|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
|
gruppi di smusso
raga, mi serve al piu presto un tutorial o qualcosa di simile che spieghi come funzionano e come si usano i gruppi di smusso...
grazie ! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Potevi anche aspettarmi su MSN....
Ora non ti dico niente, tiè.
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3447
|
Quote:
traditore! |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 69
|
Non so se ci sia un tutorial,comunque non sono difficili da capire ti consiglio di fare delle prove.La regola generale è che gruppi di smusso diversi non vengono arrotondati assieme dal meshsmooth ( ovviamente con l'opzione gruppi di smusso attivata)può essere utile per fare passaggi di superfice secchi all'interno di una mesh.Es se fai un cubo e gli dai il meshsmooth senza opzione gruppi di smusso o con tutte le facce aventi lo stesso gruppo di smusso x es 1 :ti verrà una specie di palla,se ad ogni faccia assegni un gruppo di smusso diverso:rimmarrà anche col meshsmooth lo stesso cubo,se 5 facce su sei hanno un gruppo di smusso x es 1 e una sola ha gruppo di smusso 2:ti uscirà una specie di proiettile,se le due facce opposte hanno il medesimo gruppo di smusso e le altre quattro un altro:ti uscirà un cilindro.E' difficile da spiegare a parole ma se fai delle prove ti garantisco che non sono così difficili da capire.Ciao
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.



















