Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2004, 18:13   #1
Moreno B
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 6
Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali

Innanzi tutto buona sera a tutti: mi sono appena registrato
Ho da poco acquistato una fotocamera digitale compatta ed ho cominciato a leggere a destra e manca per sgrossare la mia ignoranza in materia.
Vorrei sottoporvi una domanda.
Nelle fotocamere analogiche la scala dei diaframmi è 1 - 1.4 -2 - 2.8 - 4 - 5.6......
Nelle fotocamere digitali c'è una scala del genere?
Grazie.
Moreno B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2004, 19:48   #2
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali

Quote:
Originariamente inviato da Moreno B
Innanzi tutto buona sera a tutti: mi sono appena registrato
Ho da poco acquistato una fotocamera digitale compatta ed ho cominciato a leggere a destra e manca per sgrossare la mia ignoranza in materia.
Vorrei sottoporvi una domanda.
Nelle fotocamere analogiche la scala dei diaframmi è 1 - 1.4 -2 - 2.8 - 4 - 5.6......
Nelle fotocamere digitali c'è una scala del genere?
Grazie.
Si, ma difficilmente scende sotto F 2.8
Nelle SLR Digitali il controllo avviene sull'apparecchio, che controlla il diaframma sull'obiettivo.
Nelle compatte, non sempre hai la possibilità di regolare in manuale il diaframma.
Ciao e benvenuto.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 08:31   #3
Moreno B
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 6
Re: Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali

Quote:
Originariamente inviato da Chromo
Si, ma difficilmente scende sotto F 2.8
Nelle SLR Digitali il controllo avviene sull'apparecchio, che controlla il diaframma sull'obiettivo.
Nelle compatte, non sempre hai la possibilità di regolare in manuale il diaframma.
Ciao e benvenuto.
Nella mia non posso controllare manualmente nè l'apertura dei diaframmi nè i tempi di posa, ma sto comunque studiando l'abc della fotografia perchè in futuro potrei decidere di comprare una macchina migliore spendendo consapevolmente qualche euro in più.

Mi dicevi che esiste anche qui una scala dei diaframmi.
In quella delle analogiche ogni valore è pari al valore precedente moltiplicato per la radice quadrata di 2 (grosso modo), ovvero i valori raddoppiano ogni due.
In quelle digitali che regola c'è?
La mia ha questi diaframmi: 2,8 - 3,1 - 3,6 - 4,2 - 4,7 - 4,9 ma non riesco a trovarci nessuna funzione che li leghi insieme.

Sto studiando la profondità di campo (iperfocale, limite prossimo, limite remoto) per cercare di trovare il sistema (se c'è) di ingannare gli automatismi e fare foto un po' diverse (mi interessa lo sfocato dietro e davanti al soggetto).

Grazie
Moreno B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 12:54   #4
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Re: Re: Re: Scala dei diaframmi nelle fotocamere digitali

Quote:
Originariamente inviato da Moreno B


Sto studiando la profondità di campo (iperfocale, limite prossimo, limite remoto) per cercare di trovare il sistema (se c'è) di ingannare gli automatismi e fare foto un po' diverse (mi interessa lo sfocato dietro e davanti al soggetto).

Grazie

Si può fare, ma con le macchine che consentano la gestione manuale dei tempi e dei diaframmi. In alternativa potrebbero andar bene, con dei limiti, anche le macchine che lavorano in automatismo a priorità di tempi o di diaframmi; se conosci il significato di tempo e di diaframma e il rapporto che collega i due, potresti ottenere quello che cerchi.
Con le macchine dotate di programmi che impostano sia il tempo che il diaframma, dimentica di ottenere quello che cerchi.
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v