Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2005, 00:29   #1
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Luci che cambiano colore, come fare? Aiuto, grazie! ;)

Ciao, non è niente di speciale, ma mi piacerebbe veramente un casino fare un circuitino, un controller per una 20ina di led ad alta luminosità, 10 rossi e 10 blu/bianchi, in modo che attraverso un sensore di termico (penso ai fini elettrici non sia altro che una resistenza variabile no?), all'aumentare della temperatura mi faccia abbassare la tensione sulla linea dei blu e la faccia alzare su quella dei rossi... così da dare una "visibilità" alla temperatura interna del case, o magari della cpu stessa... non so..

So che esistono delle ventole con led incorporati, che cambiano colore come dico io, ma io vorrei fare tutto l'interno del case in questo modo...

Qualcuno mi sa indirizzare a un circuito stampato da copiare, un kit da montare, o qualcosa del genere?

In fondo, anche se poi attacco 20 led, è come se fossere solo 2, uno per colore, gli altri sono in parallelo con questi, quindi è solo un fatto di corrente...

Grazie 1000, ciao!
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 19:09   #2
Baltico
Senior Member
 
L'Avatar di Baltico
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
2 trasduttori di temperatura, uno aperto @ X°c e chiuso @ Y°c

l'altro chiuso @ X°c e aperto @ Y°c

unica pecca, non so se un trasduttore di temp può essere come dire... mezzo aperto
Baltico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 00:25   #3
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Quote:
Originariamente inviato da Baltico
2 trasduttori di temperatura, uno aperto @ X°c e chiuso @ Y°c

l'altro chiuso @ X°c e aperto @ Y°c

unica pecca, non so se un trasduttore di temp può essere come dire... mezzo aperto
Grazie per la risposta.... Ascolta, cercando su google partendo da quello che hai detto tu, sono capitato qui: http://freeweb.supereva.com/fwi2viu....mp.htm#i2viu?p Così a prima vista mi sembra utile, in fondo a me serve proprio una tensione variabile da 0 a 3-4v, cambiando i valori dei componenti dovrei riuscirci con 2 di questi circuiti, solo che uno deve funzionare in modo proporzionale alla sonda (quello per i led ROSSI, che si accendono al crescere della temp...) e l'altro dovrebbe procedere in modo inversamente proporzionale... quindi? Qualche idea?

Ho colpito nel segno?

Fammi sapere, quest'idea mi garba ogni giorno di più

Grazie, ciauz!
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 10:46   #4
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Dunque..
se ho ben capito il funzionamento del circuito che hai linkato questo fa si che la tensione salga da 0V a 5V passando attraverso due amplificatori invertenti.
Con un solo amplificatore invertente la tensione passerebbe da 0V a -5V all'aumentare della temperatura.

Per ottenere il risultato che vuoi dovrebbe bastarti sostituire uno dei due amplificatori con un amplificatore identico ma non invertente. In questo modo la tensione di uscita del circuito dovrebbe diminuire da 0V a -5V all'aumentare della tensione. Poi passo successivo è fare in modo che alla massa del tuo circuito non corrispondano i 0V, ma i 5V che corrispondono alla massima illuminazione dei tuoi led. In questo modo all'aumentare della temperatura, la tensione del circuito dovrebbe passare da 5V a 0V, in modo esattamente speculare con l'altro circuito, che ti fa illuminare i led rossi.

In questo modo con due circuiti collegati alla stessa sonda di temperatura dovresti riuscire ad ottenere quello che desideri!
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 11:43   #5
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
Dunque..
se ho ben capito il funzionamento del circuito che hai linkato questo fa si che la tensione salga da 0V a 5V passando attraverso due amplificatori invertenti.
Con un solo amplificatore invertente la tensione passerebbe da 0V a -5V all'aumentare della temperatura.

Per ottenere il risultato che vuoi dovrebbe bastarti sostituire uno dei due amplificatori con un amplificatore identico ma non invertente. In questo modo la tensione di uscita del circuito dovrebbe diminuire da 0V a -5V all'aumentare della tensione. Poi passo successivo è fare in modo che alla massa del tuo circuito non corrispondano i 0V, ma i 5V che corrispondono alla massima illuminazione dei tuoi led. In questo modo all'aumentare della temperatura, la tensione del circuito dovrebbe passare da 5V a 0V, in modo esattamente speculare con l'altro circuito, che ti fa illuminare i led rossi.

