|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: New York
Messaggi: 302
|
Per chi se ne intende: assegni :(
Mi sono trovato nell'estratto conto un assegno in uscita di 700? che non ho mai emesso.
Ora, credo di avere un sospetto concreto. Credo che qualcuno abbia fisicamente staccato un assegno dal mio libretto e contraffatto la mia firma. Se questa persona avesse cambiato l'assegno girandoselo (cioè firmandolo sul retro col propio nome per incassarlo), rivolgendomi alla mia banca potrei risalire al nome di questa persona? Oppure, una volta incassato, la mia banca non può risalire o dirmi nulla? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Re: Per chi se ne intende: assegni :(
Quote:
EDIT: ni hanno fatto notare che quello che ho scritto è errato, quindi fate finta di niente. Ultima modifica di Killian : 01-01-2004 alle 21:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Venezia
Messaggi: 611
|
Re: Per chi se ne intende: assegni :(
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Re: Re: Per chi se ne intende: assegni :(
Quote:
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: New York
Messaggi: 302
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Consolati.. perchè se MAI dovessi beccare il responsabile lo rovini: sottrarre un assegno firmare con una firma falsa ed incassarlo comporta almeno un paio di reati penali piuttosto pesanti. Lo sbattono dentro con un calcio nei denti per un bel pò di tempo. Comunque pure la banca potrebbe avere le sue colpe nel caso in cui non abbia controllato con sufficiente attenzione la firma apposta.
Sporgi denuncia e parla con un avvocato.. meglio ancora se ascolti l'opinione di un paio di avvocati, sai a volte tendono a tirare acqua al proprio mulino... gran brave persone ![]()
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Hmmm non potrebbe trattarsi di un assegno che hai emesso mesi (o magari anni) fa e che dopo tanti giri è stato incassato solo ora? Fatti dare il numero (questo te lo dovrebbero dire senza problemi, credo) e controlla la matrice.
A proposito della firma. Se si tratta veramente di una truffa ed il tipo non è stupido dovrebbe aver intestato a "me medesimo", firmato con la tua firma girato e rifirmato sempre con la tua firma contraffatta. In tal caso dell'identità del tipo non c'è traccia. L'unica speranza sarebbe avere dei sospetti su qualcuno e richiedere una perizia calligrafica... ![]()
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon Ultima modifica di buatt : 01-01-2004 alle 20:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
successe una cosa del genere 2 anni fa con mio padre......infatti la banca nn disse nulla.............menomale che mio padre sapeva benissimo chi era stato e risolse la cosa per altre vie..........se aspettavamo la banca..........
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: pordenone
Messaggi: 807
|
Allora..
Che io sappia... Se domostri,che l'assegno è falso,allora la banca ti rifonde.. Se ti è stato rubato,e dimostri che a tua insaputa è stato incassato,allora la banca ripaga.. Ma se ,ammesso e concesso,ti è stato strappato,e te ne hai strappati succesivamente senza accorgerti dell'ammanoco,son cacchi tuoi.. Il reata cè stato,ma te devi avisar la banca dell'ammanco dell'assegno per tempo. In ogni caso,la banca ti dira' chi lo ha' incassato(magari è stato a lui girato)e se veramente te non hai firmato te lo sapran dire. In quel caso,sporgi denuncia,e la banca con quella ti ripaghera'. Tiene presente che,l'assegno puo esser incassato solo dalla tua filiale.E' il cassiere che verifica la firma,oppure conosce di persona chi lo incassa. Senno',chiede un documento,e ancora ancora avvisan l'emissario se è persona sconosciuta. Insomma,se dimostri che c'è stato dolo,e te non hai potuto far nulla.(esempio,un blocchetto smarrito,e te hai denunciato il fatto)verrai rifudso.. La vedo dura pero'..ma poi dipende(non hai emmesso assegni successivi,l'asegno è stato rubato dal portafoglio durante l'allenamento di calcio da uno che ti conosce,poi lo ha dato ad un complice che va' ad incassarlo alla banca,allora non ci son problemi.E' una truffa alla banca usando il tuo nome,ma all'insaputa tua)
