Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2004, 23:54   #1
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
{AIUTO} Quanti teraflops....

Salve a tutti!!
avete capito bene..
quanti teraflops e' capace di fare un p4 o un ath o quello che sia (cmq sia un processore commerciale...al max opteron o xeon )
Grazie mille
Khael
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 00:06   #2
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Al limite puoi parlare di megaflops o di gigaflops, per un singolo processore.

Di teraflops si parla di solito riferendosi a supercomputers, clusters dotati di centinaia se non più spesso migliaia di processori.

Ciao
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 00:17   #3
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
si si lo so
non c'e' problema anche se viene cn la notazione esponenziale
cmq sia quanti mega o giga flops fanno?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 00:22   #4
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
porka miseria..
sn risucito a trovare qlk cosa..
Quote:
Un G4 500MHz raggiunge prestazioni di picco di 4 gigaflops, anche se in situazioni di uso comune si arriva "solamente" a 2-3 gigaflops
un p4 2ghz arriva solamente ad uno..
ke skif .......
possibile?
Ho letto della differenza di architettura e company..
ma allora perke' se viaggiano cosi' veloci usiamo ancora i p4?
scusate la domanda idiota...
ciao ciao
khael

EDIT:
ho trovato qst doc qui ma e' vecchio..
ora e' cambiata la lista
CLIKKA QUI!
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 00:36   #5
Ghepardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
I processori mac usano una recnologia chiamata RISC (Reduced Istruction Set C... non ricordo cosa significhi ^_^).

Usiamo i p4 credo per una questione di mercato ora come ora (la storia degli ibm compatibili etc, tutto partito da la secondo me).

In ogni caso anche i mac avranno l'altra faccia della medaglia...non so quali siano perchè sono ignorante in materia, ma anche quei proci avranno i loro "colli di bottiglia" su altre cose ^_^.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit
Ghepardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 08:07   #6
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Ghepardo
I processori mac usano una recnologia chiamata RISC (Reduced Istruction Set C... non ricordo cosa significhi ^_^).

Usiamo i p4 credo per una questione di mercato ora come ora (la storia degli ibm compatibili etc, tutto partito da la secondo me).

In ogni caso anche i mac avranno l'altra faccia della medaglia...non so quali siano perchè sono ignorante in materia, ma anche quei proci avranno i loro "colli di bottiglia" su altre cose ^_^.
sicuramente...
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 08:46   #7
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
reduced istruction set computing è il significato di risc.

non usiamo i g4 perchè non hanno architettura x86, quindi il vostro amato/odiato windows su quelle macchine non può essere installato.

per quanto riguarda il discorso sui gigaflop di un processore, lo lascio a qualcuno più esperto di me.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 11:34   #8
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da riaw
reduced istruction set computing è il significato di risc.

non usiamo i g4 perchè non hanno architettura x86, quindi il vostro amato/odiato windows su quelle macchine non può essere installato.

per quanto riguarda il discorso sui gigaflop di un processore, lo lascio a qualcuno più esperto di me.
si si ke non puo' usare windows lo sapevo...
pero' mi chiedevo:
se c'e' qst grande differenza di calcolo per quale motivo usiamo windows?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 11:55   #9
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Quote:
Originariamente inviato da khael
si si ke non puo' usare windows lo sapevo...
pero' mi chiedevo:
se c'e' qst grande differenza di calcolo per quale motivo usiamo windows?
Perchè per passare dalla tecnologia CISC (complex instruction set computing) degli attuali processori x86 al risc significa stravolgere l'attuale software.
Inoltre programmare in RISC è molto più lento anche se il risultato è un codice molto più prestante ed ottimizzato. Il risc infatti utilizza un linguaggio macchina composto da parole semplici al contrario del CISC. E' un pò come paragonare l'assmbler al C++. Programmare in assembler è più lento e difficoltoso ma senz'altro più ottimizzato e si ha la possibilità di sfruttare meglio l'HW.
Quindi credo che il G4 non sia solo più performante per natura... ma che sia molto molto più sfruttato.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 13:26   #10
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
si si ho capito...
grazie per le spiegazioni....
Pero' resta sempre 1 questione....
quanti Gflops fa un p4EE o uno normale da 3ghz o un fx?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 13:45   #11
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Mi pare che sandra fornisca questa informazione. Sia i MIPS indice per i numeri interi che MFLOPS.
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 14:26   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da khael
porka miseria..
sn risucito a trovare qlk cosa..
Quote:
Un G4 500MHz raggiunge prestazioni di picco di 4 gigaflops, anche se in situazioni di uso comune si arriva "solamente" a 2-3 gigaflops
un p4 2ghz arriva solamente ad uno..
ke skif .......
possibile?
Ho letto della differenza di architettura e company..
ma allora perke' se viaggiano cosi' veloci usiamo ancora i p4?
scusate la domanda idiota...
ciao ciao
khael

