Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2005, 17:27   #1
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Un tempo ero convinto che la libertà fosse qualcosa di garantito dalla legge, oggi invece sto scoprendo che la libertà è più che altro ciò che rimane dopo che la legge ha posto i suoi confini.

La legge è erronea per definizione stessa. In quanto se non lo fosse sarebbe perfetta, e nulla di perfetto può essere creato da qualcosa di imperfetto e di capacità limitate come l'uomo.

Tanto più che la legge non si basa su algoritmi di intelligenza artificiale dimostratori di teoremi, nè tantomeno su dimostrazioni formali (come la matematica), bensì sull'intuizione di pochi e sull'esperienza accumulata nei secoli (almeno questo per fortuna).

Una legge perfetta inoltre dovrebbe tenere conto di un insieme infinito di situazioni diverse ed andare oltre la morale comune (che è comunque contraddittoria)

Ecco l'articolo a cui mi riferisco con il titolo ad effetto.
http://www.apogeonline.com/webzine/2...1/200503240101


Dopo una guerra sanguinosa come la seconda guerra mondiale è logico e corretto limitare fortemente le libertà umane affinchè un simile episodio non si ripeta... ma
1) le cause delle guerre sono spesso economiche e scatenate per motivi tutt'altro che sociali (derivanti dal popolo) e tutt'altro che ideologici.
2) Le guerre ideologiche sono normalmente derivanti da fortissimi torti subiti da una popolazione negli anni passati.
3) Equilibrium (come film) non fa altro che estremizzare il concetto sottolineato da quell'articolo.


Giusto? sbagliato? difficile dirlo. Sicuramente la cosa migliore sarebbe istruire, non vietare di pensare. Ma sempre meglio che niente... o no?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2005, 17:43   #2
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
la pornografia violenta o che coinvolge animali

Ma LOL

Se voglio vedere un sito di pornoattori sadomaso non lo posso fare ?

E non mi fanno vedere nemmeno due cani che si accoppiano ?

mabbaff....
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 01:14   #3
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Gik secondo me ti fai coinvolgere troppo dai film
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 01:27   #4
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Gik secondo me ti fai coinvolgere troppo dai film
Sarà, ma ho visto equilibrium un sacco di tempo fa, invece l'articolo l'ho letto stamattina.

Quello che temo è chi voti leggi come queste non si interroghi su quali sono i limiti. Comunque. Poco male, alla fin fine cazzo ce ne frega?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 08:41   #5
ClauDeus
Senior Member
 
L'Avatar di ClauDeus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bg
Messaggi: 243
Quote:
Originariamente inviato da evelon

E non mi fanno vedere nemmeno due cani che si accoppiano ?

Ehm....in realtà di cani (o cavalli..) ce n'è solo uno.........

ClauDeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 09:32   #6
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12346
Quote:
Originariamente inviato da ClauDeus
Ehm....in realtà di cani (o cavalli..) ce n'è solo uno.........




p.s è tempo di aggiornare la tua signature ...
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 10:30   #7
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Un tempo ero convinto che la libertà fosse qualcosa di garantito dalla legge, oggi invece sto scoprendo che la libertà è più che altro ciò che rimane dopo che la legge ha posto i suoi confini.

La legge è erronea per definizione stessa. In quanto se non lo fosse sarebbe perfetta, e nulla di perfetto può essere creato da qualcosa di imperfetto e di capacità limitate come l'uomo.

Tanto più che la legge non si basa su algoritmi di intelligenza artificiale dimostratori di teoremi, nè tantomeno su dimostrazioni formali (come la matematica), bensì sull'intuizione di pochi e sull'esperienza accumulata nei secoli (almeno questo per fortuna).

Una legge perfetta inoltre dovrebbe tenere conto di un insieme infinito di situazioni diverse ed andare oltre la morale comune (che è comunque contraddittoria)

Ecco l'articolo a cui mi riferisco con il titolo ad effetto.
http://www.apogeonline.com/webzine/2...1/200503240101


Dopo una guerra sanguinosa come la seconda guerra mondiale è logico e corretto limitare fortemente le libertà umane affinchè un simile episodio non si ripeta... ma
1) le cause delle guerre sono spesso economiche e scatenate per motivi tutt'altro che sociali (derivanti dal popolo) e tutt'altro che ideologici.
2) Le guerre ideologiche sono normalmente derivanti da fortissimi torti subiti da una popolazione negli anni passati.
3) Equilibrium (come film) non fa altro che estremizzare il concetto sottolineato da quell'articolo.


