Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2004, 10:24   #1
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
che distro metto?

non ho idea di che distro mettere sul portatile quando sono in uni.....
mi servirebbe principalmente per sviluppare software (c,c#,java), e per creare e gestire database (mysql).
per sviluppare soft vorrei anche un ide abbastanza semplice e pulito.

avrei in mente mandrake 9.2 o suse 9.0, ma accetto consigli....
preferirei evitare distro come debian, slack o gentoo in quanto vorrei anche un'interfaccia semplice che mi permetta di gestire la configurazione dell's.o. e l'installazione dei pacchetti.
un altro requisito fondamentale è che risolva in automatico le dipendenze.

qualcuno ha provato fedora core 1 e sa dirmi se andrebbe bene e se ha questi requisiti?

ovviamente se avete altre proposte oltre a mdk9.2 o suse9.0 le accetto volentieri

dimenticavo due cose:
1) il fattore costo non è importante: comprerei sia la mdk che la suse, e visto che la suse vale tutti i soldi che costa, non mi faccio problemi a darglieli.
2) è fondamentale che la distro non sia disponibile SOLO su dvd, in quanto sul portatile non ho il lettore dvd, ma non penso che questo requisito sia così limitante
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Ultima modifica di riaw : 16-01-2004 alle 10:29.
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:10   #2
HollowMan
Senior Member
 
L'Avatar di HollowMan
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 517
Per la Suse puoi toglierti la curioità usando il live cd della 9.0 che è scaricabile dal sito;

per le altre due (mdk e fedora) se hai la possibilità scaricale e provale; niente è più soggettivo del feeling con una distribuzione
__________________
HollowMan also know as VonKreutz
MacBook Pro: 12.1 13" | 8.1 13"
PC: MB: ASUS P5K Pro | CPU: Intel [email protected] | RAM: 4GB Corsair | GPU: PoV GF9800GTX 512MB | HD: Seagate Barracuda 500MB | CASE: Enermax CS-3051 | PSU: CoolerMaster 500W Silent Pro | Monitor: 2x Samsung 930BF | OS: Win 7 & Ubuntu
Consoles: Wii | PSP | NDS | PS1 | PS2 | PS3 | PS4 | XBOX360 | Dreamcast
HollowMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:56   #3
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da HollowMan
Per la Suse puoi toglierti la curioità usando il live cd della 9.0 che è scaricabile dal sito;

per le altre due (mdk e fedora) se hai la possibilità scaricale e provale; niente è più soggettivo del feeling con una distribuzione

ma fedora risolve in automatico le dipendenze dei pacchetti o devo installare ogni pacchetto uno per uno?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:11   #4
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da riaw
ma fedora risolve in automatico le dipendenze dei pacchetti o devo installare ogni pacchetto uno per uno?
fedora è in pratica una red hat 10 e quindi usa rpm e derivati per i pacchetti... ciò significa che risolve le dipendenze così come lo fanno la mandrake e suse che usano lo stesso tipo di pacchetti (anche se con tool diversi)...


ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:12   #5
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
fedora è in pratica una red hat 10 e quindi usa rpm e derivati per i pacchetti... ciò significa che risolve le dipendenze così come lo fanno la mandrake e suse che usano lo stesso tipo di pacchetti (anche se con tool diversi)...


ciao


sicuro?
come si chiama il tool di fedora per installare e rimuovere i pacchetti?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:12   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
se non erro usa YUM, derivato da Yellow Dog (usa sempre gli RPM)...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:13   #7
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
se non erro usa YUM, derivato da Yellow Dog (usa sempre gli RPM)...


grazie mille!
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:20   #8
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
figurati... il forum non avrebbe senso se non si rispondesse alle domande
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:23   #9
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
per la fedora c'è anche apt, che funziona alla perfezione, soprattutto in congiunzione con Synaptic... e ci sono una marea di repertori (fai conto che il 2.6.1 era già disponibile un giorno dopo la sua uscita )
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:30   #10
rxd8s
Senior Member
 
L'Avatar di rxd8s
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
oltretutto, in questo sito ci sono tutorial interessanti

http://fedoranews.org/
rxd8s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 18:59   #11
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da riaw
1-vorrei anche un'interfaccia semplice che mi permetta di gestire la configurazione dell's.o.
2- l'installazione dei pacchetti.
3-un altro requisito fondamentale è che risolva in automatico le dipendenze.
I punti 2 e 3 debian va alla grande, per il punto 1 dipende che intendi.
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:04   #12
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
I punti 2 e 3 debian va alla grande, per il punto 1 dipende che intendi.

