|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 207
|
Scosse Assurde sul Case!
Da quando ho montato il nuovo alimentatore(non ricordo la marca cmq è quello trasparente in plexiglass e alluminio da 550Watt con doppia ventola e led interni)prendo delle scosse fortissime toccando la lamiera interna e la lamiera esterna posteriore.
Questo avviene anche quando è staccato il cavo dell'alimentazione e spente tutte le ciabatte delle prese elettrice,lasciando attaccati solamente i cavi delle periferiche usb(e non) e il cavo di rete della borchia fastweb(anche questa priva di corrente ma solamente attaccata alla ciabatta spenta). Abbiamo staccato fisicamente le prese elettriche delle ciabatte dal muro per fare una prova e le scosse non si sono più verificate... Che c'ho?Perchè continuo a prendere le scosse anche se gli interruttori sono spenti?Possibile che continui a passare corrente elettrica anche se gli interruttori delle ciabatte sono spenti?E' possibile che ci sia qualche ritorno di corrente dalle prese usb o magari dal cavo di rete?E' pericoloso? Grazie per le eventuali risposte!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
io ho lo stesso problema, pensa che se suono il basso scalzo prendo la scossa sulle corde!!!
Il prblema mio é che l'impianto non é nuovo e che quindi non ha la terra. Soluzioni: -chiamare un elettricista e farsi fare l'impianto di terra. -Portare un cavo dal Case al termosifone (risolvi il problema ma non é molto consigliabile). Ciao!!!
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Se non avete la presa di terra potete autocostruirvene una collegando al centrale della presa a muro (quello a cui normalmente va collegato il filo giallo/verde) ad un filo proveniente dall'impianto idrico (un termosifone o il tubo di un rubinetto) è sufficiente per avere una buona terra!!
Basta portare un filo da un tubo dell'acqua o da un tubo di un termosifone (come ho fatto io ),avendo l'accortezza di raschiarlo in precedenza da eventuali incrostazioni di ossido e fissandolo con una normale fascetta in metallo! Ciao Do',fatti aiutare da Stefano,così se prende la scossa ........ ![]() Scherzo,non si prende alcuna scossa. Ciauz
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
la diffusa pratica di collegare la terra all'impianto idrico o di riscaldamento della casa è assolutamente sconsigliata da chiunque si intenda un attimo di impianti elettrici ed abbia un minimo di buon senso. oltretutto non è a norma ed è fuorilegge, per quanto ne so.
la terra va fatta con un cavo della giusta sezione collegato ad un paletto infilato nel suolo per almeno un metro circa... queste sono indicazioni di massima, e ti conviene far fare il lavoro ad uno che lo fa di mestiere e farlo controllare da un amico che se ne intenda (perchè non sempre gli elettricisti sono seri e fanno un lavoro fatto bene). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Quote:
Questo discorso che fai è giusto e legittimo in quanto alla legge 56/90 riguardo l'impianto di messa a terra,però,come nel mio caso e in altri casi,quando non hai la possibilità di fare una "regolare" messa a terra non hai altre soluzioni. Non vado certo a rompere i muri del condominio per fare una calata per collegarmi ad un paletto di terra! Altra cosa era quando (negli anni 70) si adoperavano determinati accorgimenti per ridurre le letture del contatore e c'era effettivamente il rischio di dispersioni pericolose nell'impianto idrico di casa,ma non più ai nostri giorni. Poi,per rispondere alle normative,non sono regolari nemmeno prolunghe e tripli,se proprio lo vuoi sapere.
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() sul fatto che tu l'abbia fatto a casa tua e che funzioni perfettamente, non ho dubbi... ma consigliare ad altri di farlo mi sembra un tantino rischioso, no? Specie se non si hanno cognizioni sugli impianti elettrici. e cmq... hai mai pensato se l'impianto dovesse scaricare a terra e tu fossi sotto la doccia? io sinceramente non rischierei a fare una cosa del genere... poi capisco che non sia certo economico o sempre possibile fare le cose fatte "a norma" però... non so nulla delgi accorgimenti degli anni 70... me ne parli? ![]() e perchè sarebbero irregolari prolunghe e triple? certo se messe a castello l'una sull'altra svariate volte sono pericolose... ma anche lì... è sconsigliato dappertutto... in qualsiasi manuale, libretto d'istruzioni o opuscoli informativi del Comune... di per se l'uso non è vietato, altrimenti non li venderebbero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
non c'è proprio da scherzare: in certi casi, che x fortuna stanno diminuendo, si fa rischiare la pelle a conviventi e vicini... in ogni caso l'impianto di terra (essenziale) "drena" le correnti e le convoglia a terra, ma non elimina il problema all'origine della dispersione triple e ciabatte NON sono vietate, né in casa né al lavoro, semplicemente devono essere rispondenti alle norme (costruttive) di sicurezza uno degli accorgimenti "anni 70" era quello di staccare il neutro dall'Enel e collegarlo ad un "sostitutivo" proprio buon impianto di terra; con i differenziali questo non è più possibile ritornando al 3D, se il problema è iniziato con il cambio di alimentatore, è facile pronosticarne la colpa (che potrebbe essere relativa anche al suo montaggio) se le scosse fossero di breve durata, potrebbero essere prodotte da qualche condensatore, ma ne dubito sì, la corrente potrebbe passare anche con interruttori spenti, a condizione che questi siano "unipolari" (interrompono solo 1 filo, come quelli che comandano le lampade di casa) x verificare questo caso semplicemente basta girare la spina nella presa (in modo da invertire la fase col neutro) (questo vale x chi ha l'alimentazione 230V F+N, x chi invece ha il 230 F/F, che non so se esiste sempre in certe zone del lazio, la cosa è diversa) in rari casi la "scossa" potrebbe anche tornare al pc da qualche periferica collegata con cavo di segnale x identificare il problema è necessario un tester, ma va saputo usare e soprattutto leggere specialmente con un digitale si rischiano abbagli un vecchio tester con sensibilità dell'ordine di 4000ohm/V in c.a. andrebbe benissimo ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Quote:
