Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2004, 15:38   #1
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1564
Scoperte e invenzioni del '900.

Anno per anno, ecco l’elenco delle principali scoperte e invenzioni del secolo che abbiamo alle spalle.

2001
- 12 febbraio: i geni dell’uomo sono solo 32.500 (ma il numero è ancora da precisareotrebbero essere anche 39.000), alcuni ci arrivano direttamente dai batteri, le differenze genetiche tra individuo e individuo sono meno del 2 per mille (annuncio congiunto della Celera Genomics, che pubblica i suoi risultati su «Science» del 16 febbraio e del Consorzio pubblico, che comunica i suoi dati su «Nature» del 15 febbraio).
- 12 gennaio: la navicella della Nasa «Near» si posa senza incidenti sull’asteroide Eros, concludendo così un anno di osservazioni durante il quale ha trasmesso 160 mila fotografie; è una prima assoluta: sopravvive per 14 giorni analizzando il suolo del pianetino.

2000
- 13 gennaio: primo trapianto di mano bilaterale, eseguito a Lione sul trentaquattrenne Denis Chatellier dall’équipe di Jean Michel Dubernard
- 10 febbraio: al Cern il direttore generale Luciano Maiani annuncia l’osservazione della «zuppa di quark e gluoni» che seguì al Big Bang (quarkonio) e che formò, entro un milionesimo di secondo, protoni e neutroni
- 14 marzo: la sonda «Near» (Nasa) entra in orbita attorno all’asteroide Eros: le riprese ravvicinate dureranno un anno
- 24 marzo: «Science» pubblica la mappa genetica della Drosophila (moscerino della frutta), rilevata dalla Celera Genomics
- 6 aprile: la Celera Genomics di Rockville, Maryland, annuncia di aver completato la lettura del genoma umano, battendo sul tempo il consorzio pubblico-privato del Progetto Genoma
- 10 aprile: primo risultato positivo di una terapia genica anti-rigetto messa a punto all’Istituto Negri di Bergamo (Journal of the American Society of Nefrology); tramite un virus inattivato viene immesso un gene che codifica la proteina CTLA4-Ig, che aggancia in superficie le cellule antirigetto inattivandole per circa un mese
- 14 aprile: decifrati i cromosomi umani 5, 16 e 19, rispettivamente collegati al cancro del colon-retto e alla leucemia, al cancro al seno e alla prostata, all’aterosclerosi e al diabete; lo annuncia l’Istituto del Genoma di Walnut Creek, California, finanziato dal Dipartimento dell’energia; salgono così a quattro i cromosomi interamente noti (il 22 è conosciuto dal 1999)
- 27 aprile: un’osservazione della radiazione cosmica di fondo conferma il modello del Big Bang inflattivo e indica che l’universo è «piatto», cioè si espanderà all’infinito ma rallentando illimitatamente; è il risultato dell’esperimento italo-americano «Boomerang” diretto da Paolo De Bernardis che ha misurato la radiazione fossile con una sensibilità 40 volte maggiore del satellite Cobe (1992) per mezzo di un telescopio a a onde millimetriche a bordo di un pallone aerostatico in volo per 10 giorni sull’Antartide.
- 11 maggio: «Nature» annuncia il completamento della lettura del cromosoma 21 dell’uomo, responsabile della Sindrome di Dowm quando è presente in triplice copia o quando una parte di esso è traslocata in un altro cromosoma. Un neonato su 800 nasce con la Sindrome di Down. Il cromosoma 21 è il più piccolo delle 23 paia dei nostri cromosomi e contiene 225 geni attivi (il cromosoma 22, per esempio, ne ha 545). Il risultato si deve a un gruppo di 62 ricercatori giapponesi, tedeschi, inglesi e americani.
- 31 maggio: la luce può essere più veloce della luce; un esperimento italiano (Cnr, Firenze, Daniela Mugnai) e uno americano (Nec Research, Princeton, Lijun Wang) dimostrano comportamenti superluminali rispettivamente delle microonde e di un raggio laser; l’esperimento italiano, pubblicato su «Physical Review Letters» il 22 maggio, indica una velocità del 25 per cento superiore a 300 mila km al secondo per le velocità di gruppo e di fase, non per la velocità del segnale.
- 5 luglio: dimostrato che il gene Emx-2 regola l’estensione della corteccia cerebrale, l’area del cervello sede del pensiero (Edoardo Boncinelli e collaboratori su “Nature Neuroscience”)
- 21 luglio: una équipe del Fermilab (Usa) annuncia la prima osservazione diretta del neutrino della particella Tau, l’unico elemento del Modello Standard delle particelle elementari ancora privo di una verifica sperimentale
- 17 ottobre: primo trapianto di mano in Italia (terzo nel mondo); eseguito dall’équipe di Marco Lanzetta a Monza. 1999: nell’ambito del Progetto Genoma Umano, decifrato interamente il cromosoma 22; la velocità della luce rallentata a 60 chilometri all’ora in un condensato di Bose-Einstein; annuncio: l’universo, nel suo insieme, è in rotazione.
