|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11455.html
Linux si diffonde sempre più, complici anche i molti sforzi che le varie comunità open source stanno facenso, ma il pericolo di un linux invaso dai virus è dietro l'angolo. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Vabbè... commento da TROLL...
E alla fine anche linux avrà i suoi bei grattacapi con VIRUS, TROIAN, e WORM... visto che erano solo per Windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
E visto che al mio commento ci saranno persone che diranno che non è vero, che sono un lame, e tante altre belle cose, vi quoto direttamente l'intero articolo
![]() Ormai Linux ha conquistato il suo posto al sole...ma come tutte le cose belle ci sono anche degli aspetti negativi, ed uno di questi è il fatto che adesso inziano anche a diffondersi i primi virus, worm e trojan per Linux... Iniziamo a capire cos'è un virus...secondo la definizione classica "un virus è un codice in grado di auto-replicarsi da un sistema ad un altro, sfruttando il sistema ospite". Un worm è in effetti molto simile ad un virus, solo che agisce in mainera autonoma, non utilizzando le risorse del sistema ospite: tipicamente i worm hanno un proprio server SMTP che invia copie del worm stesso in giro per la rete. Infine analizziamo il Trojan: si tratta di codice non auto-replicante che permette l'accesso e la presa di controllo della macchina ospite. Una delle leggende metropolitane a proposito di Linux lo dipingeva come invulnerabile ai virus, che invece erano prerogativa solo delle macchine Windows: purtroppo non è così: anche se in misura infinitamente inferiore esisteno virus anche per Linux. Inoltrte, il nonno di tutti i worm, Morris, era stato progettato nel 1988 e sfruttava una falla di SendMail, quindi niente Windows... Ecco alcuni esempi di virus per Linux: Linux/Ramen worm: This worm first appeared in January 2001 and does not infect Windows users. It is targeted at RedHat 6.2 and 7.0 users. It replaces all index.html files with an HTML file containing the text "Hackers looooooooooooooooooove noodles." W32/Lindose: This virus was first detected in March 2001. It is the first cross-platform virus to infect both Windows PE executable files and Linux ELF executable files. Slapper: More recently (September 2002) the Slapper worm targeted Apache Linux, setting up a back door and a peer-to-peer network. It then attempted denial-of-service (DOS) attacks on several commercial Web sites. Se la storia del mondo Windows si ripeterà anche per il mondo Linux, e non vi sono motivi per pensare ceh questo non accada, ben presto assisteremo all'invasione di Torjan, per permettere l'accesso ai sistemi. Un altro settore che sicuramente porterà virus sarà qello dei virus di macro, in Windows sono molto diffusi perchè facili da realizzare, e nulla impedirà di realizzarne versioni per StarOffice e OpenOffice. Inoltre, non solo i sistemi Linux possono essere oggetto di attacco da parte di virus per Linux, ma possono anche essere portatori sani di virus per Windows. Ma l'elemento più debole della catena di difesa dai virus rimane sempre l'utente, e la sua strana tendenza a cliccare su tutti gli attachment provenienti da sconosciuti... Per risolvere questo problema l'unica via è la formazione e l'informazione, ma i tempi sono per forza di cose molto lunghi. Inoltre vi è il problema delle hoax, ovvero delle bufale telematiche, che, seppur tecnicamente non si possa definirle virus, causano perdite di tempo e produttiità non più trascurabili. In conclusione, in un mondo come quello dell'informatica attuale, in cui Microsoft ha di fatto una posizione dominante, si è portati a credere che i sistemi non-Windows siano automaticamente immuni dagli attacchi. Purtroppo la situazione non è questa, ed il pericolo maggiore al momento risiede nell'inerzia degli amministratori di sistema a risolvere i problemi di sicurezza su queste macchine. COme recita un vecchio adagio "Prevenire è meglio che curare", e nel caso di Linux, la prevenzione permetterà di non far perdere al nostro sistema preferito quella reputazione di sicurezza costruita lentamente in tutti questi anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Certo se uno usa root sempre & comunque, il rischio c'e` gia` adesso; altrimenti, come detto, sono proprio curioso di vedere che s'inventano... ![]() Per quanto riguarda l'articolo di linuxhelp.it, l'ho trovato francamente inconcludente... boh... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
|
.......
L'ignoranza dilaga.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
il bello è che tutti parlano della stabilità di linux...ma mai nessuno che dice quanto sia vulnerabile ad attacchi hacker...
e sono molti i motivi! esempio linux serve per fare attacchi...e così se ne conoscono bene i buchi... poi dentro linux ci mettono le mani centinaia di programmatori e i di buchi ne saltano fuori mooolti di più che in un windows aggiornato.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
PS: questo e` FUD... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Bah!
