasare il filtro gasolio e un avviamento difficoltoso del motore, con conseguente sforzo di batteria e motorino di avviamento, oltre che della pompa del gasolio.
le auto del gruppo vw sono dotate di preriscaldatore per il fitro gasolio,(non so polo e lupo, ma le altre tutte) quindi si può osare qualcosa di più.

iniziate con miscele a percentuale basse: se mettette troppo olio di colza l'alto potere lubrificante di questo olio, potrebbe levare via dal vostro serbatoio tutti i residui di s***** che vi sia accumulano facendo rifornimento di gasolio, e vi si potrebbe otturare in un colpo solo il filtro gasolio.
iniziate con miscele leggere all'inizio e aumentatele almeno dopo due pieni. se lo sapete fare controllate il filtro gasolio: se è molto s***** provvedere a cambiarlo ( tra 10 e 15.000km).
il problema del filtro si sente particolarmente con il freddo intenso.
senza entrare nello specifico: avete mai visto una bottiglia di olio dopo che l'avete lasciata al freddo? perde la sua naturale liquidità e diventa più solido. provate se non l'avete mai fatto.
questo è quello che succede alla colza con il freddo. tradotto in parole povere significa che non essendo più liquida non riesce a passare il fitro del gasolio, quindi bisogna fare miscele corrette e leggere in questo periodo di freddo. pena, difficoltà di avviamento, ma nessun altro problema meccanico.
chi è in garanzia ( anche io sono i garanzia) o in rodaggio, utilizzi miscele non superiori al 5/10% sul pieno. questo perchè ancora il motore si deve assestare, e se si rompesse qualcosa potreste dare colpa alla colza, anche se in realtà non è colpa della colza.


ora, possiamo gettare le basi di una nuova era: basta con l'inquinamento e con i derivati petroliferi, oltretutto costosi.
se facciamo sentire a tutti la nostra voce, i politici dovranno per forza ascoltare e trovare delle soluzioni
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 14:31   #11
M4st3r
Senior Member
 
L'Avatar di M4st3r
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lonato d/G (BS)
Messaggi: 6535
Altro topic più "tecnico" (lungo)
Quote:
guarda, io lo trovo all'azienda agricola provinciale in taqniche da 25 litri e costa 20 centesimi al litro.
ecco altre informazione di un utente che utilizza abitualmente la colza sul suo tdi.

una premessa doverosa: io non sono altro che un fruitore di qualcosa che già è insito nel motore diesel fin dalla sua nascita, ciò che ho fatto a livello tecnico non è stato altro che verificare di persona e con strumenti attuali, moderni ed idonei, quali fossero le implicazioni date dall’uso degli oli vegetali non modificati a scopo lubrificante in questo tipo di motore, chiaramente molto più moderno e tecnicamente avanzato rispetti ai primordi. inoltre non avendo particolari doti comunicative da docente scusatemi se sarò prolisso, se non dovessi essere chiaro sarà più facile per me rispondere a domande mirate.

un’altra precisazione, tutto quanto di carattere generale e che esuli da ciò che sono le mie dirette esperienze nell’uso dell’olio vegetale come lubrificante, quindi tabelle e quant’altro relativo ai capitolati dei prodotti, sono reperibili in rete presso i produttori nazionali di gasolio e biodiesel, io stesso ne attingo per comodità e facilità di scrittura. sono dati ed informazioni uniformate e stabilite dagli organi preposti al controllo qualità che i produttori devono garantire. alla fine inserirò un elenco di link che possano facilitare da parte vostra la ricerca di informazioni più specifiche, curiosità o argomenti semplicemente non affrontati.

comincerei con una panoramica generale dei tipi di combustibili utilizzabili attualmente in motori diesel, viste le domande recenti sul gecam forse è meglio definire cosa sia bio e cosa no:


fossili:

tutti sappiamo cosa sono e da dove derivino, se non altro perché il nostro rapporto con il petrolio è praticamente quotidiano ed imposto da cent’anni universalmente come unico sistema energetico (ed economico, nel senso che l’economia mondiale ci si basa, non certo perché costi poco…..).


gasolio africano: ricco di paraffine e zolfo, dal punto di vista motoristico sicuramente migliore di quelli in uso da noi, maggior lubricità.

gasolio “occidentale”: deparaffinato e basso tenore di zolfo

gasolio tipo v power: maggior prestazione dovuta a n° di cetano più elevato, più basso zolfo;
blu: estrema riduzione dello zolfo;

gasolio bianco: gasolio tradizionale + 10% di acqua emulsionata finemente con appositi pacchetti di emulgatori, riduzione delle emissioni di particolato;

ciò che comportano a livello ambientale è noto a tutti, nonostante siano raffinati e migliorati sono sempre estremamente inquinanti e contribuiscono in maniera decisiva a generare i problemi che il nostro mondo ha. nessuno di questi è bio.