In questo modo con due circuiti collegati alla stessa sonda di temperatura dovresti riuscire ad ottenere quello che desideri!
Bella storia!! E da quello che ho capito, (siccome non tutti i led reggono i 5v...) la potenza di questo circuito è regolabile con un trimmer giusto? quello che moltiplica per 3... (dove dice: "U1B regolabile tramite T1"...)
E con questo dovrei riuscire a limitare l'escursione da 0 a 3-4 o quanto si vuole...
per fare che la massa abbia valore 5 basterebbe mettere in serie il circuito con la linea 5v del pc no? O sto dicendo una mega c@zz@t@?
Ma se voglio far partire il circuito dei led blu da 4v e non da 5, come posso fare? una resistenzina fissa calcolata in base al carico totale?

Grazie ancora dell'aiuto, se poi riesco a farlo, e qualcuno lo vuole, glielo faccio anche a lui!
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 09:19   #6
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
No, se vuoi i 4V come massimo devi rifarti i conti...il trimmer ti permette delle piccole variazioni per compensare il problema di offset degli amplificatori operazionali reali.

Supponendo che la tua sonda sia identica a quella del link da te postato (cioè fornisca 10mV/°C) e che tu voglia le luci rosse completamente accese a 40°C e completamente spente a 0°C devi fare così:

A 40°C la tua sonda fonisce 400mV (40°C x 10mV/°C). A questa tensione, che sul circuito trovi indicata come Vin, deve corrispondere all'uscita una tensione tale da accendere completamente i led, pari a 3V.
L'amplificazione che devi avere nel tuo circuito quindi è pari a 7,5 (3V/0,4V).

il primo stadio U1A ti deve fornire un'amplificazione di 2,7, ottenuta tramite le due resistenze R1 e R2 secondo la relazione: A1=-R2/R1=27K/10K=-2,7

il secondo stadio U1B ti deve fornire l'amplificazione mancante, pari a 2,77, ottenuta tramite le tre resistenze T1(regolabile), R3 e R4 secondo la relazione: A2=-R4/(R3+T1)=-27/(5k6+T1)=-2,77 Da questa relazione ti trovi il valore che deve avere la resistenza variabile T1.

L'amplificazione totale che ottieni in questo modo è pari a Atot=A1 x A2 = -2,7 x -2,77 = 7,5 che è l'amplificazione che volevi.

Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito

Il circuito delle luci rosse è sistemato.

Per il circuito delle luci blu bisogna controllare se è possibile mettere il circuito a una massa non nulla senza correre rischi di bruciare tutto...presto arriva la soluzione anche per quel circuito.

Per cambiare gli estremi dell'intervallo di accensione delle luci, di nuovo dovrebbe bastare alzare il valore della massa a quello desiderato, ma bisogna sempre controllare di non bruciare niente...sto cercando la soluzione
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 09:31   #7
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
No, se vuoi i 4V come massimo devi rifarti i conti...il trimmer ti permette delle piccole variazioni per compensare il problema di offset degli amplificatori operazionali reali.

Supponendo che la tua sonda sia identica a quella del link da te postato (cioè fornisca 10mV/°C) e che tu voglia le luci rosse completamente accese a 40°C e completamente spente a 0°C devi fare così:

A 40°C la tua sonda fonisce 400mV (40°C x 10mV/°C). A questa tensione, che sul circuito trovi indicata come Vin, deve corrispondere all'uscita una tensione tale da accendere completamente i led, pari a 3V.
L'amplificazione che devi avere nel tuo circuito quindi è pari a 7,5 (3V/0,4V).

il primo stadio U1A ti deve fornire un'amplificazione di 2,7, ottenuta tramite le due resistenze R1 e R2 secondo la relazione: A1=-R2/R1=27K/10K=-2,7

il secondo stadio U1B ti deve fornire l'amplificazione mancante, pari a 2,77, ottenuta tramite le tre resistenze T1(regolabile), R3 e R4 secondo la relazione: A2=-R4/(R3+T1)=-27/(5k6+T1)=-2,77 Da questa relazione ti trovi il valore che deve avere la resistenza variabile T1.

