Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2005, 11:23   #1
Minky
Member
 
L'Avatar di Minky
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 134
Masterizzatori DVD Plextor

Salve,
vorrei un vostro parere riguardo a questi due masterizzatori DVD Dual Layer della plextor:

PX-740A

Writing DVD+R: 16x
DVD-R: 16x
DL DVD+R: 8X
DL DVD-R: 4X
CD-R: 48x
Rewriting DVD+RW: 8x
DVD-RW: 6x
CD-RW: 32x
Reading DVD-ROM: 16x
CD-ROM: 48x

PX-716A

Writing DVD+R: 16x
DVD-R: 16x
DL DVD+R: 6X
DL DVD-R: 6X
CD-R: 48x
Rewriting DVD+RW: 8x
DVD-RW: 4x
CD-RW: 24x
Reading DVD-ROM: 16x
CD-ROM: 48x

Il PX-740A è appena uscito ed è leggermente più veloce su alcuni supporti rispetto al PX-716A. Nonostante ciò costa circa 30€ in meno del suo predecessore in quanto ha solo 2 mega di buffer, come quasi tutti i masterizzatori in circolazione, al contrario dell'altro che ne aveva 8 mb.
Inoltre spulciando il sito della Plextor ho notato che il PX-716A aveva anche le seguenti caratteristiche non più presenti nel nuovo modello:

*GigaRec Technology
*Intelligent Recording
'AutoStrategy' is a self-learning writing technology to optimise the writing quality on any type of media
'Intelligent Tilt' controls the laser in three dimensions, to ensure high quality writing and reading if the disc surface has imperfections
'PoweRec' is a complex piece of writing intelligence ensuring superior recording quality at high speeds on certified media
*SecureRecording Technology
*Silent Mode
*Q-Check
*VariRec Technology


per maggiori informazioni questi sono i link al sito plextor: PX-740A PX-716A

Vorrei un vostro parere su quale converrebbe di più acquistare.
Avere 8 mega di buffer invece di 2 rende solo più difficile che il buffer si svuoti del tutto se il pc viene utlizzato durante la masterizzazione, oppure fa anche in modo che il sistema rallenti meno duranta quest'ultima?
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi a che servono quelle funzioni aggiuntive del PX-716A e se fanno davvero qualche differenza?
Grazie anticipatamente per la vostra preziosa consulenza.
Minky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2005, 11:45   #2
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da Minky
Salve,
vorrei un vostro parere riguardo a questi due masterizzatori DVD Dual Layer della plextor:

...cut...
In sostanza il 740 è paragonabile a qualsiasi altro masterizzatore in commercio (a a quanto ne dicono è "rimarchiato" dalla plextor).

Il 716 presenta in sostanza le caratteristiche del master per CD "premium"
(gigarec ecc) più ottime caratteristiche di qualità di scrittura DVD e di "analisi" dei supporti masterizzati.

Sta a te decidere se vuoi avere il masterizzatore DVD "allo stato dell'arte" o semplicemente un masterizzatore DVD.

Per altre info poi...è meglio se posti QUI

__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2005, 15:16   #3
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2253
Il 740A è un Benq 1640 di sicuro.
Il 716A dovrebbe essere un Sanyo (per l'elettronica) e un Pioneer (per l'hardware), anche se non ne sono sicuro.
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 20:10   #4
Minky
Member
 
L'Avatar di Minky
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da Hwupgr
Il 740A è un Benq 1640 di sicuro.
Il 716A dovrebbe essere un Sanyo (per l'elettronica) e un Pioneer (per l'hardware), anche se non ne sono sicuro.
Mi sembra strano quello che dici, infondo sono comunque modelli della stessa marca, per niente economici, dovrebbero avere la stessa ottica, credo che cambi solo un po' l'elettronica.
A me il 740A sembra un po' una versione mutilata del 716A, avranno montato meno memoria e semplificato un po' l'elettronica, ma da qui a dire che è un benq rimarchiato mi sembra eccessivo.