Giusto? sbagliato? difficile dirlo. Sicuramente la cosa migliore sarebbe istruire, non vietare di pensare. Ma sempre meglio che niente... o no?
Trovo che sia corretto censurare siti che inneggiano al nazismo o dai contenuti pedopornografici, ma non credo che oscurare certe pagine web contribuisca attivamente allabattaglia in atto contro fenomeni aberranti.
Trovo invece sconcertante la limitazione delle libertà personali (se mi piace guardare una donna amoreggiare con un cavallo non faccio del male a nessuno), anche se in realtà si parla della non pubblicazione di tali siti nei motori di ricerca e non del loro oscuramento.
Equilibrium lo assimilo un po' a Demolition man (se mi perdonate l'accostamento): uno o pochi "imperfetti" che si ribellano ad un sistema in cui solo gli inquadrati hanno diritto di esistere, ma in fondo negli esempi cinematografici è secondo me sostanzialmente una questione di potere.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 11:26   #8
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Re: Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Trovo che sia corretto censurare siti che inneggiano al nazismo o dai contenuti pedopornografici, ma non credo che oscurare certe pagine web contribuisca attivamente allabattaglia in atto contro fenomeni aberranti.
Trovo invece sconcertante la limitazione delle libertà personali (se mi piace guardare una donna amoreggiare con un cavallo non faccio del male a nessuno), anche se in realtà si parla della non pubblicazione di tali siti nei motori di ricerca e non del loro oscuramento.
Equilibrium lo assimilo un po' a Demolition man (se mi perdonate l'accostamento): uno o pochi "imperfetti" che si ribellano ad un sistema in cui solo gli inquadrati hanno diritto di esistere, ma in fondo negli esempi cinematografici è secondo me sostanzialmente una questione di potere.
Non hai paura che da A si passi a B e da B si passi a C?

Perchè temi che l'uomo possa peggiorare di anno in anno le condizioni climatiche terrestri e sei certo che non si allontanerà di anno in anno dalla democrazia faticosamente costruita in tanti anni?

PS: è incredibile una sottile differenza di angolazione con cui vediamo il film. Io lo vedo dalla prospettiva opposta: un branco di rincoglioniti e anziani politici che pensano di capire come va il mondo e che non sanno godersi la vita, conformi in mentalità a quella che Nietzche chiama la "morale degli schiavi". L'hai studiata?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 11:29   #9
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Comunque, a scanso di equivoci ci tengo a chiarire che condanno tutti gli estremismi e vi consiglio la visione di American History X.

Equilibrium è un bel film, ma tratta di problemi verosimii ma inesistenti.

Al contrario del film sopra citato, che tratta di problemi ben più tangibili e dalle conseguenze tristemente note.
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 12:05   #10
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Re: Re: Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Non hai paura che da A si passi a B e da B si passi a C?

Perchè temi che l'uomo possa peggiorare di anno in anno le condizioni climatiche terrestri e sei certo che non si allontanerà di anno in anno dalla democrazia faticosamente costruita in tanti anni?

PS: è incredibile una sottile differenza di angolazione con cui vediamo il film. Io lo vedo dalla prospettiva opposta: un branco di rincoglioniti e anziani politici che pensano di capire come va il mondo e che non sanno godersi la vita, conformi in mentalità a quella che Nietzche chiama la "morale degli schiavi". L'hai studiata?
Essendo uscite scienze e storia per la maturità 87, Nietsche è rimasto fuori, e non ho mai più avuto tempo e voglia di approfondire, ma comprendo il tuo punto di vista.

Se comunque quando parli di passaggi intendi una sorta di consequenzialità di eventi predeterminati non sono d'accordo con te. Credo infatti che proprio perché l'uomo è imprevedibile nella sua imperfezione sia molto difficile che si possa seguire sempre una linea logica nelle sue azioni.
Peggiorare le condizioni climatiche terrestri non è inevitabile, e forse non è neanche vero in assoluto, dal momento che ci saranno senza dubbio forme di vita che beneficeranno dell'aumento di agenti inquinanti, e la democrazia forse è una sorta di incompiuta, sostituita invece da una sorta di oligarchia appoggiata o soltanto tollerata dai cittadini, tramite le elezioni, che rappresentano un modo per scaricare su altri la responsabilità di ricevere le critiche del proprio operato.
Ammetto che è un modo forse un po' esagerato e forzato di guardare la realtà, ma nonostante ciò rimango fiducioso del fatto che ogni giorno che arriva sarà un pelino migliore di quello che ci ha appena lasciati.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 13:05   #11
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Re: Re: Re: Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Essendo uscite scienze e storia per la maturità 87, Nietsche è rimasto fuori, e non ho mai più avuto tempo e voglia di approfondire, ma comprendo il tuo punto di vista.