no, debian da quanto mi risulta ha apt che è solo da linea di comando, hanno sviluppato anche un front-end grafico?

e comuqnue voglio una distro che quando voglio installare un programma basta che metto dentro il cd e installo, apt se ho bisogno di qualcosa al volo mi devo perforza collegare ad internet.........

x il punto 1 intendo un'interfaccia grafica per la configurazione dell's.o., ad esempio il mandrake control center per mdk, yast per suse, ecc.eec.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:12   #13
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da riaw
no, debian da quanto mi risulta ha apt che è solo da linea di comando, hanno sviluppato anche un front-end grafico?
Io non l'ho mai usato ma synaptic mi pare sia un front-end grafico

Installando da cd però avrai sempre programmi vecchi.
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:16   #14
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da riaw
e comuqnue voglio una distro che quando voglio installare un programma basta che metto dentro il cd e installo, apt se ho bisogno di qualcosa al volo mi devo perforza collegare ad internet.........
No, non per forza. Cosi` come per mandrake, dipende da come configuri le fonti.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:26   #15
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Re: Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No, non per forza. Cosi` come per mandrake, dipende da come configuri le fonti.


ehm, allora, mandrake mi da 3 cd con software relativamente nuovo.
debian mi da 7 cd con software vecchissimo ma con la possibilità di avere software freschissimo via apt.

il problema è che se ho bisogno di una libreria che non ho installato, e ho urgenza, con mandrake inserisco il cd e installo, con debian dovrei prima trovare una qualche anima pia in giro per il mondo che mi faccia connettere a internet.
è anche vero che posso scaricarla prima e poi settare apt in modo che peschi il programma dal disco fisso invece che da internet, ma il problema è che non sai mai di cosa hai bisogno finchè non ne hai fretta

per favore, non voglio che si scateni una guerra di religione, nel senso che non sono contro debian, ma preferisco avere i miei 3-4 cd della distro da cui attingere quando e se ho bisogno
gradirei quindi moltissimo che mi diceste quale è meglio fra
- mandrake 9.2
- suse 9.0
- fedora core 1.

non ho nulla contro debian-slack-gentoo ecc.ecc. sono distro che uso ma su altri pc perennemente connessi a internet e che,una volta installato il software di cui hanno bisogno, non vengono più updatati a meno di aggiornamenti di sicurezza
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:27   #16
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Re: Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da Hrc211v
Io non l'ho mai usato ma synaptic mi pare sia un front-end grafico

Installando da cd però avrai sempre programmi vecchi.

non sono contro i front-end grafici, stavo semplicemente chiedendo se era stato sviluppato un front-end per apt, perchè a memoria non ne ricordo nessuno

"Installando da cd però avrai sempre programmi vecchi."

beh dai, vecchi.....
la mandrake ormai esce ogni 3 mesi
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:32   #17
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da riaw
ehm, allora, mandrake mi da 3 cd con software relativamente nuovo.
debian mi da 7 cd con software vecchissimo ma con la possibilità di avere software freschissimo via apt.
Potresti scaricare i cd di unstable o di testing...

Quote:
gradirei quindi moltissimo che mi diceste quale è meglio fra
- mandrake 9.2
- suse 9.0
- fedora core 1.
fedora l'ho trvata un po` scialba rispetto a mdk, ma sono gusti personali.
con mdk dovrai scaricare un bel po` di update, per fedora idem e in piu` i pacchetti per il multimedia...
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:34   #18
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Re: Re: Re: Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
fedora l'ho trvata un po` scialba rispetto a mdk, ma sono gusti personali.
con mdk dovrai scaricare un bel po` di update, per fedora idem e in piu` i pacchetti per il multimedia...
i pacchetti per il multimedia non mi interessano.
quindi diresti o mandrake o suse?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:35   #19
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: che distro metto?

Quote:
Originariamente inviato da riaw
i pacchetti per il multimedia non mi interessano.
quindi diresti o mandrake o suse?
Suse non l'ho mai provata. Tra fedora e mandrake direi redhat, fermo restando che io ho provato mdk 9.1 e non 9.2.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 19:44   #20
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Bè se non hai una connessione internet è un altro discorso.

Cmq come è stato detto esistono anche i cd di sid
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v