1998: l’universo non solo si espande, ma tuttora sta accelerando il suo moto di espansione; un esperimento di meccanica quantistica indica la possibilità di modificare a distanza lo stato di una particella; esperimento giapponese attribuisce una massa (minima) al neutrino.
1997: la sonda della Nasa «Pathfinder» atterra su Marte il 4 luglio e il robot «Sojourner» esplora il suolo marziano fino alla fine di settembre; nasce la pecora Dolly, prima clonazione di un mammifero.
1996: équipe francese diretta da Daniel Cohen classifica novantamila dei centomila geni umani: per esempio, quelli che controllano il cervello sono 3.195, quelli dell’esofago solo 76.
1995: scoperto il Top, sesto e ultimo quark (Fermilab, Usa); il quinto stato della materia, o «condensato di Bose-Einstein», realizzato in un laboratorio di Boulder (Usa); creati al Cern atomi di anti-idrogeno; individuato il primo pianeta intorno a un’altra stella.
1994: l’antropologa Meave Leakey scopre in Kenia l’Australopithecus ramidus, un antenato dell’uomo vissuto intorno a 4 milioni di anni fa.
1993: individuato il gene associato al cancro del colon; conclusa la costruzione del tunnel sotto La Manica.
1992: nasce la scrofa Astrid, primo animale biotecnologico con organi «umanizzati» per xenotrapianti senza rigetto.
1991: in Inghilterra nel laboratorio europeo JET viene prodotta per la prima volta una quantità significativa di energia da fusione nucleare.
1990: prima terapia genica su un essere umano (Bethesda, Usa), va in orbita il telescopio spaziale «Hubble»; nasce, da Kodak e Philips, il Photo-Cd.
1989: Internet, con il World Wide Web, sistema ipertestuale creato al Cern di Ginevra da Tim Berners-Lee, diventa il primo sistema di comunicazione interattiva globale; il Cern e i Laboratori di Stanford (Usa) confermano che l’universo è costituito soltanto da tre «famiglie» di particelle; primo trapianto di geni su un uomo; prime foto ravvicinate di Nettuno (Voyager 2).
1988: brevettato il primo topo transgenico, serve a studiare la formazione dei tumori.
1987: primo mammifero modificato geneticamente per fargli produrre farmaci, è una topolina capace di secernere nel latte un anticoagulante per curare l’infarto; primo intervento di chirurgia laparoscopica; pomodoro transgenico.
1986: la sonda europea «Giotto» riprende le prime immagini ravvicinate di una cometa passando ad apena 600 chilometri dalla Halley; il «Voyager 2» invia le prime foto di Urano; Mueller e Bednorz scoprono i materiali superconduttori ad alta temperatura.
1985: scoperto il fullerene, nuova forma del carbonio con molecola formata da 60 atomi.
1984: Prusiner chiarisce la natura dei prioni; Richard Leakey scopre il primo fossile di Homo erectus.
1983: Carlo Rubbia scopre la particella Z-zero; lo studente Fred Cohen diffonde il primo virus informatico; la sonda «Pioneer 10» (Nasa) supera i confini del sistema planetario.
1982: Carlo Rubbia scopre le particelle W; isolato il virus dell’Aids; Kary Mullis inventa la Pcr per l’analisi del Dna; Philips e Sony lanciano il Cd, inizia l’era del suono digitale.
1981: primo lancio dello Shuttle; primo personal computer Ibm.
1980: primi telefoni cellulari; sistema operativo Ms/Dos di Bill Gates.
1979: sangue artificiale realizzato da Ryoichi Naito.
1978: Donald Johanson scopre Lucy, Australopithecus afarensis; Paul Berg realizza il primo trapianto di geni tra mammiferi; nasce la prima bambina concepita in provetta.
1977: primo farmaco prodotto da batteri geneticamente modificati, è la somatostatina; eradicato il vaiolo; scoperti gli anelli di Urano.
1976: l’Apple presenta il primo personal computer; Alan Guth formula la teoria del Big Bang inflattivo; scoperti gli oncogeni; le sonde Viking (Nasa) atterrano su Marte.
1975: Koehler e Milstein realizzano gli anticorpi monoclonali; Stephen Schneider denuncia l’effetto serra; primo videoregistratore domestico commerciale.
1974: Ting e Richter scoprono il quark «Charm»; Martin Perl scopre la particella Tau; Hulse e Taylor individuano le onde gravitazionali di una pulsar.
1973: Paul Lauterbur propone la risonanza magnetica nucleare per uso diagnostico.
1972: primo trapianto di geni tra batteri; prima Tac, tomografia assiale computerizzata; cromodinamica quantistica di Gell-Mann; primo videogioco; primo videodisco; prima clacolatrice tascabile.
1971: Paul Berg per la prima volta ricombina il Dna; primo microprocessore; Jean-Francois Borel scopre la ciclosporina.
1970: Baltimore e Temin scoprono che l’Rna può codificare il Dna.
1969: sbarco sulla Luna (20 luglio, Armstrong, Aldrin, Collins).
