Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2003, 18:50   #1
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Gli uomini e la Storia

Pietro Citati per La Repubblica


Non ho mai capito la storia. Non so perché gli eventi si preparino, accadano, precipitino, si dissolvano: formando ora un disegno armonioso, un tappeto dai mille colori che si corrispondono, ora una catastrofe senza linea né colori.
Non so chi regga le fila: se Qualcuno o Alcuni (così pensano i credenti), i quali conducono la storia verso una meta, che qualche volta conoscono ma più spesso ignorano.

Oppure gli uomini, sebbene sembri difficile attribuire agli uomini - questi «gattini ciechi», diceva Stalin - la capacità di individuare mete e fini. Oppure non ci sia niente: né dèi né uomini; ma solo una quantità infinita e assurda di casi, che per qualche ragione incomprensibile si dispongono come i capitoli di un romanzo.

Quale sia la spiegazione, la Storia rivela una fantasia grandiosa, clamorosa e spettacolare. Solo un uomo ha posseduto questa fantasia: Shakespeare; e ha rappresentato meravigliosamente personaggi e fatti storici, avvenuti in un tempo e in un luogo. Sebbene la Storia racconti moltissime commedie, e ami tipi diversissimi di scenografie e di metamorfosi, predilige fra tutte una vicenda: la Morte o la Caduta dei Potenti. Le nostre vicende comuni le interessano poco: ma appena un potente declina e cade, nel silenzio o nel frastuono, la Storia mette in scena uno dei suoi grandi spettacoli, che noi uomini, salvo Shakespeare, non sapremmo mai immaginare.

Il racconto più straordinario narrato dalla Storia è la morte di Alessandro Magno: appunto perché Alessandro non era un semplice potente terreno, ma un personaggio mitico che imitava gli dèi, i semidei e gli eroi. Alla fine del maggio del 323, si ammalò, dopo essere stato perseguitato dai segni. A Babilonia, non lontano da Baghdad, la nave lo trasportava da una riva all´altra dell´Eufrate: ora nel Paradiso di Nabucodonosor, ora nella reggia del re. Si faceva condurre sino al tempio: lì sacrificava agli dèi, sebbene ogni giorno si alzasse con più pena dalla barella. Il 7 giugno non aveva più voce.

Quando i generali entrarono nelle sue stanze, li riconobbe, ma non poté rivolgere una parola a nessuno di loro. Quando i soldati vollero rivederlo, le porte del palazzo furono spalancate; e tutti i soldati sfilarono in silenzio davanti al suo letto. Egli li salutò in silenzio, uno per uno, muovendo il capo a fatica e facendo un cenno cogli occhi, come se cercasse di accogliere per l´ultima volta nella memoria quei volti che stavano per abbandonarlo. La sera del 10 giugno morì. Il palazzo risuonò di lamenti e di singhiozzi: i paggi, incapaci di contenere il dolore, vagavano piangendo per le strade di Babilonia. Poi, tutto tacque: il silenzio più cupo e immobile regnò sopra la reggia e la città, come sopra una vasta solitudine deserta. Quando giunse la notte, un terrore misterioso si diffuse dovunque.

Nessuno tra i potenti che lo imitarono conobbe quella grandezza: i riti, la sfilata dei soldati, il cenno del capo, il silenzio della città, il terrore della notte. Forse solo la morte di Stalin fu sfiorata, nei tempi moderni, da un soffio di grandezza immensamente più sinistra. Durante la vita, aveva fatto uccidere nemici, amici, confidenti, seguaci, generali, scrittori, inviando decine di milioni di uomini nelle tundre e nei ghiacci della Siberia, dove ogni inverno il pino nano si piegava al suolo sotto la violenza del vento rialzandosi all´improvviso dal suolo ai primissimi sentori della primavera.


Stalin riuscì a compiere una specie di miracolo: sebbene fosse il più grande Massacratore della storia, era amato, come un padre mite, persino dai figli e dai parenti di molte tra le sue vittime. Lasciava cadere sui milioni di sudditi che si agitavano ai suoi piedi, sui sudditi che aveva ucciso, e su quelli che avrebbero continuato a adorarlo, un sorriso stranamente amoroso.
Nessun sorriso umano fu, forse, così dolce, come quel sorriso nutrito di sangue. Così, il giorno dei suoi funerali, folle di russi si accalcarono dietro la sua bara: volevano toccare quel corpo sacro; e si calpestarono e schiacciarono a migliaia, per sfiorare l´ombra di chi li aveva uccisi.

In questi giorni, è caduto Saddam Hussein. Sappiamo, o crediamo di sapere, tutto sulla sua caduta. Negli anni di potere, aveva ripetuto nel modo più grottesco i gesti di Tamerlano, facendo costruire in tutte le città dell´Iraq centinaia di "palazzi presidenziali", cattive imitazioni hollywoodiane dei palazzi dei Califfi delle Mille e una notte, con marmi, ori, tarsie colorate, colonne assire e iraniche, giardini, bagni decorati d´oro e di lapislazzuli.
Pochi giorni fa, è stato ritrovato vicino a una casupola: sporca come un pollaio con una branda di ferro, una stufa, un frigorifero, un divano sfondato, un paio di scarpe nuove, uno specchio; una bombola a gas, bucce di mele e di pere, due tavolette di cioccolato, rifiuti, galline che razzolavano.

Era nascosto in una fossa lunga e larga come il corpo di un uomo. Nemmeno un ricordo degli splendori di una volta: solo qualche palma e qualche melograno richiamavano la bellezza del mondo.
Nella casupola, Saddam conservava una raccolta di poesie arabe, di cui non sappiamo niente; e un libro sull´interpretazione dei sogni (certo non quello di Freud), che doveva servirgli a interpretare gli incubi che lo ossessionavano. Soprattutto, conservava una traduzione araba di Delitto e castigo di Dostoevskij. Nei suoi ultimi mesi di libertà, Saddam ha dunque letto la storia di Raskol´nikov, forse per la prima volta. Chissà che impressione gli ha fatto. Se ha compreso la mente vuota di Raskol´nikov: la sua condizione di Straniero: il suo odio verso gli uomini, tutti egualmente disgustosi: il suo ghigno: il suo sogno di gloria napoleonica; e se ha capito che il suo desiderio di uccidere la vecchia usuraia era lo stesso desiderio di assassinio, che lo portava a sterminare milioni di nemici e di sudditi.


Sarebbe bello sapere se Saddam ha compreso anche la pietà infinita, illimitata, senza amore, che Raskol´nikov provava per gli uomini e gli animali, ma non gli impediva di trucidare con le proprie mani «una povera creatura mansueta» come Lizaveta, la sorella dell´usuraia.
A Bagdad, dopo aver visto Saddam sporco e con la barba lunga, un vecchio sciita ha ricordato un proverbio arabo: «Bisogna rispettare i potenti che cadono in disgrazia». Ho sempre ammirato l´antica saggezza araba. Ma, forse, bisogna «rispettare i potenti che cadono in disgrazia» (così completa la saggezza cristiana), perché ognuno di loro è l´immagine di ciascuno di noi: sempre sull´orlo dell´abisso, sempre a un passo dal fallimento e dal disastro definitivi.
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v