vegetali naturali:



il motore diesel è per definizione un motore generoso, è alimentabile quasi con tutto ciò che possa bruciare spontaneamente per compressione, ne esistono versioni alimentati a polvere di carbone, tuttavia se consideriamo i motori moderni, i cosiddetti diesel veloci, ci sono implicazioni dovute alle potenze, compressioni, pressioni di iniezione e n° di giri che determinano la necessità di modifiche sostanziali per poterlo alimentare con oli vegetali tal quale. le viscosità massime in gioco, fino a 10 volte superiori al gasolio (70-80 cst al 20°c contro i 2.5-7 cst del gasolio), necessiterebbero di sistemi di preriscaldamento per fluidificarlo prima dell’arrivo alla pompa di alimentazione, i serbatoi stessi dovrebbero essere riscaldabili durante le stagioni invernali perché i trigliceridi naturali che li compongono (acidi grassi esterificati con glicerina) hanno un punto di solidificazione non eccessivamente basso e la tendenza a cristallizzare in fasi diverse, ognuna tipica degli esteri che lo compongono. per avere problemi di alimentazione non è necessario che tutta la massa di olio diventi letteralmente solida ma è sufficiente una parziale e minima cristallizzazione delle parti meno solubili, che iniziano a germinare adese alle pareti dui tubi alimentazione e filtro gasolio, aggregandosi via via ed aumentando di dimensione fino ad occludere il passaggio del combustibili. provate a mettere una bottiglia di olio di oliva a temperatura inferiore a 10÷15°c e vedrete che dopo qualche tempo si formeranno sulle pareti tante parti biancastre tonde solide, dapprima piccole poi sempre più grandi che nel tempo si aggregheranno formando un corpo solido unico. con diverso meccanismo è quello che capita nei gasoli petroliferi quando contengono in quantità paraffine medio e altobollenti (punto di intasamento a freddo dei filtri - cold filter plugging point - cfpp).


vegetali derivati:

biodiesel o natural diesel:



e’ un estere, prodotto industriale derivato da olio vegetale naturale, estere anch’esso, normalmente colza (quelle belle distese campestri di fiorellini gialli) e girasole (tutti sappiamo come sia), a volte soia ma dipende da costi e disponibilità. per produrre il biodiesel è necessario modificare l’olio vegetale di partenza, rendendolo più basso bollente e meno viscoso e più infiammabile e per far questo è necessario sostituire la glicerina legata agli acidi grassi a formare il trigliceride con un altro alcool a più corta catena, quindi più leggero e volatile. si usa normalmente l’alcool metilico ma è possibile utilizzare anche l’acool etilico. ciò che si ottiene è chimicamente detto metilestere (o etilestere se usato alcool etilico) ed è utilizzabile direttamente nei motori diesel con sistemi di alimentazione tradizionali, senza alcuna modifica sostanziale di parti del motore.

i valori di viscosità s’avvicinano a quelle del gasolio:

1
combustibile viscosit à
metilestere di olio di soia (valore medio) 4,01 cst
metilestere di olio di girasole 4,6 cst
metilestere di olio di colza 6 cst
gasolio 2d (valore medio) 2,6 cst

il punto di infiammabilità si riduce rispetto agli oli di partenza e, pur garantendo una totale combustione, risultano più sicuri dal punto di vista dello stoccaggio e manipolazione rispetto al gasolio:

1
combustibile punto di infiammabilità
metilestere di olio di soia (valore medio) 155 °c
metilestere di olio di girasole 182 °c
metilestere di olio di colza 160 °c
gasolio 2d (valore medio 72°c




il numero di cetano, che indica il comportamento all'accensione e quindi influenza l'avviamento a freddo, la combu-stione e la rumorosità del motore, è pressochè simile a quello del gasolio. nei motori diesel è relativamente semplice misurare il tempo che intercorre tra l'iniezione del combustibile e la sua accensione, da qui viene calcolato un indice che esprime questo ritardo. più è alto il suo valore e maggiore è la prontezza del combustibile all'accensione.