1968: teoria elettrodebole di Glashow, Weinberg e Salam; prima circumnavigazione della Luna con uomini a bordo della sonda; primo volo di un aereo civile supersonico.
1967: Christiaan Barnard esegue il primo trapianto di cuore; treno a levitazione magnetica; Jocelyn Bell scopre le pulsar.
1966: Alfred Kastler realizza il pompaggio ottico applicato nei laser, nell’olografia, negli orologi atomici e nei magnetometri.
1965: Monod, Jacob e Lwoff scoprono i meccanismi della trascrizione genetica; il russo Leonov compie la prima passeggia spaziale; prima centrale telefonica elettronica; schermo a cristalli liquidi.
1964: Penzias e Wilson scoprono la radiazione fossile del Big Bang.
1963: Thomas Starzl esegue il primo trapianto di fegato; Valentina Tereshkova prima donna nella spazio; Philips presenta la musicassetta.
1962: Maarten Schmidt scopre le quasar; primo satellite artificiale per telecomunicazioni.
1961: Nirenberg, Holley e Khorana identificano il codice genetico basato sulle 4 «lettere» del Dna; Monod e Jacob scoprono l’Rna messaggero; inizia l’elaborazione della teoria geologica della tettonica a placche, che riprende intuizioni di Wegener risalenti al 1912; Gell-Mann propone i quark; Gagarin primo uomo nello spazio.
1960: realizzato il primo laser; Jonathan Leakey scopre l’Homo habilis; Murray Gell-Mann ipotizza i quark; primo anello di collisione a Frascati; Renato Dulbecco scopre i virus ongogeni; primo pacemaker impiantabile.
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 15:38   #2
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1564
1959: prime immagini della faccia nascosta della Luna, dal Lunik russo; Jack Kilby inventa il circuito integrato.
1958: scoperte le Fasce di Van Allen con il primo satellite Usa; primo computer a transistor.
1957: primo satellite artificiale, lo Sputnik lanciato dall’Unione Sovietica; teoria della superconduttività; scoperto l’interferone.
1956: Reines individua il neutrino; prima registrazione di una trasmissione televisiva; motore rotativo di Felix Wankel.
1955: Emilio Segré scopre l’antiprotone; prime fibre ottiche.
1954: Giulio Natta sintetizza il polipropilene; Primo trapianto di rene; primo sommergibile atomico (Usa); vaccinazione antipolio Salk; prima cella fotovoltaica.
1953: Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del Dna; clonata una rana.
1952: con la Bomba H (Usa) si realizza la prima fusione nucleare artificiale.
1951: Rita Levi Montalcini scopre il Fattore di crescita nervosa (Ngf); prima pillola anticoncezionale.
1950: Richard Doll dimostra la relazione tra sigarette e cancro; nasce la stereofonia.
1949: primo aereo a reazione commerciale, il «Comet». Murray Barr scopre la cromatina nei cromosomi sessuali X e apre la via alla diagnosi genetica.
1948: Shockley, Brattain e Bardeen inventano il transistor; Dennis Gabor inventa l’olografia; entra in commercio la foto Polaroid; teoria dell’elettrodinamica quantistica (Feynman, Tomonaga, Schwinger).
1947: si costruisce negli Usa il primo reattore nucleare veloce (autofertilizzante); il pilota americano Chuck Yeager supera il muro del suono.
1946: Willard Libby inventa il metodo di datazione con il carbonio radioattivo; Eniac, primo calcolatore elettronico; forno a microonde.
1945: esplode la prima bomba atomica; primo impiego della streptomicina; Clarke identifica l’orbita geostazionaria per i futuri satelliti di telecomunicazione.
1944: Oswald Avery dimostra che l’informazione ereditaria di tutti gli esseri viventi è contenuta nel Dna; Willem Kolff inventa il rene artificiale.
1943: in Gran Bretagna si costruisce «Colossus», progenitore dei calcolatori elettronici; Laszlo Biro brevetta la penna a sfera.
1942: Fermi realizza la prima pila atomica; primo lancio di una «V2»; Hunt inventa il sonar.
1941: prime applicazioni del microscopio elettronico; «Fantasia», di Disney, primo film con colonna sonora stereo.
1940: Landsteiner e Wiener scoprono il fattore RH del sangue; realizzato il radar; prima trasmissione tv a colori; scoperta del plutonio e del nettunio.
1939: Paul Mueller fabbrica il DDT, primo insetticida; in Germania vola il primo aereo a reazione; teoria dei buchi neri di Oppenheimer e Snyder.
1938: scoperta la fissione dell’atomo; Bethe e Weizsacker scoprono le reazioni che producono energia nelle stelle; fabbricato il teflon (DuPont).
1937: Emilio Segré scopre il tecnezio, primo elemento artificiale; Zwicky ipotizza la materia oscura dell’universo.
1936: Pirie e Bawden identificano per la prima volta un virus; Daniel Bovet isola il principio attivo dei sulfamidici.
1935: Domagk realizza il primo sulfamidico utilizzabile come antibatterico; Lorenz pone le basi dell’etologia moderna; il fisico Yukawa teorizza l’interazione forte; isolato il cortisone.
