|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Modena
Messaggi: 149
|
Proggammare con SmallTalk
volevo iniziare a fare qualcosina in SmallTalk, però ancora non riesco a capire quale SmallTalk sia meglio scegliere ....
Io pensavo che il migliore fosse VisualWorks, però ho notato che alcune cose , tipo la dichiarazione di una classe, non rispecchiano la "sintassi standard" che trovi nei vari tutorial SmallTalk ... Poi ho guardato anche Squeak, però l'ho scartato quasi subito, troppo "brutto" da vedere... Ho guardato anche GNU SmallTalk, ma funge solo su Linux... Quindi chiedo aiuto a chi già ci fà qualcosa in SmallTalk, cosa mi consigliate ? PS: ma possibilie che non esista un'unica versione di SmallTalk riconosciuta come "la vera implementazione", questa cosa dei vari dialetti mi infastidisce un pò ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
VisualWorks è lo standard de facto per la programmazione SmallTalk.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Modena
Messaggi: 149
|
Sì, immaginavo che Cincom giocasse un ruolo importante nel settore dello SmallTalk, però Squeak è seguito direttamente da Alan Key , "la mente" di SmallTalk se non sbaglio...
quello che non capisco è perchè in VisualWorks la sintassi per dichiarare una classe è diversa dagli altri ambienti ST. Tu PGI ci programmi ancora in ST ? usi VisualWorks ? Un'altra domanda, esiste vero uno standard ANSI per ST ? Mi sembra di averlo letto da qualche parte... però nessuno lo rispetta a pieno vero ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Esiste uno standard ANSI (ANSI INCITS 319-1998 (R2002)) ma non so dirti se l'attuale versione di VisualWorks la rispetti pienamente. Suppongo di si, poichè lo standard è del '98 e già la versione 5.1 di VW dichiarava di essere vicina al completo rispetto dello standard ANSI. Oggi siamo alla 7.2, suppongo che possa dirsi ANSI-Compliant.
Alan Kay ha partecipato allo sviluppo di SmallTalk ed è la mente che sta dietro a tante soluzioni non ultima il concetto di desktop ed applicazione a finestre. Squeak fa parte di un diverso progetto di Kay. E' un derivato della sintassi di SmallTalk ma ha obiettivi più ambiziosi. Si tratta in particolare, stando alle informazioni reperibili sulla rete, di un sistema integrato di sviluppo orientato agli oggetti dove oggetto assume un senso "fisico" di rappresentazione visuale di un elemento dell'applicazione. Se Kay è ancora Kay è il modello che useranno i programmatori tra 20 anni. E' stata però Adele Goldberg ad avere il maggior controllo sullo sviluppo di ST (che, se non ricordo male, diventò licenziataria delle due versioni di SmallTalk prodotte da Xerox fondando ParkPlace System, poi assorbita da Cincom System, ma sono cose di 15-20 anni fa più o meno). Non uso più smalltalk da almeno 3 anni ma il primo amore non si scorda mai ![]() Ultima modifica di PGI : 15-07-2004 alle 15:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Modena
Messaggi: 149
|
Thanks per le info,
io credevo che Squeak invece fosse solo uno fra i tanti "SmallTalk" compatibili ... Oks, allora vada per VisualWorks. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: vinci-spicchio
Messaggi: 530
|
vorrei cominciare anche io per curiosita a programmare in smalltalk (più che ltro fare il porting di alcuni miei programmi per divertimento), mi date qualche link a qualche guida in italiano perchè non ho trovato nulla su internet
grazie
__________________
Intel Pentium DualCore E2140 1,60 GHz , Asus P5LD2 R2.0,Sapphire x600xt 128Mb,hauppauge winTV,2x256Mb Ddr2 Vitesta 533Mhz,western digital caviar 160gb, seagate 20gb 5400giri, maxtor 40gb 7200giri, dvd+-rw gigabyte(BTC) 4x,Samsung writemaster dvd duallayer 18x , edimax wireless<-->router D-link G604T. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Link a guide in italiano purtroppo non ne conosco.
In lingue diverse: http://www.iam.unibe.ch/%7Educasse/FreeBooks.html Sono per lo più maritozzi in inglese da 200 pagine se va bene (per Inside Smalltalk vol. 1 e 2 si va sui 4 chili). Smalltalk and Object Orientation è il più agile (298 pagine) e varrebbe la pena leggerlo per chiunque decidesse di usare una lingua OO. Okkio a "A little smalltalk" che tratta di un dialetto di SmallTalk. Da cincom puoi scaricare VisualWorks. La versione free non può essere usata per scopi commerciali, salvo questo è identica alla pro: http://smalltalk.cincom.com/index.ssp Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.