|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Asus P4P800 Deluxe 865PE, 512+512 in Dual Channel ma a 320MHZ
Salve a tutti.
Circa 8 mesi fa ho acquistato un pc nuovo con pezzi scelti da me, tramite un noto rivenditore via internet. Ecco la config: MB Asus P4P800 Deluxe 865PE, Pentium 4 2.8Ghz Nortwood-c fsb800Mhz, una scheda di RAM DDR400 512MB, scheda video Asus Ati9600SE\TD 128MB, HD Maxtor S-ATA 80GB ecc... Qualche settimana fa ho deciso di aggiungere al mio pc alcuni pezzi nuovi, precisamente un masterizzatore DVD e una seconda scheda di memoria ram. Consultando il rivenditore ho notato che la stessa scheda di memoria era ancora disponibile e peraltro risultava anche più economica (all'epoca costava più di 90Euro adesso era scesa a 71). Il codice del prodotto era identico anche se non ho ancora capito di che marca sia poichè non è specificato, viene semplicemente descritta in questo modo: 'Memoria DIMM DDR400 512MB, 184pin, Full-Brand, per sistemi PC' Posso aggiungere che si tratta comunque di un prodotto economico, costa circa la metà delle migliori Corsair dello stesso tipo, ma la scheda che già possedevo non mi ha dato problemi e così ho deciso di acquistarla, pensando: con un po' di fortuna, se sono identiche, potrei anche utilizzarle in Dual channel! Per quanto riguarda il Masterizzatore DVD ho optato per il Nec3520a (tanto per la cronaca...) Così ordino i nuovi pezzi, arrivano, li ritiro, e li monto. Per il Masterizzatore nessun problema (...sempre per la cronaca...) Per quanto riguarda la memoria invece... Innanzitutto ho notato che la nuova scheda è di colore rosso mentre quella vecchia è verde, inoltre confrontando le 2 schede da vicino sembrano diverse anche come 'meccanica'. Ho provato comunque a montarle in modalità Dual Channel seguendo le indicazioni del manuale della scheda madre. Pensavo che avrei ottenuto 1GB di ram a 400Mhz in modalità single Channel, invece avviando il computer mi visualizza quasta scritta: 'DDr 320Mhz, Dual Channel, linear mode. Checking memory 1024ok' In pratica le schede sono riconosciute in modalità dual, nonostente in apparenza sembrino diverse, ma la frequenza scende a 320Mhz! A questo punto devo specificare che la MoBo Asus con FSB impostato a 800Mhz, supporta le seguenti frequenze di memoria: 266, 320 (non333) e 400 (come è specificato nel manuale). Ho pensato che la nuova scheda fosse danneggiata o che comunque non funzionasse a 400Mhz e quindi forzasse anche quella vecchia alla frequenza di 320. Così per verificare ho provato a montare solo quella nuova e il risultato è stato il seguente: 'DDr 400Mhz, Single Channel, or virtual Single Channel. Checking memory 512MB' Ovvero lo stesso che avevo con la vecchia! Ho provato così tutte le combinazioni possibili... In conclusione se monto una della 2 scheda singolarmente mi girano a 400Mhz, se invece le monto insieme la frequenza scende a 320Mhz, sia in single Channel che in dual (a seconda di come le dispongo sulla scheda madre). A questo punto era chiaro che il problema poteva riguardare le impostazione della scheda madre, così sono entrato nel bios e ho modificato la frequenza della memoria: avevo queste opzioni: [AUTO] - 266 - 320 - 400. L'impostazione predefinita era [AUTO], mentre io l'ho settata su 400. Riavvio il pc e finalmente ottengo il risultato desiderato: 'DDr 400Mhz, Dual Channel, linear mode. Checking memory 1024ok' Adesso, siccome non sono proprio un esperto, mi chiedevo: come mai la scheda non riconosce automaticamente la frequenza più alta? Ho fatto bene a settarla manualmente a 400Mhz? Al momento il pc va tranquillamente, l'ho tenuto acceso per circa 10 ore, ci ho fatto girare giochi pesanti come Morrowind e RomeTotalWar, ho scaricato files di grosse dimensioni, nessun problema riscontrato. Mi consigliate di tenere queste impostazioni? Inoltre vorrei sapere se ci sono delle utilities in Windows o anche programmi da istallare, che siano in grado di verificare\testare la frequenza della memoria, e magari anche altri parametri, che so la frequenza del processore ... Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Probabilmente i due moduli, essendo diversi, creavano qualche conflitto oavevano SPD diverse ... per qualche motivo qundi la scheda attuava delle impostazioni di sicurezza, abbassandone la frequenza ... comunque se forzandoli a 400mhz in dual channel non dà nessun problema, tienili così !!