1934: i Joliot-Curie scoprono la radioattività artificiale; Fermi scopre il rallentamento dei neutroni; primo nastro magnetico per registratori audio; Carothers sintetizza il nylon (DuPont).
1933: Fermi teorizza l’interazione debole; Edwin Armstrong brevetta la radio a modulazione di frequenza.
1932: Chadwick scopre il neutrone; Anderson scopre il positrone, prima particella di antimateria; Urey scopre il deuterio; primo disco stereofonico.
1931: Ernst Ruska inventa il microscopio elettronico; Jansky osserva emissioni radio provenienti dallo spazio, inizio della radioastronomia.
1930: vola il primo elicottero, su progetto di Corradino D’Ascanio; Tombaugh scopre Plutone.
1929: Edwin Hubble annuncia la scoperta dell’espansione dell’universo; Pauli ipotizza il neutrino; Land brevetta le lenti polarizzate; prima Tv elettronica di Zworkyn.
1928: Alexander Fleming scopre la penicillina; Dirac ipotizza l’antimateria.
1927: volo Parigi-New York senza scalo (Lindbergh); teoria ondulatoria dell’elettrone; Principio di Indeterminazione di Heisenberg; primo film sonoro.
1926: primi esperimenti di trasmissione televisiva; Goddard (Usa) realizza il primo razzo a propellente liquido.
1925: Pauli elabora il Principio di Esclusione; Schroedinger l’equazione della meccanica ondulatoria; scoperto l’Australopiteco.
1924: primo encefalogramma; dimostrata l’esistenza della ionosfera.
1923: De Broglie fonda la meccanica ondulatoria; scoperta dell’Effetto Compton e conferma del dualismo onda/particella della luce.
1922: il russo Oparin elabora la sua teoria sull’origine della vita.
1921: Banting e Best scoprono l’insulina, per milioni di diabetici è la salvezza; primo vaccino antitubercolare.
1920: inventato lo spettrometro di massa; primo cerotto.
1919: Eddington con fotografie riprese durante un’eclisse totale di Sole fornisce una prova della Relatività generale di Einstein; Rutheford realizza la prima trasmutazione artificiale di un elemento chimico.
1918: si chiarisce che molte nebulose sono in realtà galassie come la Via Lattea, formate da miliardi di stelle.
1917: scoperta l’eparina, primo farmaco anti-infarto.
1916: Einstein pubblica la teoria della Relatività generale; Langevin inventa il rivelatore ad ultrasuoni.
1915: Henrietta Leavitt con i suoi studi sulle stelle cefeidi offre un metodo per la misura delle grandi distanze astronomiche.
1914: Hertzprung e Russell stabiliscono la relazione colore/luminosità delle stelle; prima linea aerea regolare (in Florida, Usa); Mary Phelps brevetta il reggiseno.
1913: teoria di Bohr sulla struttura dell’atomo.
1912: Wegener presenta la teoria della deriva dei continenti; Hess scopre i raggi cosmici; primo lancio con un paracadute da un aereo.
1911: la prima vitamina (B1) viene isolata dal biochimico Kazmier Funk; conquista del Polo Sud; Heike K. Onnes scopre la superconduttività, fenomeno per il quale in alcuni materiali a bassissima temperatura scompare la resistenza elettrica; modello dell’atomo di Rutheford.
1910: Hans Geiger costruisce il primo misuratore di radioattività; progressi aeronautici: primo decollo da una nave; primo idrovolante, prima trasvolata delle Alpi.
1909: conquista del Polo Nord; trasvolata della Manica; primo volo, a Torino, di un aereo italiano (Aristide Faccioli).
1908: Thomas Hunt Morgan individua nei geni (a loro volta contenuti nei cromosomi) la sede dei caratteri ereditari; Fritz Haber sintetizza l’ammoniaca; brevettato l’aspirapolvere.
1907: sintetizzati silicone e bachelite.
1906: De Forest inventa la valvola a triodo, che rende possibile la prima trasmissione radio, realizzata dal canadese Reginald Fessenden; Aloys Alzheimer descrive la malattia che trarrà da lui il nome.
1905: Einstein pubblica la teoria della Relatività speciale (che include l’equivalenza di massa ed energia) e spiega l’effetto fotoelettrico; Ambrose Fleming inventa il diodo, prima valvola termoionica.
1904: Koch identifica il micobatterio della tubercolosi; Freud pubblica i «Saggi sulla sessualità»; teoria dei riflessi condizionati del russo Pavlov.
1903: l’olandese Willem Einthoven inventa l’elettrocardiografo; trattato di astronautica del russo Tsiolkovski.
1902: Rutheford e Soddy scoprono la disintegrazione radioattiva; Walter Stanford ipotizza che il patrimonio ereditario si trovi nei cromosomi.
1901: Guglielmo Marconi trasmette via radio una lettera dell’alfabeto Morse attraverso l’oceano Atlantico; scoperta l’adrenalina, il primo ormone e neurotrasmettitore.
1900: Planck il 14 dicembre rende pubblico il concetto di quanto di energia avviando la grande rivoluzione della meccanica quantistica; scoperto il radon; individuati i gruppi sanguigni.