L'amplificazione totale che ottieni in questo modo è pari a Atot=A1 x A2 = -2,7 x -2,77 = 7,5 che è l'amplificazione che volevi.

Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito

Il circuito delle luci rosse è sistemato.

Per il circuito delle luci blu bisogna controllare se è possibile mettere il circuito a una massa non nulla senza correre rischi di bruciare tutto...presto arriva la soluzione anche per quel circuito.

Per cambiare gli estremi dell'intervallo di accensione delle luci, di nuovo dovrebbe bastare alzare il valore della massa a quello desiderato, ma bisogna sempre controllare di non bruciare niente...sto cercando la soluzione
Grazie 1000, sei 1 mito! Poi è bello perchè mi spieghi tutto anche con i calcoli, così almeno capisco il perchè di una cosa o dell'altra, e almeno imparo qualcosa Grazie davvero!
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 12:36   #8
3Rgg-Aragorn
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 118
Ed ecco la soluzione per il circuito delle luci blu:

la luce deve essere massima quando la temperatura è pari a 0°C e i led devono essere spenti a 40°C
in linea di principio vale lo stesso schema di prima, con la differenza che i due stadi devono essere uno invertente e l'altro non invertente. Suppongo il primo (U1A) non invertente e il secondo invertente (U1B).
A questo punto devi scegliere i giusti valori delle resistenze che ti permettono di ottenere l'amplificazione voluta di -7,5 (la stessa del caso precendente, ma invertita di segno).

L'amplificatore U1A non invertente ha un'amplificazione che vale A1=1+(R2/R1)=1+(17K/10K)=2,7

il secondo stadio è invece identico al precedente, con T1 identica al circuito per le luci rosse (si calcola anche con le stesse formule)

L'amplificazione totale che ottieni è pari a Atot= A1 x A2 = 2,7 x -2,77 = -7,5

Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito.

Questo concerne il calcolo dell'amplificazione.
Ora per il tuo progetto è necessario che ci siano all'uscita dell'amplificatore 3V quando la sonda misura 0°C e che ci siano 0V quando la sonda misura 40°C.
Così com'è il circuito ti fornisce 0V @0°C e -3V @40°C.
Lo stadio U1A, così come lo stadio U1B, amplifica la tensione differenziale che si presenta ai due morsetti di ingresso (Vd=V2-V3). Ignoro il secondo stadio, il processo realizzativo è identico al circuito delle luci rosse.

Per lo stadio U1A. A =0°C la sonda ti fornisce 0mV, mentre tu vorresti amplificare una tensione Vd = -400mV (-400mVx-7,5=3V). Questa tensione, cambiata di segno, la devi portare al morsetto 3 dello stadio U1A.
A 40°C la sonda ti fornisce 400mV, che compare al morsetto 2. Al morsetto 3 tu hai inserito 400mV e quindi Vd = 400mV - 400mV = 0mV e in uscita dall'amplificatore una tensione di 0V (0mVx-7,5=0)

Hai così risolto il tuo problema.
-----------------------------------------------------------------------------------

Se non vuoi l'intervallo 0°C-40°C ma un intervallo diverso, per esempio 15°C-55°C le considerazioni del caso precedente continuano a valere.
L'unico accorgimento è di aggiungere al morsetto 3 una tensione pari a 150mV (15°C x 10mV/°C). Infatti in questo modo
-per le luci rosse
@55°C Vd=550mV-150mV=400mV
@15°C Vd=150mV-150mV=0mV

-per le luci blu
@55°C Vd=550mV-(400mV+150mV)=0mV
@15°C Vd=150mV-(400mV+150mV)=-400mV

che sono proprio le tensioni che vuoi avere tu all'ingresso dello stadio U1A per accendere e spegnere i led
__________________
AMD64 3000+ Winchester Boxed / ASUS A8V Deluxe rev2.0 / 512Mb cl2.5 Kingston / HD Maxtor 60Gb 7200rpm / ATI Radeon 9700Pro AGP8x 128Mb / Creative SoundBlaster Audigy 2 / Ali QTEC 300W

Ultima modifica di 3Rgg-Aragorn : 10-03-2005 alle 12:44.
3Rgg-Aragorn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 13:05   #9
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Quote:
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
Ed ecco la soluzione per il circuito delle luci blu:

la luce deve essere massima quando la temperatura è pari a 0°C e i led devono essere spenti a 40°C
in linea di principio vale lo stesso schema di prima, con la differenza che i due stadi devono essere uno invertente e l'altro non invertente. Suppongo il primo (U1A) non invertente e il secondo invertente (U1B).
A questo punto devi scegliere i giusti valori delle resistenze che ti permettono di ottenere l'amplificazione voluta di -7,5 (la stessa del caso precendente, ma invertita di segno).

