|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Rimini
Messaggi: 46
|
[c] simulazione pallina
A scuola mi è stato assegnato un problema.
devo scrivere un programma in "c" che simula la caduta di una pallina da un piano inclinato, poi cade al suolo, e dopo 2 rimbalzi deve cadere dentro un cestino, il programma deve calcolare anche la distanza a cui porre il cestino dal punto in cui tocca per la prima volta il suolo. vi prego aiutatemi! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 806
|
Inizia col descrivere il problema dal punto di fista "fisico".
Poi usi il C per acquisire i dati in input, scrivere la funzione che descrive il moto della pallina e quindi calcolare il punto in cui essa deve cadere dopo deue rimbalzi. Facile, no? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 551
|
per "sfottere il tuo professore" domandagli se :
1)la pallina deve rotolare senza strisciare e si si quale è il coefficiente di attrito statico.(in caso contrario qual'è il coefficiente di attrito dinamico) 2)Poi gli chiedi quale è il modulo elasto-plastico del "corpo" pallina in condizioni dinamiche,nel caso che la pallina si spiaccichi sul pavimento al primo rimbalzo. 3)Da quale altezza parte la pallina,l'inclinazione del piano,la distanza e l'altezza del cestino. 4)Se il moto della pallina è nel vuoto o in un fluido(in tal caso serve il coefficiente areodinamico della sfera) 5)Ultima domanda:domandagli se "lui" è capace di fare l'esercizio comprendente i casi 1 e 2e 4 . (tipico esercizio da scritto universitario di fisica se è nel vuoto,anche difficilino visti i tempi) ps.il tuo professore deve essere molto stupido. Come stai con i concetti di energia potenziale, cinetica etc etc? Ho 10 giorni di "fuoco" se no una mano te la davo.Mi dispiace Ultima modifica di verloc : 17-02-2004 alle 12:41. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Re: [c] simulazione pallina
Quote:
Ciò che ti serve è: 1) Definire una variabile "tempo" T che simuli il tempo della simulazione e che sia passo dopo passo incrementata di un valore, per esempio Dt=1. 2) Definire due variabili Sx e Sy, che in ciascun istante T ti indichino la posizione della pallina. 3) Definire due variabili Vx e Vy, che in ciascun istante ti indichino la velocità della pallina. 3) Ad ogni incremento Dt della variabile T, devi ricalcolare la posizione Sx,Sy e la velocità Vx,Vy con formule tipo: Sx = Sx + Vx * Dt Sy = Sy + Vy * Dt Vx = Vx + kx * Dt Vy = Vy + ky * Dt I parametri "kx,ky" varieranno a seconda di alcuni IF: sul piano inclinato saranno la proiezione dell'accelerazione di gravità e in caduta avrai solo ky. Per modellare l'urto della pallina con il suolo, ti basta invertire il valore di Vy prima di aggiornare le variabili: if (urto) Vy = -Vy Sx = Sx + Vx * Dt Sy = Sy + Vy * Dt Vx = Vx + kx * Dt Vy = Vy + ky * Dt Per ora non aggiungo altro, vediamo se ho capito e sono stato chiaro.
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo Ultima modifica di lombardp : 17-02-2004 alle 14:43. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.



















