|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12107.html
Seagate annuncia la tecnologia HAMR, in grado di far raggiungere capienze record agli hard disk in un futuro purtroppo lontano Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 988
|
Avremmo un hardware fascientifico...
se non seguissero soltanto le regole del cazzo del mercato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 665
|
2010
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Avremmo un hardware fascientifico...
se non seguissero soltanto le regole del cazzo del mercato.. giusto, nn bisogna seguire sto cavolo di mercato, ma bisogna andare avanti, se no nel 2100 si avranno le teconologie disponibili dal 2020.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 12
|
Ok raga, va bene con le innovazioni tecnologiche da subito...
Ma chi di voi ha davvero bisogno di un disco da 100.000 Gb??? Mi sa davvero nessuno... A volte le compagnie produttrici vanno anche un pò capite... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Non dico di vendere subito dischi da 100Tb, ma 4 o 5Tb mi farebbero comodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
cmq anche se hanno la capienza di 4tb, ma la velocita di un disco a 7200 giri, non e' di gran utilita, sino a quando non creano dischi molto piu veloci.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 41
|
x fritzen
io studio fisica e ti posso assicurare che già oggi molti sanno come realizzare intelligenza artificiale rudimentale, fino a ieri prendevano a modello un neurone della spina dorsale, oggi si sono accorti che prenderne a modello uno del cervello porta a risultati superiori! per cose che sembrano impossibili come la curvatura invece ti basti sapere che fanno passare solo le ricerche che gli fanno comodo, quelle innovative spesso su "nature" non le vogliono nemmeno! se Einstein fosse vissuto oggi sarebbe stato cacciato e dichiarato pazzo! tutto per il tornaconto economico! questi maledetti soldi! pensa alla ricerca ed alla mole di dati sul genoma umano che si potrebbe eleborare grazie a quei dischi, magari trovando cure per malattie come i tumori e l'AIDS W i soldi cmq se va bene a loro.......va bene anche a me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
A me sembrano già troppi 120 gb hihihihi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Hitachi è arrivata prima...
Anzi addirittura è la I.B.M, quando progettava e produceva ancora h.d, che sul suo sito dedicato allo storage proponeva delle "white papers" proprio sulle tecniche "future" di storage tra le quali proprio quella di cui si parla nell'header.
Se andate sul sito della Hitachi dedicato al settore storage e cercate troverete quello che vi dico... Seagate è arrivata dopo... Poi un appunto al titolo della news: quando si scrive 100TB qualcuno potrebbe pensare (sbagliando) a 100 TeraBytes...invece qui si parla di densità in Tbits per unità di superficie...e sarebbe ora che tutti adottassero il S.I: cm^2 e non inch^2!!! Marco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito ![]() Ultima modifica di fritzen : 27-03-2004 alle 10:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3482
|
ma sono pazzi? li venderebbero come il pane anche se costassero 10 volte i dischi attuali...
ma poi, 1 terabit per inch^2 nel 2010 mi sembra pochino. tranquilli, però: non appena qualcun altro troverà il modo di fare capienze simili a costi simili, scatterà la corsa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bologna o Fabriano(AN)
Messaggi: 1822
|
Ragazzi, non ditelo troppo in giro e troppo ad alta voce... s elo sanno quelli di microscottex il prossimo winzozz che fanno occuperà 5 tb e verrà distribuito in pacchi da 5dvd
![]()
__________________
<--Mail--> |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5364
|
Ma se non ci sarà un salto netto prestazionale perché non ricercare altre soluzioni? Non è che nel 2100 avremmo 100.000 gigabyte a 7200 rpm e per copiare un hd ci vorranno 3 giorni!
Perché non procedono con lo studio sulle memoria allo stato solido, olografiche o simili?
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2 Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 41
|
x fritzen:
Oggi la ricerca viene fatta rompendo le particelle negli accelleratori come quello futuro LHC, solo li gli scienziati devono abdicare davanti all'evidenza per il resto se uno gli fa vedere un esperimento funzionante incominciano a mettere in giro voci che l'esperimento è irriproducibile fino a tagliargli i fondi di ricerca e a farlo licenziare e bannare da tutto il mondo scientifico! sai a quanti è successo? questo perché i soldi della ricerca fanno gola a molti, fanno gola anche le cattedre, e fanno gola le solite certezze alle ricche multinazionali che hanno i loro interessi! gli unici strumenti a salvare il mondo scientifico sono gli accelleratori di particelle come LHC perché li ci sono ricercatori da tutto il mondo davanti ad un evidenza tale che è impossibile da trascurare! sono molto fiducioso in LHC |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 41
|
tieni conto che oggi se la tua teoria non è pubblicata da una rivista come nature o science non è presa in considerazione nemmeno se sei il papa!
la ricerca non è democratica, lo dicono anche i grandi come rubbia! e di teorie serie(non le ciarlatanerie) ce ne sono tante! aspettiamo LHC l'unica strada di giustizia è quella! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 87
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6044
|
x rip82
Se non sbaglio è qualcosa di simile alle unità magneto-ottiche, che prima di scrivere riscaldano il supporto con un lasser, in modo da renderlo "mordibo" e poter così magnetizzarlo.
Dovrebbe essere una tecnica per bypassare l' effetto superparamagnetico (SPE), che si crea quando si avvicinano troppo i dipoli magnetici del disco, nel tentativo di aumentare la capienza. Questo tende a distruggere la polarizzazione dei dipoli troppo vicini, facendo così perdere i dati. La soluzione sta nell' usare materiali "hard" che, una volta raffreddati, non consentono ai dipoli di "muoversi" e che quindi, per essere scritti, devono essere prima scaldati col laser. C'era un articolo sul Le Scienze qualche tempo fa.. Comunque la vera rivoluzione in questo campo saranno le memorie olografiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 217
|
Ma cosa vuol dire che ve ne fate ?
Ok non mi servono 100 TB, ma magari mi servono 300 GB.. perchè dovrei comprarmi due HD da 160 GB quando potrei comprarmene uno e batsa che mi durerebbe fino alla morte della meccanica ?? Diventerebbero inutili gli upgrade futuri.. è questo che non vogliono, altro che trend imposto dal mercato.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1024
|
Quote:
giusto giusto.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() GB GB e TB ma la velocità si va a fare fottere... voglio vedere lo sviluppuo di queste. che vedo che saranno molto più "REALI" da produrre ma sembra che ce ne siamo dimenticati.. http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35 ricordate queste memorie cim potrebbero far dimenticare la differenza tra RAM e HD... ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27.