|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
[WORD] Come posso impostare un numero fisse di righe per pagina?
Ciao.
Dovrei fare in modo che in ogni pagina di Word ci siano 25 righe, non di più non di meno. Esistono alternative alle tabelle e/o giochi con interlinee e caratteri? Grazie a tutti.
__________________
Impetu hostem perterreo
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Qual è il problema?
Forse quello di stampare su carta da bollo o uso bollo? Mi pare che in Word ci sa un modello già precostituito per questo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Ciao.
Mi sai dire come si chiama? Io non l'ho trovato Grazie.
__________________
Impetu hostem perterreo
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
prova questo modello
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Arrivo tardi, ma vedo che la risposta è già stata data
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Grazie ad entrambi.
@essegi: c'è un carattere e/o interlinea particolare da usare con questo modello per essere sempre allineati con il bordo linea? Grazie ancora.
__________________
Impetu hostem perterreo
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
mi dispiace, ma ho allegato un file preso su questo forum tempo fa, ma mai usato (fra l'altro, non uso nemmeno word)
ho smesso di usare i fogli uso bollo / carta bollata agli inizi degli anni novanta, a seguito di una nota del Ministero delle Finanze del 2/11/1988, con cui si autorizzava l'uso della carta ordinaria A4 bianca, dettando tutta una serie di note operative e pensare che avevo passato notti e notti insonni (extra- lavoro) x realizzarmi le configurazioni adatte a stampare la carta bollata classica e la carta uso bollo a modulo continuo... 1984, Wordstar 3.1..... ciao |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Quote:
In effetti il fruitore di questa cosa è mia moglie. E lavora in uno studio commercialistico. E deve rifare un bel po' di statuti, o qualcosa del genere Corro subito a passargli questa info. Anzi, hai gli estremi precisi della nota? Da una prima sommaria ricerca su Google non ho trovato nulla. Grazie 1000!!!!
__________________
Impetu hostem perterreo
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
qui trovi il decreto del 1972, come modificato da quello del 1982, dove già si prevede che il pagamento possa essere o ordinario, o straordinario o virtuale, la definizione di foglio, pagina e copia, ed il massimo di 100 righe x ogni "bollo"
http://www.marina.difesa.it/mcommila...R642261072.pdf www.tasse.it/lalegge/Altre/Bollo/INDICE_B.HTM http://www.finanze.it/residenti_este...pr642_1972.pdf www.tuttocamere.it/files/trastel/1972_642.pdf x la nota del Ministero delle Finanze del 1988 ho trovato solo quello che allego, spero sia leggibile, l'ho ridotto x stare entro i 25kB tieni presente che utilizzando i fogli bianchi, con il sistema delle 25 righe "virtuali", non ho mai -assolutamente- ricevuto contestazioni, né da comuni, né da uffici del registro, né da tribunali civili, né da altri enti pubblici, e non le hanno ricevute persone che io conosca ciao |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
ecco l'allegato, non l'aveva preso
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Torino
Messaggi: 1064
|
Avevo frainteso.
Pensavo non ci fosse più l'obbligo delle righe Tu che carattere e interlinea usi con il modello che hai inserito? Grazie
__________________
Impetu hostem perterreo
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
NON c'è più l'obbligo delle righe, diciamo così, visibili/disegnate
io mantengo sempre quelle virtuali, però ho visto pure accettare contratti con molto più di 25 righe a pagina/foglio (anche se con totale ben inferiore 100) non uso word e neppure il modello che ho postato, uso OpenOffice con caratteri variabili a seconda delle esigenze, è ovvio che con un carattere un po' risparmioso, per qualche riga puoi tenerti in tasca 11€ moltiplicato "x" copie di solito i caratteri più comuni sono l'Arial e il Times N.R., in dimensioni dal 10 al 12 l'ultimo che ho fatto è con l'Arial di 12, su O.O. ho margine di 4,50 alto - 1,90 basso - 3,20 sx - 4,57 dx (circa), interlinea fissa a 0,85 e disabilitato il controllo delle righe orfane e vedove, e senza l'uso del rispecchiato in quanto non si stampa su fronte/retro ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.










Impetu hostem perterreo









