Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2005, 23:32   #1
mcriki
Senior Member
 
L'Avatar di mcriki
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
consumi cpu

Ciao,
che processore mi consigliate amd64 che consumi (scaldi) poco, se ve ne sono, con che core?
C'è qualche tabella di riferimento attuale che potreste linkarmi?
C' è uno sviluppo di cpu mobile a 64bit per amd, e se sì, si sa qualcosa (date ecc)?
Scusate se ne avete già parlato più volte, non va il search..ho un xp-m 2.6 e non intendo cambiarlo a breve, ma devo consigliare un amico e appunto siccome so poco e niente sui core a 64bit chiedevo qualche info generale, o un link valido con vcore default, consumi ecc.
Grazie,
ciao!
McR
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200
VENDO
mcriki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 01:03   #2
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Che riscaldi poco, c'è la "solita" risposta: Athlon64 su socket 939, core Winchester. Orientativamente puoi trovare qui i consumi dei processori attualmente in vendita:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...entium4_570-20
Comunque ti sto parlando di piattaforme desktop. Per gli sviluppi dell'Athlon64 in ambito portatile, cerca informazioni sui Turion.
http://news.hwupgrade.it/13814.html
http://news.hwupgrade.it/13844.html
http://news.hwupgrade.it/13991.html
Saranno disponibili a partire dalla seconda metà dell'anno.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 01:29   #3
mcriki
Senior Member
 
L'Avatar di mcriki
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
Ciao MaxArt sei gentilissimo, grazie.
Pensavo appunto ad una soluzione mobile con gli stessi socket dei desktop (754 o 939 che sia), con prestazioni paragonabili a quelle degli attuali xp-m rispetto agli analoghi desktop..in ogni caso mi sa che è un po' presto per parlarne

Ci sono rimasto male dai grafici..ma sti winchester scaldano davvero così poco?? Allucinante...
a sto punto ti chiedo un consiglio: ho un xp-m 2.6 by fluctus, lo tengo a 3200+ uso quotidiano ed a 1,55 di vcore.
Scondo te come si piazzerebbe nella classifica, come idea? (non so in queste condizioni quanti Watt consuma).
Vale la pena allora passare a un Winchester nel mio caso? (non so come siano messi come prestazioni, mi riferisco ai consumi..sì insomma, mi interessa quanto scalda)
..non so se ho capito il grafico, ma mi sembra di capire che un winchester consuma 1/4 circa rispetto al barton desktop 3200...in termini quindi di temperature cosa devo aspettarmi tra i due? (non dico un quarto naturalmente..ma penso che siano abbastanza proporzionali le cose, no?)
Secondo me non ho ben chiaro qualcosa, mi sembrano impossibili ste differenze..oopure non sono capace di collegare consumi a calore dissipato.
Grazie in anticipo!
McR
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200
VENDO
mcriki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 01:47   #4
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da mcriki
Ciao MaxArt sei gentilissimo, grazie.
Pensavo appunto ad una soluzione mobile con gli stessi socket dei desktop (754 o 939 che sia)...
754. Per ora non sono previste CPU mobile su socket 939.

Quote:
a sto punto ti chiedo un consiglio: ho un xp-m 2.6 by fluctus, lo tengo a 3200+ uso quotidiano ed a 1,55 di vcore.
Per misurarne i consumi, fai così: prendi il consumo dell'Athlon XP 3200+ in full load e idle (59.8 W e 40.8 W rispettivamente), moltiplicali per 1.55/1.65 (i consumi sono linearmente proporzionali al voltaggio) e togli un ulteriore 15% (circa) dovuto all'uso del SOI. Quindi, in full load dovresti essere a 47.7 W e a 32.6 W in idle.

Quote:
Vale la pena allora passare a un Winchester nel mio caso? (non so come siano messi come prestazioni, mi riferisco ai consumi..sì insomma, mi interessa quanto scalda)
E che ne so? Dipende da quanto conta per te che il processore consumi poco

Quote:
..non so se ho capito il grafico, ma mi sembra di capire che un winchester consuma 1/4 circa rispetto al barton desktop 3200..
In idle, sì. In full load, la metà. Secondo i dati di Tom's Hardware, che comunque pare siano un po' ottimistici in questo caso (diciamo che si assesta sui 38-40 W in full load).