Se comunque quando parli di passaggi intendi una sorta di consequenzialità di eventi predeterminati non sono d'accordo con te. Credo infatti che proprio perché l'uomo è imprevedibile nella sua imperfezione sia molto difficile che si possa seguire sempre una linea logica nelle sue azioni.
Peggiorare le condizioni climatiche terrestri non è inevitabile, e forse non è neanche vero in assoluto, dal momento che ci saranno senza dubbio forme di vita che beneficeranno dell'aumento di agenti inquinanti, e la democrazia forse è una sorta di incompiuta, sostituita invece da una sorta di oligarchia appoggiata o soltanto tollerata dai cittadini, tramite le elezioni, che rappresentano un modo per scaricare su altri la responsabilità di ricevere le critiche del proprio operato.
Ammetto che è un modo forse un po' esagerato e forzato di guardare la realtà, ma nonostante ciò rimango fiducioso del fatto che ogni giorno che arriva sarà un pelino migliore di quello che ci ha appena lasciati.
Condivido diverse cose del tuo punto di vista. Poi ovviamente il discorso, è come sempre complesso, però sono particolarmente daccordo quando dici che l'uomo è imprevedibile. Anche perchè per prevedere qualcosa non lo si deve sopravvalutare. Mentre l'uomo tende spesso a sopravvalutare se stesso.

L'uomo non è nè buono nè cattivo, ma ha poca memoria quindi vive alla giornata dimenticando gli errori del passato o passando da un estremo sociopolitico all'altro (monarchia -> rivoluzione -> anarchia -> colpo di stato -> tirannia)

Spesso l'unica speranza per un popolo è una tirannia illuminata, spesso una democrazia illuminata. La seconda è meno soggetta ai rincoglionimenti (leggasi sbalzi d'umore ed errori) tipici del singolo, ma è al contempo poco adatta a rispondere velocemente alle richieste avanzate dalla collettività.

Il tuo punto di vista
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 13:28   #12
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Re: Re: Re: Re: Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Condivido diverse cose del tuo punto di vista. Poi ovviamente il discorso, è come sempre complesso, però sono particolarmente daccordo quando dici che l'uomo è imprevedibile. Anche perchè per prevedere qualcosa non lo si deve sopravvalutare. Mentre l'uomo tende spesso a sopravvalutare se stesso.

L'uomo non è nè buono nè cattivo, ma ha poca memoria quindi vive alla giornata dimenticando gli errori del passato o passando da un estremo sociopolitico all'altro (monarchia -> rivoluzione -> anarchia -> colpo di stato -> tirannia)

Spesso l'unica speranza per un popolo è una tirannia illuminata, spesso una democrazia illuminata. La seconda è meno soggetta ai rincoglionimenti (leggasi sbalzi d'umore ed errori) tipici del singolo, ma è al contempo poco adatta a rispondere velocemente alle richieste avanzate dalla collettività.

Il tuo punto di vista
Leggendo la storia ci si rende conto di come l'uomo non sia mai riuscito a trovare il modo di organizzare le cose al meglio per tutti.
Senza un'organizzazione probabilmente non è possibile andare avanti, ma nessuna forma di organizzazione si è mai rivelata priva di problemi di qualche natura: se i governanti sono pochi, o uno solo, è praticamente impossibile che esistano regole a effettivo vantaggio della collettività, se sono in troppi è praticamente impossibile ch si riecano a mettere d'accordo in modo da recare un reale vantaggio per la stessa collettività.
Per assurdo, le stesse leggi (o regole, è la stessa cosa) nate per regolamentare in modo da evitare prevaricazioni rappresentano esse stesse una prevaricazione.
Tu dici che l'uomo ha poca memoria: io credo che l'uomo abbia una buona memoria, ma molto selettiva, per cui tende a ricordare soltanto quelle cose che possano portare un reale vantaggio a se stesso e alle poche persone a cui tiene realmente.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2005, 14:29   #13
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Equilibrium: il primo passo verso tale realtà

Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Tu dici che l'uomo ha poca memoria: io credo che l'uomo abbia una buona memoria, ma molto selettiva, per cui tende a ricordare soltanto quelle cose che possano portare un reale vantaggio a se stesso e alle poche persone a cui tiene realmente.

Eh eh, se parliamo di politici è verissimo, ma per quanto riguarda l'uomo comune (e quindi il popolo che viene meno ai suoi doveri civili) è ppiù vera la mia affermazione.
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v