Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2005, 18:03   #1
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
info sistema adsl

ciao a tutti, scusa per la banalità della mia domanda che a molti di voi risulterà acneh ovvia. dato che la linea xdsl è una linea digitale, le informazioni come fanno a viaggiare sul doppino telefonico visto che è una linea analogica?c' entra qualcosa la modulazione di frequenza?
grazie a tutti e ciao
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 21:02   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: info sistema adsl

Quote:
Originariamente inviato da kidd
ciao a tutti, scusa per la banalità della mia domanda che a molti di voi risulterà acneh ovvia. dato che la linea xdsl è una linea digitale, le informazioni come fanno a viaggiare sul doppino telefonico visto che è una linea analogica?c' entra qualcosa la modulazione di frequenza?
grazie a tutti e ciao
Esattamente. La linea analogica usa 8 kHz, che corrisponde a circa 64 kbit/s per la fonia voce e 56 kbit/s per il servizio dati (il modem trasforma il segnale da digitale ad analogico e quando il segnale arriva a destinazione da analogico a digitale); il motivo per cui il modem 56k non può raggiungere velocità superiori è presto detto: la parte di banda che avanza (circa 8 kbit/s) serve al protocollo TCP/IP per le procedure di rilevazione e correzione d'errore.

L'ADSL, invece, sfrutta frequenze superiori e ben lontane dagli 8 kHz e non trasforma il segnale da digitale in analogico, ma lo spara nel doppino così com'è ad intervalli di frequenza ben definiti (non chiedermi quali), sfruttando appunto la multiplazione a divisione di frequenza. Nelle pagine del mio router posso tirare fuori un grafico che bene o male rappresenta le frequenze usate dalla linea ADSL. Ricordo che la mia linea ADSL è configurata in Fast mode e ho 2048 kbit/s in download e 256 kbit/s in upload (Libero ADSL Flat).

Ecco il grafico del mio router
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 22:08   #3
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
scusami ma nn ho capito alcune cose:
Quote:
La linea analogica usa 8 kHz
ma la liena analogica non usa mica la banda da 300 a 3,4KHz?
Quote:
corrisponde a circa 64 kbit/s per la fonia voce e 56 kbit/s
come hai fatto a fare questo calcolo?
Quote:
ma lo spara nel doppino così com'è
ma se il segnale adsl è digitale e il doppino è analogico come fa a inserirlo in questo canale di comunicazione?
scusa per le tant6e domande ma sn un pò confuso...
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:07   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da kidd
ma se il segnale adsl è digitale e il doppino è analogico come fa a inserirlo in questo canale di comunicazione?
scusa per le tant6e domande ma sn un pò confuso...
Ciao,

come tecnico di telecomunicazioni (analogiche e digitali non telefoniche ) posso solo dirti questo: il mezzo trasmissivo (cavo, etere, fibra ottica) è assolutamente ininfluente sul tipo di modulazione che trasporta.

Un doppino telefonico può trasportare una tensione continua (48 volt CC), una tensione alternata (110 Volt AC suoneria) un segnale con modulazione AM analogica 300/3400 Hz (parte fonica) un segnale analogico AM (vecchia filodiffusione), gli impulsi del teletaxe (contascatti)

Dato che il doppino è sfruttato fino alla frequenza (mi sembra) di 12 KiloHertz circa, invece potenzialmente può lavorare fino a 1000 KHz (cioè 1 Megahertz) si è pensato di utilizzare la parte da 26 KHz fino ad 1 MHz per trasportare un segnale con modulazione digitale (DMT - QAM), simile a quella impiegata nella TV digitale terrestre. Anche la TV digitale terrestre sfrutta senza problemi gli stessi mezzi (etere e cavi) impiegati dalla tv analogica

EDITO:

un segnale analogico AM (vecchia filodiffusione)

errore!! Volevo scrivere "Segnale analogico FM" La filodiffusione era modulata in frequenza non in ampiezza Ora è stata eliminata perchè non compatibile con ADSL dato che usa la stessa porzione di frequenze
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB

Ultima modifica di wgator : 29-03-2005 alle 23:16.
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:14   #5
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
Quote:
Un doppino telefonico può trasportare una tensione continua (48 volt CC), una tensione alternata (110 Volt AC suoneria) un segnale con modulazione AM analogica 300/3400 Hz (parte fonica) un segnale analogico AM (vecchia filodiffusione), gli impulsi del teletaxe (contascatti)
ma contemporaneamente?
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:21   #6
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da kidd
ma contemporaneamente?
Certo, questi segnali sono presenti contemporaneamente, eccetto ovviamente i 110 volt circa della suoneria del telefono (ancora presenti solo per motivi di compatibilità con le vecchie suonerie)
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:28   #7
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
adesso mi lincerai dopo questa cosa , ma un segnale digitale e quindi in corrente continua, come fa ad avere una frequnza? nn sono mica le correnti alternate ad avere frequenza e fase?
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 23:40   #8
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

un segnale digitale non è in corrente continua e comunque viene associato ad una "portante" in radiofrequenza che va appunto da 26 KHz ad 1 MHz
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2005, 00:04   #9
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
in terza quando avevo studiato i circuiti integrati mi avevo sempre detto ke i segnali digitali sn in corrente continua...
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2005, 22:55   #10
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
scusate se vi disturbo ancora, ma potreste darmi per favore qualche delucidazione ?
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2005, 23:39   #11
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

senza entrare in dissertazioni teoriche complesse, posso dirti che
un segnale digitale è composto, come sai, una sequenza di impulsi 1 e 0, (presenza o assenza di tensione) che variano nel tempo. Logicamente questo non può essere in nessun modo assimilato ad una corrente continua che per definizione è sempre uguale (continua appunto)

Per trasportare questi impulsi digitali in maniera efficiente per lunghi tragitti tramite cavi o etere devono necessariamente essere associati ad un'onda portante. Questa tecnica è definita "Modulazione" Esistono vari tipi di modulazioni, analogiche (AM e FM sono le più note) e digitali come per esempio QPSK, usata nella tv satellitare, OFDM, usata dalla tv digitale terrestre, dai sistemi wireless, dall'ADSL.

OFDM è un acronimo che sta per Orthogonal Frequence Division Multiplexing, ovvero multiplazione di portanti ortogonali in divisione di frequenza. Nell'ADSL avviene la scomposizione della banda disponibile (26 KHz... 1100 KHz) in 256 sottobande, ciascuna di esse trasporta una parte di dati.

Qualche spiegazione migliore della mia puoi trovarla QUI Non è un testo universitario, mi sembra abbastanza comprensibile
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 17:51   #12
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
Quote:
un segnale digitale è composto, come sai, una sequenza di impulsi 1 e 0, (presenza o assenza di tensione) che variano nel tempo. Logicamente questo non può essere in nessun modo assimilato ad una corrente continua che per definizione è sempre uguale (continua appunto)
avevo letto che i livelli 0 e 1 corrispondono a dei livelli di tensione non di corrente...
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 19:16   #13
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da kidd
avevo letto che i livelli 0 e 1 corrispondono a dei livelli di tensione non di corrente...
Certo, sono livelli di tensione... 0= assenza di tensione, 1= presenza di tensione (esempio 5 volt)

Però un aggeggio che genera questi impulsi, una vilta collegato ad un qualsiasi apparato utilizzatore produce una circolazione di corrente, che naturalmente non è continua. Circolazione di corrente = 0 in corrispondenza dell'assenza di tensione, circolazione di corrente pari a "tot" milliampere (o microampere, dipende dal circuito) quando è presente l'impulso di tensione.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 19:53   #14
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
e questa corrente com'è? è alternata o continua?
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 20:09   #15
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
volendo essere precisi non è nè continua nè alternata... è pulsante come comportamento elettromagnetico è assimilabile all'alternata.

La differenza tra pulsante e alternata è la seguente: l'alternata assume per es. prima valori negativi, poi passando per lo zero va su valori positivi. Una tensione pulsante invece non ha i valori negativi tipici dell'alternata, dallo zero raggiunge il suo valore massimo con un andamento ad onda quadra.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 20:34   #16
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
Quote:
Una tensione pulsante....
ma nn stavamo parlando della corrente ??
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 21:17   #17
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
GRRR!!! Mi stai prendendo per il ... ?

Mi sembra abbastanza evidente che c'è una relazione diretta e ben precisa tra tensione e corrente, come ampiamente descritto e dimostrato da un tizio di nome Georg Simon Ohm


Un generatore di tensione alternata collegato ad un apparecchio utilizzatore (carico) provoca lo scorrimento di una corrente alternata nel circuito e naturalmente un generatore di tensione continua produce una corrente continua
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2005, 23:11   #18
kidd
Senior Member
 
L'Avatar di kidd
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
chiedo umilmente scusa....
quindi alla fine del discorso un segnale digitale è costituito da una corrente alternata giusto?
mentre se fosse formato da una corrente continua il segnale risulterebbe sempre a livello logico 0, esatto?
kidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v