1
combustibile numero di cetano
metilestere di olio di soia (valori medi) 46-51
metilestere di olio di colza 54
metilestere di olio di girasole 49
gasolio 2d (valore medio) 48

le temperature di intorbidamento (nebbia) e cristallizzazione sono più basse dei relativi trigliceridi di partenza, ma più alte del gasolio petrolifero ma anche in questo caso l'uso in miscele risolve parzialmente il problema:

1
combustibile punto di intorbidimento punto di scorrimento
metilestere di olio di soia (valore medio) -1 °c -3 °c
metilestere di olio di colza -2 °c -9 °c
metilestere di olio di girasole - -7 °c
gasolio 2d (valore medio) -17 °c -26 °c

vengono utilizzati additivi che migliorano le caratteristiche a freddo del biodiesel. in austria è prodotto un biodiesel derivato dalla colza che ha un cfpp compreso tra -10 °c e -15 °c.

per il suo uso bisogna tenere tuttavia in considerazione le gomme e le plastiche che fanno parte di tutto il circuito di alimentazione. servono materiali compatibili, per questo esistono precise tabelle, perché il potere solvente del biodiesel è elevatissimo rispetto a gasolio tradizionale e può portare ad infragilimento delle gomme per asportazione dei plastificanti in esse contenute fino addirittura alla dissoluzione in caso di gomme naturali. tuttavia queste parti che ne limitano l’uso normalmente in auto abbastanza recenti non sono molte. va considerato che il discorso cambierebbe usassimo il biodisel in diluizione con gasolio tradizionale, cosa in atto in italia su molti veicoli ed autobus pubblici: in funzione della diluizione apportata si modifica anche il potere solvente del biodiesel. quando viene specificato dalla casa cotruttrice sui libretti d’uso e manutenzione che l’auto in questione non è alimentabile a biodiesel il punto di riferimento sono esclusivamente le parti in gomma e plastica non compatibili, il motore in sé funzionerebbe benissmo.

2
compatibilità del biodiesel tal quale, con i metalli, gomme e plastiche:

rame
acciaio alcarbonio
ottone
gomme fluorurate (teflon, viton)
gomma alto nitrilico (acrilonitrile>35%)
gomma nitrilica caricaata
copolimero nitrilica/pvc
polietilene
poliammide 11-30

e' sconsigliato l'uso dei seguenti elastomeri come materiali di contatto:

gomma basso nitrile
gomma etilene-acetato (eacm)
gomma etilene-propilene (epdm)
gomma naturale (nr)
gomma stirene-butadiene (sbr)

2
compatibilità dei materiali con miscele gasolio biodiesel:

sono state controllate le variazioni di peso, rigonfiamento, permeabilità e resistenza meccanica di 12 polimeri od elastomeri elencati di seguito:

nbr-pvc elastomero
e ltex rsb 714 polietilene della solvay
11 rilsan besno p20t poliammide atochem
12 rilsan aesno p20tl poliammide atochem
pom hostaform c9021 poliacetale hoechst
orgamid rzm 30 tl poliammide 6-30% fibra di vetro atochem
orgamid technyfil rzm 30 tl poliammide 6-6 30% fibra di vetro rhòne-poulenc
trogamid 7323 (pa amorfa)
hostalen ppk 1032 (copolimero pp)
nbr 930046 mo (nitrile)
nbr pvc 920810 mo (pvc nitilico)
cr 930751 (policloroprene).

tutti questi materiali hanno subito l'invecchiamento in una miscela contenente dal 5 al 30% di biodiesel, e le conclusioni hanno permesso di definire che la presenza di biodiesel non induce effetti particolari di sorta; tra 7 materiali testati, 2 (nbr-pvc e pa6 30%) mostrano variazioni significanti in condizioni di prova molto severe (70°c) sia per il gasolio puro che per la miscela al 20%.

a livello di emissioni sono meno inquinanti rispetto ai gasoli petroliferi, non generano co2 semplicemente perché riconsegnano all’ambiente quella che ha utilizzato la pianta di partenza, da cui derivano gli oli, durante il proprio ciclo vitale, quindi è azzerata a livello di bilancio globale. si riducono gli idrocarburi incombusti (-20%), l'ossido di carbonio (co, -35%) e la fumosità (-70%). le emissioni di ossidi si azoto (nox) e di particolato (pm) si comportano diversamente in dipendenza dal tipo di motore e dal tipo di test effettuato, ma sono comunque nettamente inferiori al gasolio. le emissioni di ossidi di zolfo (sox) sono nulle.
tuttavia…………..nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma…………quindi a parte quanto sopra anche il biodiesel e l’olio vegetale naturale producono inquinamento, di tipo diverso ma in gran parte ancora incognito, sia nelle dimensioni possibile che nelle conseguenze non ancora del tutto note.

tra l’altro va tenuto conto anche dell’impatto ambientale dovuto alla lavorazione dell’olio di partenza, che genera anch’esso inquinamento, ma il discorso diventa troppo ampio, soffermiamoci all’aspetto della combustione nel motore.

