Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2005, 19:27   #1
pilotz
Member
 
L'Avatar di pilotz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
Minolta A200 o Canon 350D

Salve a tutti, vengo da una canon S45, compattina da 4mp ma con tutte le impostazioni manuali selezionabili.
Dopo vario tempo e dopo circa 2000 scatti vorrei passare a qualcosa di più "serio", fino a ieri ero decisamente orientato sulla 350D, mi piace, è piccola, e fa tutto quello che desidero, e forse più.
Diciamo che il punto fondamentale è la messa a fuoco: con la S45 per la messa a fuoco manuale mi toccava guardare nel display e cercare di capire quando il soggetto è a fuoco, cosa alquanto impossibile e molto molto approssimativa.
La canon penso risolva egregiamente il problema utilizzando il mirino (chiaro direte voi, è una reflex!).
Ritornando a quello che stavo dicendo, ero tutto preso dall'idea di comprare una 350D con il 18-55 in kit quando ho trovato un amico fotografo che mi ha consigliato un rivenditore nella mia città.
Ci sono andato e lui mi ha palesemente sconsigliato la Canon o per meglio dire quasi tutte le reflex digitali dato che hanno il grosso problema della polvere che si deposita molto facilmente sul sensore. (io a totale digiuno di queste cose gli ho creduto, ovviamente è una persona con esperienza) e lui mi ha invece consigliato questa minolta A200 che stando a quello che mi ha detto non ha nulla da invidiare alle reflex anzi le sue parole sono state: "è praticamente una reflex ma con ottica fissa". E' stato un po vago sul discorso della messa a fuoco manuale, come farla etc (io non so se si possa fare dal mirino) perchè se il fuoco manuale lo devo regolare dal display, allora non facico nessun passo avanti rispetto alla S45.
Dato che anche la Minolta A200 non costa proprio poco, diciamo che costa circa 100-200 euro meno della 350D sono qui a chiedervi un parere e un consiglio, dato che lui mi ha detto che il sensore si sporca molto molto facilmente e poi sono circa 100-150 euro per pulirlo.
Grazie mille a tutti

Emiliano
pilotz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 23:09   #2
Berseker
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2316
se può esserti di aiuto leggi qualche recensione su www.dpreview.com...per quanto riguarda la polvere che io sappia per toglierla basta soffiraci sopra con una pompetta(non ho mai sentito di 100-150euro)....e cmq io ti consiglio la 350d
Berseker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 23:29   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Mai sentito questo problema della polvere, e si che la Canon ha venduto centinaia di migliaia di Eos300d e adesso migliaia di 350d.
Forse è capitato a chi non ha avuto molta cura della propria fotocamera.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 02:04   #4
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
e magari il venditore ha proprio una a200 da vendere...
il problema della polvere lo si sente in giro ma non è così grave. si vede solo ai diaframmi + chiusi e poi, se è in piccolissime quantità, può essere tolta sul pc. per rimuovere residui ci sono pompette, pennellini, ecc...
impossibile confrontare le prestazioni della 350d con una compattona... come la mia, per tante ragioni. la 350d, come ogni reflex, richiede un investimento sul lato ottiche ma poi ti offre una flessibilità di lavoro straordinaria.
la minolta a2 aveva un fantastico mirino da 900K pixel, nella a200 sono tornati ad un banale 200K pixel, come la mia. per me è quasi impossibile usare MF, per la a200 non sò... come detto da berseker, vai su dpreview e cerca tra le review la a200, leggi tutto, specie i pregi e difetti nella penultima pagina. stessa cosa per la 350d.

io ho preso una compattona, adesso mi sento molto limitato in certe prestazioni...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 06:42   #5
pilotz
Member
 
L'Avatar di pilotz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
Quindi secondo voi la polvere sul sensore non deve essere un deterrente? stando alle parole del venditore sembra quasi che la polvere sia ildeterrente principale per quanto riguarda l'acquisto di una reflex
pilotz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 08:37   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14873
Quote:
Originariamente inviato da pilotz
.........le sue parole sono state: "è praticamente una reflex ma con ottica fissa". ...........
Emiliano
E questo la dice lunga sulla preparazione tecnica (o la voglia di sbolognarti la Minolta) da parte del venditore.

Per essere una reflex o averne le caratteristiche di base, la A200 dovrebbe montare un sensore da reflex e non il solito 2/3" delle compatte........

