|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
u.m.a. e grammi: Confusione
Di regola nn sono cosi’ ciucco ma sta cosa continua ad attanagliarmi:
1 atomo di C = 12 u.m.a. 1 atomo di O = 16 u.m.a. Ovviamente 1g di C = 1 G di O ma diverso numero di atomi 12 u.m.a. di C 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi Cosi’ come n volte 12 u.m.a. di C ed n volte 16 u.m.a. di O stesso numero di atomi Ora: perché 12g di C e 16g di O sono lo stesso numero di atomi? Semplicemente perché u.m.a. e grammi sono 2 unità di misura per indicare la stessa grandezza? Quindi è perché la proporzione si conserva anche passando da una unità all’altra? Forse è tutto estremamente banale ma continua a sfuggirmi…aspetto il vostro aiuto Vi prego non inserite altri concetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Allora, spero di non dire cacchiate anche perché recentemente ho fatto una verifica di ripasso su moli, avogadro ecc. (devo ancora sapere il voto
![]() Cmq, una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre lo stesso numero di atomi: 6,23*10^23 (numero di avrogadro). 12g di C e 16g di O sono entrambi una mole e quindi hanno lo stesso numero di atomi. Imnfatti il peso molecolare del carbonio è 12 uma, e quello dell'ossigeno è 16. Ora, dato che m = n * PM e n = m / PM hai che 12g di C equivalgono ad una mole (n = 12g/12uma), e lo stesso vale per l'ossigeno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Allora Il fattore di conversione fra uma e g è il numero di avogadro. Mi spiego meglio: una mole (un numero di avogadro di atomi/molecole) di X pesa esattamente y grammi, dove y è il peso molecolare della specie in questione. Esempio? Una molecola d'acqua pesa 16+1+1=18 uma Una mole di acqua (un n.a. di molecole di acqua) peserà 18 grammi! E così via... (Cmq resta che 1 uma = 1/Na g
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
ti ho anticipato di qualche nanosecondo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
|
Quote:
Più o meno é il peso di un nucleone ( protone o neutrone ) edit . Non vale , qua siete dei piranha , se aspetti 5 minuti trovi 3 reply ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn Ultima modifica di Cfranco : 17-10-2005 alle 16:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.