|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
info sistema adsl
ciao a tutti, scusa per la banalità della mia domanda che a molti di voi risulterà acneh ovvia. dato che la linea xdsl è una linea digitale, le informazioni come fanno a viaggiare sul doppino telefonico visto che è una linea analogica?c' entra qualcosa la modulazione di frequenza?
grazie a tutti e ciao |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: info sistema adsl
Quote:
L'ADSL, invece, sfrutta frequenze superiori e ben lontane dagli 8 kHz e non trasforma il segnale da digitale in analogico, ma lo spara nel doppino così com'è ad intervalli di frequenza ben definiti (non chiedermi quali), sfruttando appunto la multiplazione a divisione di frequenza. Nelle pagine del mio router posso tirare fuori un grafico che bene o male rappresenta le frequenze usate dalla linea ADSL. Ricordo che la mia linea ADSL è configurata in Fast mode e ho 2048 kbit/s in download e 256 kbit/s in upload (Libero ADSL Flat). Ecco il grafico del mio router
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
scusami ma nn ho capito alcune cose:
Quote:
Quote:
Quote:
scusa per le tant6e domande ma sn un pò confuso... |
|||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
come tecnico di telecomunicazioni (analogiche e digitali non telefoniche Un doppino telefonico può trasportare una tensione continua (48 volt CC), una tensione alternata (110 Volt AC suoneria) un segnale con modulazione AM analogica 300/3400 Hz (parte fonica) un segnale analogico AM (vecchia filodiffusione), gli impulsi del teletaxe (contascatti) Dato che il doppino è sfruttato fino alla frequenza (mi sembra) di 12 KiloHertz circa, invece potenzialmente può lavorare fino a 1000 KHz (cioè 1 Megahertz) si è pensato di utilizzare la parte da 26 KHz fino ad 1 MHz per trasportare un segnale con modulazione digitale (DMT - QAM), simile a quella impiegata nella TV digitale terrestre. Anche la TV digitale terrestre sfrutta senza problemi gli stessi mezzi (etere e cavi) impiegati dalla tv analogica EDITO: un segnale analogico AM (vecchia filodiffusione) errore!!
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB Ultima modifica di wgator : 29-03-2005 alle 23:16. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
adesso mi lincerai dopo questa cosa
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
un segnale digitale non è in corrente continua e comunque viene associato ad una "portante" in radiofrequenza che va appunto da 26 KHz ad 1 MHz
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
in terza quando avevo studiato i circuiti integrati mi avevo sempre detto ke i segnali digitali sn in corrente continua...
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
scusate se vi disturbo ancora, ma potreste darmi per favore qualche delucidazione
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
senza entrare in dissertazioni teoriche complesse, posso dirti che un segnale digitale è composto, come sai, una sequenza di impulsi 1 e 0, (presenza o assenza di tensione) che variano nel tempo. Logicamente questo non può essere in nessun modo assimilato ad una corrente continua che per definizione è sempre uguale (continua appunto) Per trasportare questi impulsi digitali in maniera efficiente per lunghi tragitti tramite cavi o etere devono necessariamente essere associati ad un'onda portante. Questa tecnica è definita "Modulazione" Esistono vari tipi di modulazioni, analogiche (AM e FM sono le più note) e digitali come per esempio QPSK, usata nella tv satellitare, OFDM, usata dalla tv digitale terrestre, dai sistemi wireless, dall'ADSL. OFDM è un acronimo che sta per Orthogonal Frequence Division Multiplexing, ovvero multiplazione di portanti ortogonali in divisione di frequenza. Nell'ADSL avviene la scomposizione della banda disponibile (26 KHz... 1100 KHz) in 256 sottobande, ciascuna di esse trasporta una parte di dati. Qualche spiegazione migliore della mia puoi trovarla QUI Non è un testo universitario, mi sembra abbastanza comprensibile
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
Però un aggeggio che genera questi impulsi, una vilta collegato ad un qualsiasi apparato utilizzatore produce una circolazione di corrente, che naturalmente non è continua. Circolazione di corrente = 0 in corrispondenza dell'assenza di tensione, circolazione di corrente pari a "tot" milliampere (o microampere, dipende dal circuito) quando è presente l'impulso di tensione.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
e questa corrente com'è? è alternata o continua?
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
La differenza tra pulsante e alternata è la seguente: l'alternata assume per es. prima valori negativi, poi passando per lo zero va su valori positivi. Una tensione pulsante invece non ha i valori negativi tipici dell'alternata, dallo zero raggiunge il suo valore massimo con un andamento ad onda quadra.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Mi sembra abbastanza evidente che c'è una relazione diretta e ben precisa tra tensione e corrente, come ampiamente descritto e dimostrato da un tizio di nome Georg Simon Ohm Un generatore di tensione alternata collegato ad un apparecchio utilizzatore (carico) provoca lo scorrimento di una corrente alternata nel circuito e naturalmente un generatore di tensione continua produce una corrente continua
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 1486
|
chiedo umilmente scusa....
quindi alla fine del discorso un segnale digitale è costituito da una corrente alternata giusto? mentre se fosse formato da una corrente continua il segnale risulterebbe sempre a livello logico 0, esatto? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.



