Io ho un pc linux collegato 24h ( con la dsl ) da una vita e con le regole
iptables impostat a puntino non mi hanno mai bucato, lo stesso non si può dire di windows in quanto se non ti doti di un firewall decente e non installi le solite patch ti fanno una mazzo tanto ( i bug dell'rpc è solo un esempio ![]() il problema maggiore e che windows lo usano un po' tutti come Administrator quindi basta eseguire un'allegato sospetto e sei fottuto ( un buon antivirus non guasta ![]() generalmente ( sei conosci il sistema ) ci lavori come user e se esegui un programma ( o ti bucano tramite un programma ) non possono fare molti danni, insomma secondo me alla fine la colpa maggiore c'e' l'ha sempre l'utente ![]() saluti.
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
iptables se configurato a dovere non teme rivali ,non confodiamo la m** con la c***
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Quote:
![]()
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
interessante l'esempio che ha citato Coredump.
vorrei farlo anche io, ma credo che nessuna distro abbia incorporato i driver del mio modem adsl (chipset ITEX) e i driver che ho trovato, peraltro con sei pagine di comandi per installarlo, funzionano su vecchie versioni 2.4.16 ma su una Mandrake 9.1 (2.4.21) NO ... figuriamoci adesso che si parla di 2.6 .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: Bah!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
|
Premessa: Ogni software ha i suoi bug. Quanto e' piu' complesso il software maggiore e' la presenza di bug. Questa regola vale per ogni tipo di software: proprietario o meno.
La questione non e' tanto chi scrive software migliore, in termini di sicurezza, ma chi riesce a correggere il proprio codice nel minor tempo possibile, danto poco spazio di manovra a utenti maliziosi. Il software libero, per sua natura, e' potenzialmente piu' soggetto ad attacchi ma e' anche piu' veloce a "digerire" bug, rilasciando patch/aggiornamenti nel giro di poche ore. La sicurezza non dipende tanto dal software che si usa ma da un'amministratore che ha le palle di stare dietro al sistema che gestice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Sai che novità...ormai siamo invasi da questi cari animaletti.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Quote:
è che se i produttori si prendessero la briga di fare i driver anche per linux questi problemi non esisterebbero ![]() ho un modem adsl ethernet ![]() ![]() ciao.
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
--------------
lo stesso non si può dire di windows in quanto se non ti doti di un firewall decente e non installi le solite patch ti fanno una mazzo tanto ----------------------- non e vero, io ho xp senza nessun antivirus ne firewall di alcun tipo e il pc sempre connesso con adsl e in 11 mesi ho riavviato 2 volte perche si era bloccato (perche i programmi si erano bloccati).......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
comprate un alcatel, e poi vediamo se non riuscite a farlo andare su linux ps. qualsiasi compagnia che ti offre l'adsl ti da in affitto allo stesso prezzo un modem ethernet al posto di uno usb... basta fare una richiesta tornando in topic i virus come tali, sotto linux, o meglio sotto un qualsiasi sistema unix saranno immensamente di numero minore e sicuramente in media infinitamente meno dannosi sotto windows la maggiorparte dei servizi in esecuzione gira con privilegi system; una falla in uno di questi(come si è visto con l'rpc) ti da accesso completo al sistema (ringraziate il cielo che l'autore del blaster ha implementato solo la funzione che ti fa spegnere in computer; se era un po' più bastardo poteva benissimo fare un format di tutto il contenuto dell'hd) in unix, a parte sendmail(che ha 30 anni e ormai non lo usa più nessuno) la maggior parte dei servizi (http, ftp, smtp, ecc ecc) gira con i propri privilegi e una falla in uno di questi non può darti accesso a niente altro che non al servizio stesso; eppoi in un qualsiasi unix la gente non lavora mai come utente root(l'amministrator in unix) ma sempre con i privilegi di utente, che oltre a lanciare dei programmi e scrivere dei files all'interno della propria home non può fare altro; sicuramente non può compromettere in nessun modo l'integrità del sistema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
|
Quote:
divertente davvero!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SPAIN
Messaggi: 388
|
Chi usa Linux e lo sa gestire, non ha paura.
Vengano pure Worm, Trojan, Virus e quant'altro, che finalmente sapremo chi l'inventa... Meditare...meditare ...meditare
__________________
![]() Formatta tutto e passa a LINUX, dopo verifica se $OS_che_fa_figo fa per te! Fatti un giro |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
quindi fossi in te quantomeno mi sentirei osservato... ![]() chiunque al giorno d'oggi dica "ah, tanto io virus non ne prendo" mi sa che è meglio che dia una controllatina all'hd ogni tanto... perchè se nonn guarda neanche non può saperlo quanta porcheria ha sul disco Ultima modifica di Leron : 17-12-2003 alle 17:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52.