Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2006, 21:50   #1
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
pressione negli aerei

oggi mi è venuta in mente una domanda:
gli aerei sono pressurizzati ossia hanno una pressione intername maggiore della pressione che c'è fuori dall'aereo ...ed io ho sempre pensato che la pressione fosse uguale a quella a 0 metri di altezza.

Invece non è cosi' vero?

l'ultima volta che ho preso l'aereo ho misurato la pressione barometrica a quota di crocera ed era poco superiore a 700hPa, dove di solito a 0 metri rilevo 1024hPa con bel tempo.
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:01   #2
speeed999
Senior Member
 
L'Avatar di speeed999
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
se non erro sono pressurizzati a una pressione che si trova solitamente sui 2000 metri di altezza slm.
speeed999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:20   #3
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
io sapevo 1000 m slm

ciaoo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 22:56   #4
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2006, 23:12   #5
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13
Ho volato su un certo numero di aerei e di compagnie di bandiera diverse.
Avendo un orologio dotato di altimetro (è un Tissot) posso dire di aver verificato pressioni relative ad altezze tra i 1000 ed i 1500 metri.
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.
che pressioni hai rilevato?
la quota di crocera quanti metri è per gli aerei passeggeri?

anche io ho misurato con barometro dell'orologio (casio sea pathfinder 70 titanium)
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 00:07   #6
Lelesquiz
Member
 
L'Avatar di Lelesquiz
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 49
Avevo sentito da qualche parte ke l'altitudine "simulata" all'interno dell'aereo era circa di 700 metri...cmq nn è di certo come quella al livello del suolo, perchè l'effetto delle orecchie tappate si avverte solo quando si va in montagna, quindi a delle altitudini superiori ai 600 metri.
Lelesquiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 08:23   #7
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13
Credo che pressurizzare a valori superiori potrebbe creare problemi ai cardiopatici ed agli insufficienti respiratori.

Non credo sia così... in fin dei conti se aumentano la pressione è come se questa fosse uguale alla pressione relativa a quote + basse...

e a slm i cardiopatici non hanno problemi

Tengono una pressione del genere x risparmiare inquanto aumentarla ancora comporterebbe uno spreco energetico + grande e non indispensabile....

Diminuirla invece potrebbe creare dei problemi a soggetti con patologie polmonari...!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:07   #8
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:18   #9
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da francesco25
domanda:
ma se il baromentro dentro l'aereo misura 700hPa, fuori dall'aereo quanti ce ne sono?
dipende dalla quota a cui si trova l'aereo, mi pare che normalmente viaggiano sui 5000/6000 metri, quindi se l'aereo non fosse pressurizzato artificialmente, tutti svenirebbero per mancanza di ossigeno.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:33   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Di più, i più...

I liner volano a quote comprese tra i 28000 e i 43000 piedi, ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:37   #11
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
facciamo una media di 10000 metri, che pressione troviamo lassu?
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 11:58   #12
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 16-11-2006 alle 12:00.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 12:34   #13
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Dovrebbero essere + o - intorno ai 200-250 hPa
Esatto. L'altezza rilevata dal mio orologio in realtà è relativa alla pressione rilevata all'interno della carlinga.
Francamente non ricordo più quale fosse la pressione (se aspetti una quindicina di giorni dovrei andare a Berlino, controllerò).
Ricordo benissimo invece che l'altezza RELATIVA segnata al mio Tissot Touch variava da 1200 a 1700 metri, più o meno.
Cardiopatici ed insufficienti respiratori patiscono con pressioni più basse (o se preferisci con altezze più alte, che è poi la stessa cosa).
Ti sei mai chiesto perchè i pneumotoraci spontanei (da rottura di blebs pleuriche) siano più frequenti a certe altezze?
Perchè l'edema polmonare sia più facile a grandi altezze?
Perfino gli alpinisti se non acclimatati, oltre ad una certa altezza vanno incontro al mal di montagna!
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2006, 19:49   #14
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5102
Il mio orologio con altimetro mi ha segnato un massimo di 2300 metri in aereo, la media era sui 2000 metri

Ultima modifica di Giuss : 16-11-2006 alle 19:52.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:02   #15
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
ovvero tra gli 8000 e i 14000 metri

14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:53   #16
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da kingv
14000 metri sono tantissimi, forse il concorde volava a quella quota, la maggior parte degli aerei di linea non possono neanche raggiungerla.
I 777 e gli ultimi liner ci arrivano a 43000ft, anche se la quota di crociera media è sui 35000ft
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v