|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Analisi Matematica 1 :wtf:
Allora come si risolve un esercizio del genere?
lim x sin (x^2)/(1-cos(x))^a x->0+ testo determinare il limite al variare di a ![]() ----- determinare estremo sup e inf di B={y:y = x^2-x, x E (0,1)} come soluzione mi viene detto che l'estremo sup è -1/2 mentre a me risulta -1/4 ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso Ultima modifica di Fenomeno85 : 16-11-2004 alle 11:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
per il primo: riscrivi il limite usando le forme asintotiche
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
quindi
x x^2 / x^(2a) = x^3 / (1/2x)^2a quindi per a = 3/2 -> 8^1/2 per a < 3/2 ->0 per a > 3/2 ->+oo grazie mille ![]() mentre per il secondo? altro problema: lim (sin(x^4-1)^3)^8/(e^(x^4+2x^3+x-4)^4-1)^6 x ->0+ come diavolo si risolve? ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso Ultima modifica di Fenomeno85 : 16-11-2004 alle 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
sul secondo non ricordo bene la definizione di estremo sup, faccio un casino tra estremanti, estremi sup, massimi cazzi e mazzi che .. e poi non servono a nulla... cmq mi pare fossero esercizi banali basta applicare la definizione e risovere un'eqz... o qualcosa dl genere
il secondo limite così a occhio penso lo si faccia con le stime asintotiche, come del resto quasi tutti i limiti. li risolvi sempre in quel modo... per i casi disperati chiami in causa de l'hopital se puoi applicarlo o fai uno sviluppo di taylor e non ci pensi più... all'esame mi era capitato un limite che si seviziava solo con taylor ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
edit: sono un pirla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() evvabbè ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
ma non si dovrebbero usare le seire di taylor? per la prima
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
dopotutto è giusto dare prova ogni tanto delle mie abilità, altrimenti poi passo per una persona normale Ultima modifica di deggial : 09-02-2005 alle 17:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Re: Analisi Matematica 1 :wtf:
Quote:
L'estremo inferiore è y=-1/4 (è anche minimo). L'estremo superiore è y=0. Da dove salta fuori -1/2? ![]() Quote:
sin(-1)^8/(e^(-4)-1)^6 Mano alla calcolatrice ed è fatta ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Re: Re: Analisi Matematica 1 :wtf:
Quote:
http://www.3wstyle.net/public/files_...ndit/funz1.JPG
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.