EDIT:
ho trovato qst doc qui ma e' vecchio..
ora e' cambiata la lista
CLIKKA QUI!
Le cose non stanno come hai riportato, e comunque bisogna distinguere le prestazioni raggiunte dall'FPU da quella SIMD.

Nel primo caso un G4 è in grado di eseguire un'istruzione in virgola mobile (a singola o doppia precisione) per ciclo di clock, mentre nel secondo caso al più 2 istruzioni Altivec, di cui solamente una può eseguire operazione come somma, moltiplicazione, ecc., che operano su 4 dati in singola precisione.
Quindi a 500Mhz abbiamo un picco di 0,5 GFlops per l'FPU e 2 GFlops per l'Altivec.

Il P4 può eseguire al più un'istruzione in virgola mobile (a singola o doppia precisione), mentre nel secondo caso al più un'istruzione SSE/2, che opera su 4 dati in singola precisione.
Quindi a 2,4Ghz abbiamo un picco di 2,4 GFlops per l'FPU e 9,6 GFlops per l'SSE/2.

Questo, ripeto, considerando operazioni di somma, moltiplicazione, ecc.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 14:30   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Inoltre programmare in RISC è molto più lento anche se il risultato è un codice molto più prestante ed ottimizzato. Il risc infatti utilizza un linguaggio macchina composto da parole semplici al contrario del CISC. E' un pò come paragonare l'assmbler al C++. Programmare in assembler è più lento e difficoltoso ma senz'altro più ottimizzato e si ha la possibilità di sfruttare meglio l'HW.
Assembly, si chama assembly: l'assembler è il compilatore.

Comunque ormai si programma ben poco in assembly.
Quote:
Quindi credo che il G4 non sia solo più performante per natura... ma che sia molto molto più sfruttato.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Non importa l'architettura, ma la velocità di esecuzione, e gli x86 ormai hanno raggiunto prestazioni mediamente superiori ai PowerPC.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 14:31   #14
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
vi spiego..
stavo leggendo dei superpc piu' potenti al mondo..
e ho visto che utlizzano migliaia di processori insieme..
ok fin qui ci sto...
ma allora perke' non usano tipo migliaia di p4 3ghz (un esempio)
che sicuramente hanno una capacita' di calcolo superiore ad un g4 da mezzo gigahertz?
lo fanno per i consumi?
o per quale altro motivo?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 14:37   #15
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Perchè per passare dalla tecnologia CISC (complex instruction set computing) degli attuali processori x86 al risc significa stravolgere l'attuale software.
Inoltre programmare in RISC è molto più lento anche se il risultato è un codice molto più prestante ed ottimizzato. Il risc infatti utilizza un linguaggio macchina composto da parole semplici al contrario del CISC. E' un pò come paragonare l'assmbler al C++. Programmare in assembler è più lento e difficoltoso ma senz'altro più ottimizzato e si ha la possibilità di sfruttare meglio l'HW.
Quindi credo che il G4 non sia solo più performante per natura... ma che sia molto molto più sfruttato.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
guarda, non vorrei dirti che è tutto cannato, ma dovrei farlo

in realtà, una volta che si ha il sorgente, compilare un programma per una o per l'altra architettura si fa in pochissimo tempo.

se determinati programmi esistono per pc e non per mac, è per pura scelta commerciale, e non per altro.
ovviamente, scrivere un sorgente porta via lo stesso identico tempo sia su pc che su mac, cisc o risc in questo non centra nulla, è il compilatore che lo trasforma in eseguibile, mica il programmatore
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2004, 14:55   #16
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Quote:
Originariamente inviato da riaw
guarda, non vorrei dirti che è tutto cannato, ma dovrei farlo

in realtà, una volta che si ha il sorgente, compilare un programma per una o per l'altra architettura si fa in pochissimo tempo.