__________________
AtholnXP2100@2220mhz+MSIK7N2G-L-2x256nanyapc2700-Aureon Terratec7.1space-Maxtor DP9 2x80gb--inspire5300-PCTVpro pinnacle-s.reteADSLeiricssonEthernet-geForce440mx-Sony trinitron+solite periferiche.. Clan dei nonni di HWU |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
Ovviamente se dopo tutti i vari controlli non risulta niente di anomalo. Solo gli assegni circolari possono essere incassati senza avere un c/c, basta andare nella stessa banca di emissione, ovviamente dopo alcuni controlli che si fanno al momento, i soldi vengono pagati subito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
|
Ho chiesto a mia moglie che lavora in banca....ti dico subito però che si occupa di altre cose e le informazioni, seppur attendibili, potrebbero non essere precisissime (al solito, ci vorrebbe un avvocato), comunque:
Se chi ti ha fregato l'assegno lo ha versato sul suo c.c. o cambiato in denaro 'liquido' presso il tuo ist. bancario DEVE aver dato un documento e a meno che non sia falso, è facilmente rintracciabile. Il caso più frequente invece è un'altro, cioè che è andato presso un qualsiasi negozio ed ha acquistato merce, rifilando poi l'assegno a questi (con una qualsiasi firma, anche non tua); il negoziante spesso accetta questo tipo di pagamento e non controlla i documenti. Il negoziante poi incassa, ed il malfattore si dilegua senza lasciare traccia ![]() PERO': Se il negoziante versa sul suo conto, per importi bassi (dipende dala banca) non c'è una verifica sulla firma ed avviene in automatico la transazione tra gli enti (la sua e la tua banca); una volta che tu denunci che è rubato la tua banca ti deve rimettere i soldi sul conto (colpa implicita sua che non ha controllato) e mette in protesto l'assegno, ed il negoziante paga. Se il negoziante va alla tua banca e lo cambia, è colpa del cassiere che non ha controllato la veridicità della firma e quindi o paga lui o comunque l'ente bancario, e comunque va in protesto e si rifaranno sul povero negoziante....alla fine è sempre lui che ci rimette. Insomma, comunque vada la tua banca ha dato i soldi a qualcuno senza aver fatto una verifica sulla firma e quindi è lei in primis che ti deve risarcire, rivalendosi poi su terzi, quindi se sei ASSOLUTAMENTE CERTO che ti sia stato rubato, fai immediatamente una formale denuncia (cc o ps) e poi fai valere i tuoi diritti. Ciao Ultima modifica di Atomix : 01-01-2004 alle 22:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: pordenone
Messaggi: 807
|
Insomma,io dico,nel caso non fossi stato chiaro,che tutti i soldi che escon dalla benca,dal tuo conto,son a rischio dell'istituto.
E' lei che deve controllare l'identita.Senno',che senso avrebbe tener i soldi in banca,se questa non rischia nulla?? Se l'intestatario,dimostra8a seconda del caso)che non cè dolo,o imprudenza sua,risponde la banca.. Quindi,il negoziante che incassa assegni,lo fa' a suo rischio. Differente è,se te del tuo assegno o blocchetto di assegni commetti errori,tipo,creare assegni firmandoli poi lasciandoli incustoditi.. Allora,la banca paga e non ti risarcisce.E' compito tuo,farti risarcire e dimostralo da chi si è impossessato dell'assegno.. (sarebbe troppo facile,tutti fanno assegni,li fanno incassare e poi si fan risarcire dalla banca e poi dicon che non volevano.. ![]()
__________________
AtholnXP2100@2220mhz+MSIK7N2G-L-2x256nanyapc2700-Aureon Terratec7.1space-Maxtor DP9 2x80gb--inspire5300-PCTVpro pinnacle-s.reteADSLeiricssonEthernet-geForce440mx-Sony trinitron+solite periferiche.. Clan dei nonni di HWU |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Quote:
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.