L'amplificatore U1A non invertente ha un'amplificazione che vale A1=1+(R2/R1)=1+(17K/10K)=2,7

il secondo stadio è invece identico al precedente, con T1 identica al circuito per le luci rosse (si calcola anche con le stesse formule)

L'amplificazione totale che ottieni è pari a Atot= A1 x A2 = 2,7 x -2,77 = -7,5

Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito.

Questo concerne il calcolo dell'amplificazione.
Ora per il tuo progetto è necessario che ci siano all'uscita dell'amplificatore 3V quando la sonda misura 0°C e che ci siano 0V quando la sonda misura 40°C.
Così com'è il circuito ti fornisce 0V @0°C e -3V @40°C.
Lo stadio U1A, così come lo stadio U1B, amplifica la tensione differenziale che si presenta ai due morsetti di ingresso (Vd=V2-V3). Ignoro il secondo stadio, il processo realizzativo è identico al circuito delle luci rosse.

Per lo stadio U1A. A =0°C la sonda ti fornisce 0mV, mentre tu vorresti amplificare una tensione Vd = -400mV (-400mVx-7,5=3V). Questa tensione, cambiata di segno, la devi portare al morsetto 3 dello stadio U1A.
A 40°C la sonda ti fornisce 400mV, che compare al morsetto 2. Al morsetto 3 tu hai inserito 400mV e quindi Vd = 400mV - 400mV = 0mV e in uscita dall'amplificatore una tensione di 0V (0mVx-7,5=0)

Hai così risolto il tuo problema.
-----------------------------------------------------------------------------------

Se non vuoi l'intervallo 0°C-40°C ma un intervallo diverso, per esempio 15°C-55°C le considerazioni del caso precedente continuano a valere.
L'unico accorgimento è di aggiungere al morsetto 3 una tensione pari a 150mV (15°C x 10mV/°C). Infatti in questo modo
-per le luci rosse
@55°C Vd=550mV-150mV=400mV
@15°C Vd=150mV-150mV=0mV

-per le luci blu
@55°C Vd=550mV-(400mV+150mV)=0mV
@15°C Vd=150mV-(400mV+150mV)=-400mV

che sono proprio le tensioni che vuoi avere tu all'ingresso dello stadio U1A per accendere e spegnere i led
Azzo, se tu non la sai, io mi chiamo Bill Gates
Ora ragiono un po' su questi ultimi sviluppi e poi cerco di ordinare le idee per avere chiaro in mente il circuito finale... poi te lo spiego così mi dici se ho capito bene...

Grazie ancora, sei stato gentilissimo!
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 14:04   #10
Jimmy3Dita
Senior Member
 
L'Avatar di Jimmy3Dita
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
Fatemi sapere quando l'avete completato che vi metto tra le FAQ..
__________________
Jimmy3Dita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 15:08   #11
Remoz
Senior Member
 
L'Avatar di Remoz
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
Quote:
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Fatemi sapere quando l'avete completato che vi metto tra le FAQ..
Sisi, certamente, almeno, appena riesco a combinare qualcosa di buono, posto tutto il procedimento... Non so quanto ci vorrà, ma poi faccio una guida Cià
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v | 8 GB RAM Corsair XMS Dominator 1600MHz | Mobo Intel P8P67 | 1x MSI nVidia GTX 670 | 1x SSD Sata3 Samsung 840PRO 128GB | 2x HD Sata2 Samsung 750GB -> RAID 0 | DVD-RW Sata | Case CM 690 II Advanced | Monitor 23" VG23AH
Remoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Finalmente! Arrivano su OneNote due funz...
Fallisce il progetto segreto del pap&agr...
'Marie', l'AI che curava il cancro: la t...
Giochi per adulti bannati: i gamer in ri...
Meta avrà il suo primo smartwatch...
Colpo di scena Samsung: One UI 8 dice st...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v