se determinati programmi esistono per pc e non per mac, è per pura scelta commerciale, e non per altro.
ovviamente, scrivere un sorgente porta via lo stesso identico tempo sia su pc che su mac, cisc o risc in questo non centra nulla, è il compilatore che lo trasforma in eseguibile, mica il programmatore
Mi dici che ho sbagliato tutto quando non hai afferrato ciò che intendevo dire e cmq solo su una parte del discorso.

Io non parlavo dei programmini ecc. io intendevo la programmazione più base che esista. Cosa pensi che il compilatore lo porta la cicogna? Era un discorso molto teorico sulla natura delle due tecnologie.

Gli x86 sono molto potenti ora ma hanno alle spalle una ricerca e investimenti molto maggiori. Chissà come sarebbe stato se avremmo potuto scegliere tra risc o x86 ossia se ci fosse stata una reale competizione.

E' vero assembly!! Sbaglio dai tempi della scuola

x khael
Forse utilizzano risc per il basso consumo o perchè costano meno ...o tutti e due!! Non saprei
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2004, 09:18   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Io non parlavo dei programmini ecc. io intendevo la programmazione più base che esista. Cosa pensi che il compilatore lo porta la cicogna? Era un discorso molto teorico sulla natura delle due tecnologie.
Sì, ma come ti dicevo ormai si usano compilatori di linguaggio ad alto livello, e le differenze non sono poi molte. Ad esempio, GNU/GCC è un compilatore, che però supporta tantissimi processori in quanto a codice eseguibile finale: la differenza fra un processore e l'altro la fa semplicemente la sezione di back-end, che dalla rappresentazione astratta creata dal front-end tira fuori il miglior codice possibile (per lui).
Quote:
Gli x86 sono molto potenti ora ma hanno alle spalle una ricerca e investimenti molto maggiori. Chissà come sarebbe stato se avremmo potuto scegliere tra risc o x86 ossia se ci fosse stata una reale competizione.
Mi sembra che le cose stiano in maniera esattamente opposta a quanto hai riportato: le architetture che hanno beneficiato di maggiori studi e investimenti sono stati proprio i RISC. Basti vedere i nomi che ci sono stati sempre dietro: IBM, Sun, MIPS, Motorola, ecc., e anche le stesse Intel e AMD.
Tra l'altro l'unica che ha investito pesantemente negli x86 è stata Intel, ma alla fine bisogna vedere i risultati. Infatti AMD, pur con budget limitatissimo (rispetto a colossi come Intel, IBM e gli altri che ho citato), riesce a star dietro tranquillamente a Intel coi suoi processori x86.
Quote:
x khael
Forse utilizzano risc per il basso consumo o perchè costano meno ...o tutti e due!! Non saprei
Beh, ci sono anche degli x86 che costano poco e consumano anche poco.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2004, 09:25   #18
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da Mark75
Mi dici che ho sbagliato tutto quando non hai afferrato ciò che intendevo dire e cmq solo su una parte del discorso.

Io non parlavo dei programmini ecc. io intendevo la programmazione più base che esista. Cosa pensi che il compilatore lo porta la cicogna? Era un discorso molto teorico sulla natura delle due tecnologie.
guarda, al limite sei tu che non conosci l'italiano, non io che non ho capito....

nel tuo messaggio hai scritto:
" significa stravolgere l'attuale software. "
il compilatore è UN software, i programmini sono IL software.
quindi in quel messaggio ti stavi riferendo al software in generale, non ai compilatori.
oppure non conosci il signiificato della parola "software"
tutto può essere...

andiamo avanti:
"Inoltre programmare in RISC è molto più lento anche se"
programmare è una cosa, compilare è tutta un'altra cosa.


ti serve un po di ripasso, o non conosci i concetti, o non conosci le parole.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2004, 12:12   #19
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...un po' di storia

...un processore performante

...ah...nn uccidetevi
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2004, 14:05   #20
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
mamma mia..
mostruoso....
mai vista una cosa del genere
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v