FONTE: lastampa.it
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 15:56   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Nel 1903 c'è stato anche il primo volo dei fratelli Wright!
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2004, 22:01   #4
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
L' omissione del volo dei Wright e' una delle più palesi, leggendolo tutto saltano fuori molte omissioni e date errate.
Un paio palesi:

Quote:
1969: sbarco sulla Luna (20 luglio, Armstrong, Aldrin, Collins).
Era il 21 luglio.

Quote:
1975: Koehler e Milstein realizzano gli anticorpi monoclonali; Stephen Schneider denuncia l’effetto serra; primo videoregistratore domestico commerciale.
Nel '68 o '69 la Sony aveva lanciato l' Umatic,un sistema di videoregistrazione inteso per uso domestico. Si rivelò un flop commerciale a causa del costo insostenibile in ambito domestico, ma venne largamente usato per scopi professionali fino all' avvento del DV.

Quote:
1997: la sonda della Nasa «Pathfinder» atterra su Marte il 4 luglio e il robot «Sojourner» esplora il suolo marziano fino alla fine di settembre; nasce la pecora Dolly, prima clonazione di un mammifero
Vero, ma nel '75 non hanno sprecato una sola parola per le sonde Viking, le prime sonde terrestri a scendere morbidamente su marte e ad inviarci immagini.

E molte altre su cui ho più di un dubbio.
Se La Stampa tratta la cronaca alla stessa maniera della storia, ho trovato un valido motivo per continuare a non leggerla.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 17:24   #5
giapal
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Prato
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Quetzal
L' omissione del volo dei Wright e' una delle più palesi, leggendolo tutto saltano fuori molte omissioni e date errate.
Un paio palesi:


Era il 21 luglio.

Per quanto riguarda lo sbarco sulla luna è corretto sia dire 20 sia dire 21 luglio.
Per essere pignoli infatti abbiamo:

20 luglio (ora USA)
21 luglio (ora ITALIA)



Ultima modifica di giapal : 14-10-2004 alle 17:52.
giapal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v