![]() 2)perchè le prolunghe andrebbero fatte a norma,cioè con cavo autoestinguente da 2,5mmq di sezione con presa e spina da 16A e non dovrebbero superare la lunghezza di 10mt altra cosa sono le triple,poichè si presuppone che con una tripla non dovresti superare la massima erogazione di corrente di una presa che è di 16A,se su una tripla connetti tre utilizzatori da 8A ciascuna ottieni un totale di 24A e l'impianto elettrico "può" andare a farsi benedire oltre che a fondere presa e tripla. Io non direi che nel caso fossi sotto la doccia e c'è una dispersione verso terra ti prendi la scossa,anzi,normalmente le condutture idriche sono interrate e sono buoni dispersori,il massimo che può succedere è che i tubi si possano forare per effetto della galvanizzazione,cioè scariche induttive captate dal tubo stesso e amplificate dallo scorrimento dell'acqua all'interno del tubo che fa da amplificatore in quanto buon elemento conduttivo. Altro esempio di utilizzo non a norma e relativamente pericoloso è la prolunga dell'aspirapolvere:quante massaie non svolgono completamente lo stesso? Una prolunga non completamente svolta si comporta come una induttanza e fa aumentare l'assorbimento dell'utilizzo e di conseguenza il riscaldamento termico dei conduttori. PS: ho fatto un errore di battitura,la legge è la 46/90
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
"dimensioni": non vero neanche questo, non serve il 2,5mm² se si utilizzano prese e spine da 10A (anzi è controproducente, in quanto le spine da 10 in alcune parti non sono dimensionate x il Ø di quel cavo), e non è vera neanche la max lunghezza (che non avrebbe senso alcuno, in quanto ogni impianto DEVE avere una corretta protezione magnetotermica), e infatti sono in libera vendita "ruzzole" da 50m, regolarmente omologate terra su impianto idrico: esistono anche giunti, manicotti e tubazioni, oltre che arrugginiti e connessi con teflon, isolanti (in plastica): cosa succede se in un qualunque punto ce n'è qualcuno? che la corrente si disperde solo in un tratto limitato! e magari quello che fa il bagno nell'appartamento accanto al tuo "gode" nel toccare il rubinetto! (il suo differenziale non lo può salvare, non è la sua corrente - lo può salvare solo un buon impianto di terra, che c'è solo da sperare che abbia) sono ovviamente d'accordo sulla necessità di svolgere le prolunghe avvolte, c'è scritto sulle istruzioni, dovrebbe sempre essere scritto bello grande e indelebile sul "contenitore" ciao Ultima modifica di essegi : 18-08-2004 alle 11:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
gente non fate cazzate!
![]() 1) controlla che non sia l'ali difettoso 2) controlla che non ci sia qualche filo rotto che fa contatto con il case 3) se non lo trovi cambia ali 4) metti a norma il tuo impianto, non tanto perchè ti voglio far spendere soldi ma è per la tua vita ![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 207
|
ho capito chiamo l'elettricista
intanto da oggi il mio monitor si slarga da solo che siano cose collegate? ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
|
Speta, ma se l'ali è in plexy come fai a far scaricare le cariche che sono presenti nel case
![]() ![]() La soluzione sarebbe portare fuori un cavo collegato alla terra dell'ali e avvitarlo alla lamiera del case ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Quote:
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 207
|
Quote:
le impostazioni del monitor come la dimensione del riquadro,la bombatura ecc si allargano piano piano ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
fare il degauss vuol dire premere un bottone, farlo non costa niente, ok
però è poco probabile che risolva tensioni vaganti, che vadano -al- o provengano -dal- monitor, o da altri apparecchi, possono creare problemi, e molto pericolosi (contatti indiretti delle persone, pericoli di riscaldamento e di guasto di apparecchi fino all'incendio) va individuata quanto prima la causa della dispersione, tenendo presente che nella maggioranza dei casi sono gli alimentatori presumo che non ci sia l'impianto di messa a terra o che non sia efficiente quindi, tutto staccato (i cavi/le spine, di corrente e di segnale) prima misura col tester, ottimo un vecchio analogico, (selezionare V c.a. x la portata fondo-scala di 300 o + V), un puntale sulla massa (il case o altro involucro esterno metallico che ci interessa, anche sulle viti, attenzione alla vernice che è isolante), l'altro puntale su una buona terra "di fatto", come l'impianto idrico (attenzione all'impianto di riscaldamento, se fosse nuovo potrebbe avere le tubazioni in plastica) poi via via si connette UN cavo alla volta, e si ripete ogni volta la misura, finché non si trova il guasto ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 207
|
infatti la messa a terra non c'è
prendo scosse a volte anche quando lavo i piatti e la lavatrice è attaccata alla spina,anche se spenta ho capito ragà,mi tocca proprio far fare qualche lavoretto
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
al limite, anche nel caso della lavatrice, se la tensione in casa tua è 230V F+N (e non 230V F/F), prova a girare la spina nella presa x sicurezza, anche nel caso si volesse salvaguardare l'apparecchio da sovratensioni dovute a fulmini (a parte l'uso di specifici protettori), o interruttore bipolare, o spina staccata i "lavoretti" (che poi non saranno x niente "etti") sono molto utili, ma sicuramente non risolveranno il problema del pc (anche se potrai non sentirne più gli effetti): verifica o fai verificarlo comunque, come post precedente ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.