Comunque a questo punto sarei più propenso a prendere il 716A, mi resta solo un dubbio... credete che avrà una vita abbastanza lunga o stanno per uscire ancora nuovi modelli? 16x non dvrebbe essere il limite di velocità del DVD, così come 52 lo è stato per i CD?
Ho sentito voci su nuovi standard che soppianteranno i DVD Dual Layer, solo mi chiedo se usciranno a breve o tra qualche anno.
Minky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 20:33   #5
lampur
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Minky
Mi sembra strano quello che dici, infondo sono comunque modelli della stessa marca, per niente economici, dovrebbero avere la stessa ottica, credo che cambi solo un po' l'elettronica.
A me il 740A sembra un po' una versione mutilata del 716A, avranno montato meno memoria e semplificato un po' l'elettronica, ma da qui a dire che è un benq rimarchiato mi sembra eccessivo.

Comunque a questo punto sarei più propenso a prendere il 716A, mi resta solo un dubbio... credete che avrà una vita abbastanza lunga o stanno per uscire ancora nuovi modelli? 16x non dvrebbe essere il limite di velocità del DVD, così come 52 lo è stato per i CD?
Ho sentito voci su nuovi standard che soppianteranno i DVD Dual Layer, solo mi chiedo se usciranno a breve o tra qualche anno.
Il Plextor 740 è effetivamente il BenQ 1640 rimarchiato. Invece il 716 è un prodotto completamente Plextor con un chipset Sanyo ed è, a mio avviso (e non solo), il miglior masterizzatore dvd presente attualmente sul mercato.
I dvd hanno effetivamente un limite fisico di 16x, quindi migliorie sostanziali non ce ne dovrebbero essere. I nuovi standard sono Blu-ray e Hd-Dvd in concorrenza tra loro. Prima che sia i masterizzatori che i supporti abbiano un prezzo accessibile credo che passerà ancora molto tempo.
lampur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 20:55   #6
Minky
Member
 
L'Avatar di Minky
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 134
Quote:
Originariamente inviato da lampur
Il Plextor 740 è effetivamente il BenQ 1640 rimarchiato. Invece il 716 è un prodotto completamente Plextor con un chipset Sanyo ed è, a mio avviso (e non solo), il miglior masterizzatore dvd presente attualmente sul mercato.
I dvd hanno effetivamente un limite fisico di 16x, quindi migliorie sostanziali non ce ne dovrebbero essere. I nuovi standard sono Blu-ray e Hd-Dvd in concorrenza tra loro. Prima che sia i masterizzatori che i supporti abbiano un prezzo accessibile credo che passerà ancora molto tempo.
Grazie sei stato chiarissimo, allora vada per il 716A a tutti i costi.
Mi sono un po' informato sul BenQ 1640, in effetti sembra un ottimo masterizzatore, e pare funzioni anche con alcuni firmware della plextor!!! E' sicuramente un ottimo acquisto considerato che costa 60€, ma se tocca sborsare 25€ in più solo per il frontalino plextor allora decisamente non conviene il 740A.
Minky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 21:01   #7
lampur
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 526
Quote:
Originariamente inviato da Minky
Grazie sei stato chiarissimo, allora vada per il 716A a tutti i costi.
Mi sono un po' informato sul BenQ 1640, in effetti sembra un ottimo masterizzatore, e pare funzioni anche con alcuni firmware della plextor!!! E' sicuramente un ottimo acquisto considerato che costa 60€, ma se tocca sborsare 25€ in più solo per il frontalino plextor allora decisamente non conviene il 740A.
E' quello che intendevo io. Prendi il 716 e se avrai l'accortenza di utilizzare i dvd consigliati da Plextor (o almeno supporti che non siano senza nè padre nè madre) non te ne pentirai.
lampur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v