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Ti ringrazio per la pazienza che hai dimostrato nel leggere il mio lunghissimo post... be' voleve essere il più dettagliato possibile e alla fine è venuto fuori un papiro... ci ho messo un'ora per scriverlo...
Comunque per adesso va tutto bene, credo che terro queste impostazioni. Che sarebbero gli SPD? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
SPD è un chippettino sulla ram che memorizza le impostazioni certificate dal produttore, ovvero comunica alla scheda madre i timings di default da tenere alle varie frequenze.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
Quote:
fa 'na cosa saggia....scaricati aida....everest home edition e ti legge i timings degli spd.....e posta screen.... poi magari guarda che c'è scritto sui chip.... fai due bench cmq dieci ore rock direi che vanno + che bene.... |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Be'... ormai le ore di prova sono più di 20...
Ho scaricato questo everest home edition! Un bel programmino! Ti dice tutta la configurazione del pc nei minimi particolari: Processore, chipset, ram, scheda video...frequnze, clock, sistema operativo... Proprio quello che cercavo! Ho scoperto che la mia Ati 9600SE funziona a 64 bit... Tornando alla memoria: sono andato a guardare gli SPD ed effettivamente i timing risultano diversi: a 200Mhz la scheda vecchia 2.5- 3- 3- 8, quella nuova 3.0- 3- 3- 8. C'è uno 0.5 di differenza. Non so cosa voglia dire esattamente comunque ripeto che fin ora non ho riscontrato problemi. Ecco gli screens: Dimm1: Dimm3: ![]() Memoria in lettura: Memoria in scrittura: Latenza memoria: Che dite? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
direi che hai una bella bestia sotto al sederino....
i timings delle memorie rivelano che le tue vecchie memorie sono + performanti delle nuove....minori timings corrispondono maggiori prestazioni.... io starei così senza problemi...non ti consiglio di cambiare nulla. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Dal Chipset mi da il timing di sistema a 2.5 - 3 - 3 - 8
Quindi praticamente ho forzato la scheda nuova a funzionare con un timing leggermente più basso... Be'... por ora tutto bene... ma se provassi con l'overclocking? Adesso il sistema mi gira 200x14 2.8Ghz... L'ideale serebbe portarlo almeno a 220x14 3.08Ghz (+10%) Chiaramente prima testerei frequenze minori 210 e 215... Che rischi ci sono? Un semplice blocco del sistema che posso ripristinare riavviando, oppure rischio di danneggiarle il pc? Insomma secondo voi è saggio fare quest'esperimento? O sarebbe meglio non sfidare troppo la sorte?... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
io eviterei....
le ram oem spesso non sopportano clokkaggi + decisi a meno che tu non provi con timings + alti...
inoltre devi avere un ali adeguato. cmq tentar non nuoce.....in teoria prova le stabilità alzando di clock di 3-5 per volta e lavora in win un po' per testare stabilità o fai partire qualche gioco.... ...cmq ricorda che fai tutto a tuo rischio e per 10% di prestazioni in + nn credo ne valga la pena....dipende poi da che uso ne devi fare...... cmq la mobo è ok |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 19
|
Uhmm... ok per ora non se ne fa nulla, magari ci proverò in futuro, se mi gira, ad alzare la frequenza di qualche puto, giusto per vedere che effetto fa'...
Per curiosatà: Come faccio ad alzare i timing della memoria? Si possono impostare dal Bios? Per esempio tu come li imposteresi nel mio caso? Che cos'è l'ali? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Kakkio!!!
Ho postato col Nick del mio amico ... |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Z--E--N--A Trattative: ->13<- Occupazione: Patologo hw
Messaggi: 1240
|
ali= alimentatore...quello dove infili la femmina a tre buchi....
timings si impostano dal bios sotto chipset config... cmq cercati le faq sull'overclock e vacci piano....... |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 81
|
Ahh... alimentatore!! E chisà che mi credevo...
Il mio va a 350W Comunque ho già tutti gli spinotti occupati: 2 masterizzatori + lettoreDVD+HD+floppy... Influisce sul comsumo se faccio l'over? ...Vabbe' ...Mi do' un'occhiata alla FAQ... Comunque per ora non modifico nulla, non ho intenzione di fregarmi il pc... Grazie Ciao! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.





