Quote:
.in termini quindi di temperature cosa devo aspettarmi tra i due? (non dico un quarto naturalmente..ma penso che siano abbastanza proporzionali le cose, no?)
No, e qui ci vorrebbe a dire il vero un po' di fisica
Se fanno 20 °C e abbasso la temperatura a metà, non significa portarla a 10 °C ma... a -127 °C Perché bisogna misurare la temperatura a partire dallo zero assoluto (-273.16 °C). Quindi 20 °C sono 293.16 K (kelvin), che poi dimezzi... e poi togli 273.16 per ottenere di nuovo i gradi Celsius.
Il calcolo delle temperature di un processore, comunque, non è così semplice. In teoria, un oggetto si riscalda in maniera direttamente proporzionale alla potenza dissipata e al tempo di esposizione, ma nel caso del processore c'è il dissipatore a sistemare le cose. Il dissipatore poi è più o meno efficiente a seconda del delta termico con la temperatura ambiente e così via.
E poi ci sono tante variabili... CPU uscite più o meno bene, dissipatore montati più o meno bene... In generale, in idle dovresti ottenere con un Winchester temperature una decina di gradi sopra quella ambiente (c'è chi ha anche asserito di avere una differenza di appena tre gradi, ma bisogna considerare anche gli errori di rilevamento della scheda madre).

Spero di averti chiarito un po' le idee.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 02:20   #5
mcriki
Senior Member
 
L'Avatar di mcriki
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt

E che ne so? Dipende da quanto conta per te che il processore consumi poco
mi interessa ben poco di quanto consumi..ma immensamente di quanto scalda
..per il silenzio..che è l'obiettivo di ogni mia ricerca
Senza estremizzare naturalmente, perchè cmq le prestazioni mi interessano, perchè ci gioco e anche perchè mi piace avere un pc "competitivo"..ma se a parità di prestazioni, o di soddisfacimento delle mie esigenze (non sempre ahimè è facile definirle..) riesco a spuntare qualche grado, e quindi ho minore necessità di ventilazione..lo voglio!

insomma volevo cercare di avere un temrine di paragone, per dire: ah, consuma la metà, allora scalderà in ipotetiche identiche condizioni diciamo una certa percentuale in meno..insomma sta cosa dei 10W in idle mi ha innanzitutto sconvolto e poi pensavo ad esempio di poter valorizzare differenze di consumi così evidenti come nel test che mi hai segnalato in termini appunto di calore emesso, e di conseguenza necessità di dissipazione. Non con una forumla matematica rigorosa naturalmente..giusto un'idea "a spanne".
Per capirci: una differenza di 20W in idle tra il mio xp-m 2.6 a 1,55 e il winchester a default, mi chiedevo che differenza di temperature avrebbe potuto comportare (e quindi poi avrei pensato a quanto avrei ridotto la necessitò di dissiparlo).

Ho capito quasi tutto (devo leggere per bene il discorso delle temperature che si dimezzano ecc), e in ogni caso ti ringrazio infinitamente, mi hai spiegato molte cose, soprattutto riguardo il rapporto consumi/voltaggio..grazie davvero!

Mi sembra di capire che l'unica cosa è testarli..tu conosci qualche sito dove trovare una comparativa tra temperature rilevate coi diversi processori (a parità di frequenza anche se l'architettura porterà cmq differenze di prestazioni, con lo stesso dissi, configurazione ecc, e sempre per il mondo amd) ?
(lo so che le differenze tra processori dipenderanno moltissimo dalle condizioni ambientali di riferimento...cmq immagino che un'idea si possa avere..in fondo tutti i test che si leggono riguardo a temp, silenziosità ecc dei diversi componenti ne sono influenzati)
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200
VENDO

Ultima modifica di mcriki : 15-02-2005 alle 02:44.
mcriki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2005, 13:50   #6
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da mcriki
Per capirci: una differenza di 20W in idle tra il mio xp-m 2.6 a 1,55 e il winchester a default, mi chiedevo che differenza di temperature avrebbe potuto comportare (e quindi poi avrei pensato a quanto avrei ridotto la necessitò di dissiparlo).
Ripeto, i fattori dipendono da tante cose! 20 W in meno possono voler dire 10 gradi in meno, ad occhio... ma dipende anche dal dissipatore. Se vuoi tagliare la testa al misero toro, prenditi un dissipatore di dimensioni generose (verificando la compatibilità con la tua mobo), previa verifica del rumore generato (dovrebbero indicarli, ormai) e della velocità di rotazione della ventola. Parlano molto bene degli Zalman.
Aggiungici una pasta all'argento per abbassare ulteriormente le temperature. In ultimo, c'è sempre l'insonorizzazione del case, ma a parte il fatto che è una pratica che sconsiglio, non vorrei che alla fine tutto l'ambaradan ti costasse quanto un impianto di raffreddamento a liquido!

Quote:
Ho capito quasi tutto (devo leggere per bene il discorso delle temperature che si dimezzano ecc), e in ogni caso ti ringrazio infinitamente, mi hai spiegato molte cose, soprattutto riguardo il rapporto consumi/voltaggio..grazie davvero!
Ma figurati
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v