prossimamente la transesterificazione
M4st3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 15:37   #12
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
estremamente interessante...

ho trovato qualche link
http://www.cti2000.it/biodiesel/uso_oli_motore.htm
http://www.vialattea.net/esperti/fis/colza.htm

qua si parla di motori modificati per andare con il 100 % di olio vegetale
http://www.elsbett.com/engl/index.htm


forum in cui si discute dell'utilizzo:
http://www.forumcommunity.net/?t=861056
http://www.forumcommunity.net/?t=948...ew=getlastpost
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 17:16   #13
badedas
Senior Member
 
L'Avatar di badedas
 
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
Io ho provato per un po' una miscela del 10/15% ma poi mi sono rotto: o ci si procura una cisterna con erogatore o diventa un'operazione noiosa!

Comunque attenzione ad un non trascurabile particolare di natura fiscale: mi è capitato che un cane andasse a leccare i residui di olio intorno al bocchettone; se passava un finanziere...
badedas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 18:04   #14
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
ma.. vabbe....

qualke domanda semplice... e risp solo se siete sicuri al 100%

il motore.. rende uguale a prima? spinge uguale?
i consumi.. sono uguali come se fosse 100% gasolio?
i problemi sono solo il filtro da cambiare dopo 15'000km?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 20:43   #15
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
un amico di famiglia lo usa da anni su un kangoo diesel, in miscela del 40% o 60% ora non ricordo... da quando l'ha presa, praticamente.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 21:20   #16
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
beh, parli con un fan del metano, sfondi una porta aperta

per i diesel con carburanti alternativi, sentivo parlare tempo fa del metanolo.. non so molto di piu' pero', a parte voci di corridoio.
il metanolo andrebbe anche sui benzina (vedi l'indy car o come si chiama adesso), peccato che il potere calorifico sia meno della metà della benzina,in compenso il rapporto stechiometrico dovrebbe essere 6.5 quindi dovresti ottenere un leggero incremento di potenza, l'unico inconveniente sono i consumi più che raddoppiati
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 22:27   #17
*ReSta*
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 2657
avevo letto di qualche problemino di trafilazione don i td più grossi (sopra i 2500), ma si risolve facilmente. Come al solito una cosa ecologica e potenzialmente economica non c'è dubbio che prenda piede...
__________________
[:::0]_
*ReSta* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2004, 22:51   #18
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
.. se devo essere sincero.. a me.. le emission interessano poco..

anche xke.. le auto.. non inquinano tutto quello ke dicono.. o almeno quelle nuove.. ma è un discorso lungo e OT..

mi serve solo sapere il fattore potenza e consumi.. mi sto all'abbidabilità
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2004, 00:39   #19
Violet sky
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 332
Primo post qua...
Questa cosa mi interessa parecchio, anche perchè è un po' che tento di convincere mio padre a prendere una Leon FR TDI 150cv
Al di la del fatto che funzioni o meno (ormai è fuori da ogni dubbio che l'olio di colza sia utilizzabilissimo), ciò che mi preoccupa è di essere beccato. Fosse solo una multa pazienza, è che ti processano per evasione fiscale
Già un paio di persone mi hanno parlato in altri forum di pattuglie che girano col sondino... ti fermano e te lo infilano nel serbatoio. Se risulti fuori regola son cassi...
Ora, io da queste parti non ho mai visto nulla del genere (è già tanto se sanno usare la paletta)... ma siccome per queste cose sono paranoico, vorrei sapere qualcosa anche da voi...
__________________
Athlon Thunderbird 1.4 - 256RAM - 40+120HD - Radeon9200
Toshiba M30X-128 - Dothan 1.8 - 512RAM - 80+600 HD - Radeon9700 Mobility 128
Violet sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2004, 01:22   #20
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Italia prima in Europa per gli investime...
Vikram 3201, il processore simbolo della...
Meta introduce le Restricted Words per c...
Gli sconti da non perdere su AliExpress:...
MrBeast vuole diventare il tuo prossimo ...
Harman Kardon rinnova due icone audio: S...
Gboard, gli strumenti di scrittura via I...
Google Play Games si rinnova: profili in...
Boom del fotovoltaico nella prima met&ag...
Microsoft accelera l'adozione di Rust pe...
TSMC, Washington revoca l'esenzione per ...
Dying Light: The Beast ha requisiti sepa...
L'inquinamento è in aumento, ma c...
Attacco hacker a Jaguar Land Rover: prod...
Confermato: ecco quando Gemini arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v