Ciao
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 08:50   #7
pilotz
Member
 
L'Avatar di pilotz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
ma ipotizzando di non cambiare gli obbiettivi per diciamo 6 mesi (tempo in cui userò il suo nel kit) devo mettermi nell'ordine di idee di dover pulire il sensore oppure se lascio sempre innestato il suo obbiettivo rimane tutto perfettamente sterile?
Il movimento meccanico crea scorie dovute ad attrito nel normale utilizzo?
pilotz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 10:41   #8
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
1) movimento meccanico de che?
2) il venditore è proprio LOL per consigliarti la A200 rispetto alla 350D
3) la polvere e sporco entra solo se ce la fai entrare... se togli l'obiettivo e a corpo aperto vai a fare motocross allora credo di sì... come con tutte le cose basta avere un po' di attenzione, lasciare il corpo aperto il meno possibile (giusto il tempo di cambiare obiettivo) e non succede nulla.
Se proprio sei impressionato dalla polvere sono curioso... prova a chiedergli quanto costa rimuovere questa polvere cattiva... se ti presenta qualcosa che costa più di 5 euro cambia rivenditore (ie: il classico perone va benissimo)
Ah e a parte tutto... se hai la possibilità di prendere una reflex e ti sei fatto le ossa con i settaggi manuali, fallo.
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 11:58   #9
pilotz
Member
 
L'Avatar di pilotz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
per movimento meccanico intendo quello per far arrivare la luce al sensore..

A dire il vero mi ha detto che per pulire il sensore ci vogliono 100-150 euro mandando la macchina alla canon
pilotz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 12:41   #10
Griso
Senior Member
 
L'Avatar di Griso
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
guarda... fosse dalle mie parti sto posto ti chiederei dov'è per andare a ridergli in faccia.
se per movimento meccanico intendi zoom e focus... beh no... pensavo piuttosto ad un intenso metti-togli degli obiettivi... ma in ogni caso non ci sono problemi di sorta.
(era giusto per capire che intendevi).

100-150 euro ti vengono sottratti per prendere un perotto da clistere, soffiare nel buco stando attenti a non toccar nulla e rimontare l'obiettivo. bello eh?
diverso il discorso se c'è proprio dentro sporco... ma non dovrebbe capitare se stai attento
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk
Griso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 14:41   #11
geipeg
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 32
Pilotz, ascolta uno che possiede già una reflex digitale (NIkon D70) da oltre 6 mesi e che cambia frequentemente obiettivi (un Nikkor AF-S 18-70 DX e un 70-300 G).
Prima avevo una compattina da 3.2 Mp e ti assicuro che le 2 macchine appartengono a 2 mondi totalmente diversi: mai fatto e spesso mai potuto fare le foto che faccio oggi con la D70.
Il sensore di una reflex è più grande di quello di una compatta, anche quando possiede una risoluzione minore, e questo significa migliore sensibilità alla luce e qualità fotografica senza paragoni.
Il sistema di messa a fuoco di una reflex (sia mauale che automatica) è come il motore di una Ferrari rispetto a quello di una Fiat Punto e ti garantisce possibilità fotografiche che una compatta non possiederà mai: rapidità, precisione, efficacia anche in condizioni critiche di luce, ideale, insieme allo scatto a raffica, per foto sportive o di movimento (prova a stare dietro a un cane o un cavallo che corre libero su un prato con il sistema AF di una compatta e dimmi che foto riesci a tirare fuori, fatto salvo l'eventuale, classico ma incostante colpo di fortuna).
Il problema della polvere naturalmente esiste e già dopo pochi cambi di obiettivo diventa visibile ai diaframmi chiusi (diciamo da f12 in sù) ma considera che utilizzare diaframmi molto chiusi non è la regola e spesso neanche necessario e che comunque con un buon programma di fotoritocco quei pochi, piccoli puntini di polvere si tolgono tranquillamente con un semplice click dello strumento "clone".
E tieni presente che i puntini di polvere sono visibili solo quando si fotografano ampi scorci di cielo o superfici monocromatiche.
Per di più, con una semplice e indolore soffiata sul sensore con una pompetta di gomma che costa pochi euro, nel 90% dei casi si risolve alla radice il problema.
Se ti piace fotografare con impostazioni manuali e avere il massimo controllo in fase di ripresa, allora la reflex è semplicemente d'obbligo e assolutamente straordinaria.
Fidati.
geipeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v